A lezione di cinema con 5° CINE LAB

A lezione di cinema con 5° CINE LAB
Un evento formativo che promuove l'audiovisivo e insegna a realizzare un cortometraggio sotto la guida di tutor professionisti. Mercoledì 19 ottobre 2022 prenderà il via nel V Municipio di Roma Capitale il corso gratuito rivolto ai giovani sulla produzione cinematografica.

Il cinema parla ai giovani - con una particolare attenzione a quelli del V Municipio di Roma Capitale - con “5° CINE LAB”, il corso formativo in dieci appuntamenti pomeridiani - da mercoledì 19 a sabato 29 ottobre 2022 - ideato e promosso da CIAO LAB APS (via Aldo Balma 28 a/b).

L’evento gratuito - orario 15.00 - 20.00 – si svolgerà presso l’Istituto Cavanis di Roma - via Casilina, 600 - e prevede una serie di workshop e laboratori sul linguaggio cinematografico e audiovisivo e sulla produzione di cortometraggi. Le materie trattate in questa nuova edizione del corso saranno: Sceneggiatura, Regia, Elementi di Fotografia e Macchina da presa, Direzione attori, Elementi di Montaggio e Suono. Le lezioni saranno condotte da tutor professionisti del cinema, fra i quali/le quali Cristina Puccinelli (regista e sceneggiatrice), Simone Barletta (videomaker), Mattia Mura (documentarista), Gianni Quinto (sceneggiatore). Sono inoltre previste Masterclass con guests d’eccezione provenienti dal mondo del cinema e del web, fra i quali/le quali Eleonora Ivone (regista), Daniele Di Biasio (documentarista e sceneggiatore), Fabrizio Colica (attore e regista) di “Le Coliche”.

Tutor e guests forniranno agli allievi/allieve contenuti e collegamenti fra le materie a favore di una visione completa della “macchina cinema”, rivolgendo l’attenzione agli scenari ed alle opportunità che l’industria cinematografica offre ai giorni nostri. Aspetto fondamentale dell’iniziativa, gratuita e fruibile previa iscrizione, è l’orientamento dei giovani del territorio agli aspetti teorici e pratici della produzione cinematografica, ai linguaggi e alle metodologie del cinema e dell’audiovisivo, senza dimenticare le dinamiche e i contesti più attuali.

Il “5° CINE LAB” è destinato in particolare ai giovani dai quindici ai trentacinque anni dei quartieri Alessandrino, Quarticciolo, Tor Sapienza e Tor Tre Teste, ma anche a chiunque voglia confrontarsi con il mestiere del cinema, a chi ne è appassionato o solamente curioso. L’evento ha come obiettivo quello di promuovere il cinema e l’audiovisivo attraverso lezioni teoriche e pratiche, permettendo agli allievi di comprendere e mettere in pratica tutte le fasi che compongono la produzione di un’opera filmica: dallo sviluppo della sceneggiatura fino alla realizzazione delle riprese e del montaggio.

L’iniziativa, sotto la direzione artistica di Vanda Braghetta e Adelmo Togliani, si concluderà domenica 30 ottobre 2022 alle ore 21.00 - ingresso su prenotazione - in occasione di una serata di Gala in cui verranno proiettati i corti realizzati dagli allievi durante il corso ed alcuni corti nazionali e internazionali di generi vari. Madrina della serata sarà l’attrice Clizia Fornasier, già volto amatissimo di fiction e cinema (Notte prima degli esami - Oggi, Tutti pazzi per amore, Un medico in famiglia, I delitti del Barlume).

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sono consultabili sul sito ufficiale di CIAO LAB e sulla sua pagina Facebook ufficiale.

Il progetto “5° CINE LAB”, organizzato e cofinanziato da CIAO LAB APS con il patrocinio di Opes  Italia, Istituto Cavanis e V Municipio di Roma Capitale, è realizzato con il contributo della Regione Lazio nell’ambito degli Interventi Regionali per lo sviluppo del Cinema e dell'Audiovisivo – Avviso pubblico promozione 2022 - Contributi destinati alle iniziative per la promozione della cultura cinematografica e audiovisiva.

 

“5° CINE LAB” - Promozione dell'audiovisivo e del cinema si svolgerà presso l’Istituto Cavanis - frequenza gratuita con iscrizione obbligatoria - da mercoledì 19 a sabato 29 ottobre 2022 (orario 15.00 - 20.00).

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.