Valentina Di Luzio

Il comitato dei lettori del Premio “FiuggiStoria-Lazio Meridionale & Terre di Confine”, presieduto da Luciana Ascarelli e Felice Vinci, riunito nell'antico Castello Medievale dei Conti d'Aquino di Piedimonte Sangermano,  ha annunciato i nomi dei venticinque finalisti della quattordicesima edizione, quest’anno dedicata alla memoria di Costantino Jadecola, del Premio istituto dallo storico Piero Melograni e dal giornalista Pino Pelloni, promosso dalla Fondazione Levi Pelloni e patrocinato dal Comune di Fiuggi con l'ausilio tecnico della MediaEventi di Fiuggi.
Dallo scorso 8 settembre, la Sala espositiva comunale ex Frontone di Orbetello (GR), in piazza della Repubblica 1, ospita, con il titolo “Sedimentazioni (di terra, di aria, di fuoco, di acqua)” una esposizione di opere di Yvonne Ekman, Giulia Ripandelli e Patrizia Trevisi allestita, a cura dello storico e critico d’Arte Antonio Enrico Maria Giordano, da Glocal Art Factory con il patrocinio del Comune di Orbetello e del Circolo Culturale Gastone Mariotti.
Con l’inaugurazione il 20 settembre (dalle ore 17.00) della personale “Adagio Napoletano” della fotografa toscana Stefania Adami, riprendono gli appuntamenti con la fotografia di “Movimento Aperto”, lo spazio di via Duomo 290/c a Napoli dell’artista Ilia Tufano.
Sono ormai accertate le potenzialità dell’impiego degli animali come strumento di cura, in particolare negli ospedali e nelle case di riposo per anziani, strutture in cui le persone sono separate dall’affetto e dal supporto dei propri cari. La presenza di un animale agisce come un “rompighiaccio”, offrendo argomenti di conversazione stimolando la comunicazione e le relazioni sociali.
Edith Gabrielli, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e direttrice dell'Istituto Vittoriano e Palazzo Venezia di Roma, ha ricevuto la “Menorah di Anticoli” 2023 a margine del convegno dedicato alla “Bellezza” promosso dalla Fondazione Levi Pelloni a Fiuggi in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica.
Organizzato dall’Associazione “Tra Terra, Cielo e Mare”, con il patrocino dell’Assessorato alla Cultura del Municipio Roma II, si svolgerà a Roma, a cura di Renato Verdecchi, dal 5 al 10 settembre nell’Arena Anfiteatro Mancini, in Piazza Mancini,  con il titolo “Alla ricerca di un nuovo umanesimo”, la decima edizione del “Flaminio Film Festival”. Madrina della manifestazione la pittrice, scultrice e scenografa Anna Addamiano.
Sabato 2 settembre dalle 18.00 alle 20.00 sarà inaugurata nel “Museo Casa Rossa Ximenes”, in via Casa Rossa Ximenes in località Diaccia Botrona, a  Castiglione della Pescaia (GR) settembre la mostra “Sedimentazioni marine”, personale di Patrizia Trevisi allestita a cura di Antonio E.M. Giordano.
Il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo inaugura la sala conferenze, realizzata all’interno della Cappella dei Condannati, aprendola al pubblico con una serie di incontri divulgativi sulla storia di Castello. La serie inizierà con il racconto dei personaggi che sono al centro della mostra “La bilancia e la spada. Storie di Giustizia a Castel Sant’Angelo”, allestita nelle sale del Museo dal 19 giugno al 1° ottobre, a cura di Mariastella Margozzi, Vincenzo Lemmo, Michele Occhioni e Laura Salerno.
Sabato 9 settembre 2023 alle 18 Galleria Vittoria apre la stagione espositiva 2023/2024 inaugurando ‘Universo UFAGRÀ’ di Antonio Fiore a cura di Tiziano M. Todi.

Dal 27 al 30 luglio nella splendida cornice dei Giardini Castello Pignatelli a Monteroduni in provincia di Isernia, torna l’Eddie Lang Jazz Festival con quattro grandi appuntamenti live di concerti, contest e jam session che vedranno sul palco alcuni dei migliori artisti nazionali e internazionali come: Mike Stern, Stanley Clarke, Ray Gelato & Giants e Frank Gambale (biglietti disponibili su Vivaticket.com).