100 anni di Nino Manfredi, protagonista indimenticabile dello spettacolo italiano

Nino Manfredi Nino Manfredi Foto Carlo Riccardi
Il 22 marzo 1921 nasceva a Castro dei Volsci in provincia di Frosinone il grande Saturnino Manfredi, detto Nino.

FOTOGALLERY

Più di cento film per il cinema, una moltitudine di partecipazioni televisive, tre regie, dodici sceneggiature e tanto teatro. Ha vestito gli indimenticabili panni di Geppetto, venditore abusivo sui treni, barista di Ceccano, emigrante, commissario, sottoproletario... un attore poliedrico che ci ha lasciato una ricchissima eredità di interpretazioni magistrali a 100 anni dalla sua nascita.

Notevole popolarità Manfredi ha trovato anche come testimonial pubblicitario. Esordì nel 1957 con una serie di Caroselli per i Baci Perugina e per le Caramelle Rossana e da allora fu una presenza praticamente fissa del genere.

In questo ambito ottenne un enorme successo grazie al lungo sodalizio con la Lavazza, per la quale Manfredi fu protagonista dal 1977 al 1993. Tra gli ultimi impegni, particolare rilievo assunse l'essere stato scelto, nel 1999, per promuovere, attraverso una serie di spot finanziati dal Ministero del Tesoro, il cambio di moneta dalla lira all'euro.

Invece le apparizioni di Manfredi sul grande schermo nei suoi ultimi anni sono poche, lui stesso in un’intervista del 90′ aveva dichiarato di essere stufo del cinema; ricordiamo ‘Grazie di tutto’, diretto nel ’97 dal figlio Luca, dedicato al problema della convivenza tra giovani e anziani.

Nino Manfredi muore a ottantatré anni il 4 giugno 2004

Video