Maria Antonietta Conso

Si è tenuto al ministero dei Trasporti il tanto atteso incontro tra il vicepremier e ministro per le infrastrutture, Matteo Salvini, ed i sindacati.
Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha annunciato di aver convocato i sindacati al suo dicastero: "ho invitato al mio ministero la prossima settimana i leader sindacali per parlare di infrastrutture e di opere pubbliche, perché un sindacato che annu
Dopo la convocazione a Palazzo Chigi con la premier Meloni lo scorso 30 aprile, i sindacati si sono riuniti a Potenza per la manifestazione nazionale del primo maggio, che ha visto migliaia di persone giunte da tutta Italia con bandiere ed ombrelli.
La scorsa settimana la Cisl ha posto il “primo pilastro” per costruire la partecipazione dei lavoratori nelle imprese, depositando presso la Cancelleria della Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare dal titolo “La partecipazione al lavoro” per favorire e regolamentare la rappresentanza dei dipendenti nei Consigli di amministrazione o di sorveglianza delle imprese, la partecipazione economica ed azionaria alle aziende, i diritti di informazione e la co-decisione.
Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri del Def, il documento di economia e finanza, che prevede un ulteriore taglio del cuneo fiscale di 3 miliardi per i lavoratori dipendenti con redditi medio bassi, la reazione contraria dei sindacati è stata immediata.
“Oggi molti lavoratori considerano il lavoro agricolo ancora come transitorio verso altri settori più remunerativi, come ha dimostrato il recente bonus in edilizia – ha detto Onofrio Rota, Segretario generale Fai Cisl, a Vinitaly durante il convegno “I mercati del vino italiano e le nuove competenze”, organizzato da ForAgri con la partecipazione di imprenditori, ricercatori e istituzioni – spostando parecchia manodopera dall’agricoltura al comparto edile, che ha avuto un periodo di maggiore continuità e migliori redditi: ma la sfida è rendere il lavoro agroalimentare sempre più attrattivo e qualificato, investendo su formazione, politiche attive e mercato del lavoro più efficiente”.
Il Governo vuole trovare una soluzione concreta all’emergenza sulla siccità scoppiata più di un mese fa. Ma ancora non è riuscito a varare un provvedimento.
“Il futuro dell’edilizia: rigenerazione, superbonus, qualità del lavoro” è il titolo dell’iniziativa organizzata dalla Cisl e dalla Filca, il sindacato per i lavoratori delle costruzioni ed affini, in programma venerdì 24 marzo a Roma, presso l’Auditorium Donat Cattin di via Rieti, alle ore 9,30.
“Crescita e Sviluppo sostenibile. Un Patto per l’Industria Italiana”: è questo lo slogan del confronto organizzato dalla Cisl giovedì 23 marzo a partire dalle ore 10.30 a Roma c/o l’Auditorium Donat-Cattin di via Rieti 13.
Cgil, Cisl e Uil bocciano compatte l’impianto della riforma, contestando metodo e merito.