Rossano Colagrossi
Nasceva nel 1922, con il Congresso regionale veneto per le bonifiche, svolto dal 23 al 25 marzo a San Donà di Piave, la bonifica integrale.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Ambiente
Umanesimo produttivo. È questo secondo Symbola, Fondazione per le qualità italiane, il tratto distintivo del Paese sul quale fare leva per crescere in modo sostenibile ed ispirare il resto del mondo.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Varie
Con il valore più alto degli ultimi dieci anni, una media di 19 ettari al giorno, e una velocità che supera i 2 metri quadrati al secondo, il consumo di suolo è tornato a crescere e in un solo anno ha raggiunto quasi i 70 km quadrati di nuove coperture artificiali. Il cemento ricopre 21.500 km quadrati di suolo nazionale, dei quali 5.400, un territorio grande quanto la Liguria, riguardano i soli edifici.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Ambiente
Ha raggiunto quota 20 mila firme la petizione “Mai più ghetti” lanciata due mesi fa dalla Fai-Cisl per impegnare la politica a superare il degrado delle baraccopoli. Tra i firmatari, anche Don Luigi Ciotti, fondatore e Presidente di Libera, il Segretario generale della Cisl Luigi Sbarra e molti altri sindacalisti, diversi parlamentari, leader politici, manager e imprenditori, giornalisti, attivisti della società civile.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Attualità
Torna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia il Premio collaterale “Persona, lavoro, ambiente”. Giunto alla terza edizione, il premio è ideato dalla Fai-Cisl e dalla sua Fondazione Studi e Ricerche ed è rivolto alle opere ritenute più interessanti nell’affrontare i temi del lavoro e della relazione tra persona e ambiente.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Cinema
Torna alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica de La Biennale di Venezia il Premio collaterale “Persona, lavoro, ambiente”. Giunto alla terza edizione, il premio è ideato dalla Fai-Cisl e dalla sua Fondazione Studi e Ricerche ed è rivolto alle opere ritenute più interessanti nell’affrontare i temi del lavoro e della relazione tra persona e ambiente.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Cinema
La libreria indipendente romana Nuova Europa I Granai festeggia 30 anni con un'espansione su 400 metri quadrati e una comunità sempre più numerosa di fedelissimi lettori per i quali è un punto di riferimento fin dall'apertura nel 1992.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Editoria
Il sostegno va richiesto entro il 30 settembre: 300 euro mensili a persona e ulteriori 150 euro al mese per ciascun minore.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Attualità
La FESTA delle 7 ARTI per l’Ucraina e il Tevere celebra la “Giornata Nazionale del Malato Oncologico” Sabato 14 maggio (dalle ore 11,00 al primo pomeriggio). Piazza Tevere (riva sinistra del Tevere tra Ponte Sisto e Ponte Mazzini).
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Arte
È stato proiettato venerdì 22 aprile 2022 presso Spazio5 - via Crescenzio 99/d, a pochi metri da piazza del Risorgimento - il cortometraggio di Fabrizio Graziosi “Petali”, regia di Davide Boccalini ed interpretato da F. Graziosi, Raffaele Rizzo, Luigi Terrazzino, Francesca Marzotto, Giovanni Napoletani; edizione: Annalisa Fania, Sofia Gizzi, Giuseppe Chirieleison.
Etichettato sotto:
Pubblicato in
Cinema