15 anni senza Anne Bancroft, la Mrs Robinson di Il laureato

«And here’s to you Mrs Robinson / Jesus loves you more than you will know / Woah woah woah / God bless you please / Mrs Robinson / Heaven holds a place for those you pray / Hey hey hey, hey hey hey» (da Mrs Robinson, la celeberrima canzone scritta da Paul Simon per Il laureato di Mike Nichols, cantata da Simon & Garfunkel, e che avrà enorme successo in tutto il mondo, anche indipendentemente dal film medesimo)
Nata a New York nel settembre 1931, Anna Maria Louise Italiano - meglio nota con il nome d’arte Anne Bancroft -, di origine italiana (Muro Lucano - PZ) sopranominata “Fema Brando” per la sua grinta e la sua caparbietà, esordisce in televisione nel 1950 con lo pseudonimo Annie Marno, al cinema due anni dopo (in piccole parti in film come Don’t Bother to Knock - 1952 - di Roy Ward Baker, Parata di splendore - 1953 - di Mitchell Leisen, Il tesoro dei Condor - 1953 - di Delmer Daves, The Kid From Left Field - 1953 - di Harmon Jones) ed arriva al successo in teatro, ottenendo due Tony ed un Critic Award.
Dopo altri ruoli secondari (Gorilla in fuga - 1954 - di Harmon Jones, I gladiatori - 1954 - di Delmer Daves, La spia dei ribelli - 1954 - di Hugo Fregonese, Anonima delitti - 1955 - di Russell Rouse, A Life in the Balance - 1955 - di Harry Horner e Rafael Portillo, Brooklyn chiama polizia - 1955 - di Maxwell Shane, L’ultima frontiera - 1955 - di Anthony Mann, con Victor Mature, Guy Madison e Robert Preston, La terra degli Apaches - 1956 - di Jesse Hibbs, L’alibi sotto la neve - 1957 - di Jacques Tourneur, Stirpe maledetta - 1957 - di Allan Dwan, con Scott Brady, Jay C. Flippen e Jim Davis, F.B.I. Squadra omicidi - 1957 - di Howard W. Koch) si afferma anche al cinema vincendo un Oscar come Miglior Attrice Protagonista per la sua intensa performance in Anna dei miracoli (1962) di Arthur Penn, tratto dal dramma teatrale omonimo di William Gibson.
I film successivi (Frenesia del piacere - 1964 - di Jack Clayton, La vita corre sul filo - 1965 - di Sydney Pollack - al suo esordio alla regia -, Missione in Manciuria - 1966 - di John Ford - al suo ultimo film) confermano le sue notevoli doti d’interprete, ma la grande popolarità arriverà con il film cult Il laureato (1967) di Mike Nichols, in cui è la famosa Mrs Robinson (che dà il titolo anche alla celebre canzone di Simon & Garfunkel), l’avvenente quarantenne che seduce un ragazzo (interpretato dal giovane Dustin Hoffman al suo esordio cinematografico) e poi si oppone invano alla sua love story con la figlia (Katharine Ross).
Come attrice brillante partecipa a L’ultima follia di Mel Brooks (1976) di Mel Brooks, a Pastasciutta… amore mio (1980), tragicomica satira sulle diete a Little Italy da lei stessa scritta e diretta, ed a Essere o non essere (1983) di Alan Johnson.
Tuttavia, le sue migliori performances rimangono quelle drammatiche: dalla Mrs Kendall di The Elephant Man (1980) di David Lynch, con Anthony Hopkins, alla sensibile scrittrice e bibliofila di 84 Charing Cross Road (1987) di David Hugh Jones.
Protagonista del documentario Cercando la Garbo (1984) di Sidney Lumet, torna al ruolo della madre - a lei molto congeniale - in Una finestra nella notte (1986) di Tom Moore ed in Malice - Il sospetto (1993) di Harold Becker, con Nicole Kidman, Alec Baldwin, Bill Pullman e George C. Scott.
Fra gli altri film ricordiamo Gli anni dell’avventura (1972) di Richard Attenborough, Mezzogiorno e mezzo di fuoco (1974) e Dracula morto e contento (1995) di Mel Brooks, Prigioniero della seconda strada (1975) di Melvin Frank, con Jack Lemmon, Hindenburg (1975) di Robert Wise, Stupro (1976) di Lamont Johnson, Due vite, una svolta (1977) di Herbert Ross, Agnese di Dio (1985) di Norman Jewison, Amici, complici, amanti (1988) di Paul Bogart, Bert Rigby, You’re a Fool (1989) di Carl Reiner, Mi gioco la moglie… a Las Vegas (1992) di Andrew Bergman, Pozione d’amore (1992) di Dale Launer, Nome in codice: Nina (1993) di John Badham, Mr Jones (1993) di Mike Figgis, Gli anni dei ricordi (1995) di Jocelyn Moorehouse, A casa per le vacanze (1995) di Jodie Foster, Verso il sole (1996) di Michael Cimino, Soldato Jane (1997) di Ridley Scott, Se mi amate… (1997) di Sidney Lumet, Paradiso perduto (1998) di Alfonso Cuaron, Tentazioni d’amore (2000) di Edward Norton, Una notte per decidere (2000) di Philip Haas, Heartbreakers - Vizio di famiglia (2001) di David Mirkin.
Attiva anche in televisione, è apparsa in vari film tv (Finalmente a casa - 1996 - di Mark Jean, In fondo al mio cuore - 1998 - di Anita W. Addison, The Roman Spring of Mrs Stone - 2003 - di Robert Allan Ackerman, remake televisivo di La primavera romana della signora Stone - 1961 - di José Quintero, a sua volta tratto dal romanzo omonimo di Tennessee Williams) ed in alcuni episodi di serie e miniserie (Gesù di Nazareth - 1977 - di Franco Zeffirelli, Marco Polo - 1982 - di Giuliano Montaldo, Haven - Il rifugio - 2001 - di John Gray).
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Anna Karenina di Emilio Celata al Teatro Trastevere
- Falstaff e Le Allegre Comari di Windsor al Teatro Clitumno di Trevi
- HappyendinG di Emanuela Rolla al Teatro Spazio 18B
- Intramuros di Alexis Michalik al Teatro Tor Bella Monaca. Intervista a Virginia Acqua
- Disco Pigs di Sofia Pasquali al Teatro Golden