A Ostia il Cubita Festival dal 21 al 23 luglio

Tre giorni, dedicati a Tina Modotti, Cesare Zavattini e Italo Calvino con molti ospiti d’onore. Omaggio a Gianni Minà.
Il circolo ANAIC “Julio Antonio Mella” di Ostia, in collaborazione con l’Ufficio Turistico dell’Ambasciata di Cuba in Italia, con i patrocini de Municipio Roma X, Ente RomaNatura, Pro Loco Ostia Mare di Roma e la sponsorizzazione di Federbalneari e dell’Assessorato al Turismo del Municipio X, nonché il supporto, tra gli altri, di Associazione Culturale Onlus 8 Marzo, Associazione Ostia incontra l’Autore, A.C. Severiana e Centro Studi Italia Cuba, presentano “CubIta Festival”.
ANAIC “Julio Antonio Mella”, nell’ottica del raggiungimento degli obiettivi statutari nazionali di sviluppo dei rapporti internazionali di amicizia, di solidarietà e di cooperazione tra Italia e Cuba, ha proposto tra le due Capitali con affaccio sul mare, il rilancio dell’offerta turistica e culturale arenatasi dopo la prematura scomparsa nel 2000 del Presidente dell’ex Circoscrizione XIII (ora Municipio Roma X), Massimo Di Somma, che lanciò proprio il Patto di Amicizia. Si tratta della seconda tappa (dopo l'evento "Pasolini, Memoria Y Centenario" dello scorso 2 novembre) di un percorso che punta a raggiungere il gemellaggio tra l’area naturale marina protetta delle “Secche di Tor Paterno” e “l’Isola della Gioventù” di Cuba. Per questa ragione "Cubita Festival" si svolge presso la Casa del Mare di Ostia (Via del Canale di Castel Fusano, 11-13), dal 21 luglio al 23 luglio 20231 (dalle 18.00 alle 24.00), sede di RomaNatura, l’Ente Regionale per la Gestione del Sistema delle Aree Naturali Protette nel Comune di Roma.
Tutti gli eventi previsti in calendario sono dedicati sia alla cultura cubana sia ai suoi legami indissolubili con figure di spicco del panorama intellettuale e artistico italiano. In particolare le tre giornate sono dedicate a Tina Modotti, Cesare Zavattini (l’anno scorso erano i 120 anni della nascita) e Italo Calvino, di cui cade proprio quest'anno il centenario della nascita, così come all’offerta turistica e formativa, per incentivare una conoscenza reciproca e in particolare dell’isola caraibica, la Cuba autentica, lontana dai luoghi comuni e rivelata attraverso le sue profonde e antiche tradizioni. Sarà l’occasione anche per ricordare le collaborazioni tra i due paesi, come ad esempio in campo medico e scientifico nel periodo della pandemia da Covid.
Esposizioni fotografiche, proiezioni di film e cortometraggi, presentazioni di libri, interviste, mise en scène, happening musicali e degustazioni, si snoderanno lungo tre giorni nei diversi spazi interni ed esterni della Casa del Mare.
IL PROGRAMMA
VENERDÌ 21 LUGLIO – “TINISSIMA” (Tina Modott
ORE 18.00
Roberto Fraschetti, Segretario Circolo ANAIC Julio Antonio Mella
Marco Papacci, Presidente ANAIC - Associazione di Amicizia Italia-Cuba
Emiliano Manari, Direttore Ente RomaNatura
Tonino Ricci, Presidente Pro Loco Ostia Mare di Roma
Massimo Muzzarelli, Presidente Federbalneari Roma
Antonio Caliendo, Assessore al Turismo del Municipio Roma X
Mario Falconi, Presidente Municipio Roma X
Mirta Granda Averhoff, Ambasciatore della Repubblica di Cuba in Italia
ORE 19.00
Maria Antonietta Sartori, Associazione Culturale Onlus 8 Marzo
Roberto Vignoli, artista e fotografo
Luciano Del Castillo, fotografo
ORE 20.00
Laraine Cañizares, artista e musicista
Show Cooking e degustazioni
ORE 21.00
Valentina Parisi, fotografa, presenta la mostra fotografica di Tina Modotti
Sara Adami e Geremia Longobardi, attori, nella mise en scène di "Adelante!", storia d'amore e di lotta tra Tina Modotti e Julio Antonio Mella.
Proiezione del film “Pelle di Tigre di Roy Clements (1920, 48min.) con Tina Modotti.
SABATO 22 LUGLIO – “ ZA', IL MAESTRO” (CESARE ZAVATTINI)
ORE 18.00
Mirko Polisano, Vice Capo Servizio de «Il Messaggero», intervista Loredana Macchietti, Presidente della Fondazione Gianni Minà
ORE 19.00
Sabrina Deligia, Presidente dell’Associazione Ostia Incontra l’Autore, presenta il libro “Zavattini a Roma” (Castelvecchi Editore) di Silvia Zavattini e Stefano Della Casa, ritratto inedito di Cesare Zavattini e la sua influenza nel cinema cubano.
ORE 20.00
Gladys PrinsSess, artista, musicista e compositrice.
Show Cooking e degustazioni
ORE 21.00
Donato Di Stasi, critico cinematografico, presenta: la storia del cinema cubano e introduzione al film Fragola e cioccolato
Proiezione del film Fragola e cioccolato di Juan Carlos Tabio, Tomas Gutierrez Alea (1994, 108 min.)
DOMENICA 23 LUGLIO – “SANTIAGO” (Italo Calvino)
ORE 18.00
Roberto Fraschetti, Segr. Circolo ANAIC Julio Antonio Mella
Emiliano Manari, Direttore Ente RomaNatura
Tonino Ricci, Presidente Pro Loco Ostia
Massimo Muzzarelli, Presidente Federbalneari
Paola Pau, Presidente del Consiglio del Municipio Roma X
Antonio Caliendo, Assessore al Turismo del Municipio Roma X
Mario Falconi, Presidente Municipio Roma X
Massimiliano Smeriglio, Coordinatore Commissione Cultura Parlamento Europeo
Mirta Granda Averhoff, Ambasciatrice della Repubblica di Cuba in Italia
ORE 19.00
Sabrina Deligia, Presidente dell’Associazione Ostia Incontra l’Autore, presenta il Prof. Stefano Donati, docente presso l’Istituto Pantheon Design & Technology di Roma “Connessioni cubane tra Italo Calvino e Tomas Milian” e Marco Marini, Vice Presidente IXCO.
ORE 20.00
Happening Musicale con Miguel Jimenez Diaz, trombettista
Degustazioni
ORE 21.00
I primati del cinema cubano a cura di ANAIC circolo Julio Antonio Mella
Sabrina Deligia presenta il regista e produttore Giuseppe Sansonna di The Cuban Hamlet, ritratto di Tomas Milian.
Proiezione del film The Cuban Hamlet (2014, 52 min - Timia Edizioni/Rai Movie)