A Spazio Scena in arrivo i film della 36° Settimana Internazionale della Critica

I film saranno proiettati presso SPAZIO SCENA: Spazio, Cinema, Eventi e Nuove Arti, centro di incontro e di scambio di idee dedicato al cinema, alla letteratura, alle arti, alla formazione, alla fotografia con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, promosso dalla Regione Lazio.
I FILM IN PROGRAMMA
Venerdì 24 Settembre
- 17:00 A SALAMANDRA di Alex Carvalho / 120’
- 19:30 KARMALINK di Jake Wachtel / 101’
- 21:30 ELES TRANSPORTAN A MORTE di Helena Girón, Samuel M. Delgado/75’
Sabato 25 Settembre
- 16:00 DETOURS (OBKHODNIYE PUTI) di Ekaterina Selenkina / 73’
- 17:40 MOTHER LODE di Matteo Tortone / 86’
- 19:30 LA DERNIÈRE SÉANCE di Gianluca Matarrese / 100’
- 21:30 ZALAVA di Arsalan Amiri / 93’
Domenica 26 Settembre
- 11:00 ZALAVA di Arsalan Amiri / 93’
- 15:00 LA DERNIÈRE SÉANCE di Gianluca Matarrese / 100’
- 17:00 ELES TRANSPORTAN A MORTE di Helena Girón, Samuel M. Delgado / 75’
- 19:00 DETOURS (OBKHODNIYE PUTI) di Ekaterina Selenkina / 73’
- 20:30 A SALAMANDRA di Alex Carvalho / 120’
A SALAMANDRA di Alex Carvalho
con Marina Foïs, Maicon Rodrigues, Anna Mouglalis, Brasile/Francia/Germania - 2021
Dopo anni passati a prendersi cura del padre, Catherine si sente soffocata dalla distanza tra i suoi sentimenti e la vita reale. Fugge in Brasile, sperando di ricongiungersi con sua sorella. Finalmente libera, ma ancora incapace di superare la sua ansia, si imbatte in un’improbabile relazione con un attraente giovane. Gil le offre una seconda possibilità̀ di vivere ciò̀ che avrebbe potuto vivere se le cose fossero andate diversamente. Determinata a ricominciare, Catherine deve decidere se portare la sua rinascita fino alla sua violenta e inevitabile conclusione.
ELES TRANSPORTAN A MORTE di Helena Girón, Samuel M. Delgado
con Xoán Reices, Valentín Estévez, David Pantaleón Spagna/Colombia - 2021
1492. Tra l’equipaggio capitanato da Cristoforo Colombo viaggiano tre uomini che a quest’ora avrebbero dovuto essere morti. Sono riusciti a evitare il loro triste destino partecipando a questo viaggio incerto. Raggiunte le Isole Canarie fuggono portando con sé una delle vele della nave. Nel frattempo, nel “Vecchio Mondo”, una donna cerca di salvare la sorella morente portandola da un guaritore. Entrambi questi viaggi tentano di prendersi gioco della morte. Entrambi questi viaggi sono in balìa della storia.
MOTHER LODE di Matteo Tortone
con José Luis Nazario Campos, Damian Segundo Vospey, Maximiliana Campos Guzman, Francia/Italia/Svizzera - 2021
Jorge lascia la sua famiglia e il suo lavoro di mototaxi nei sobborghi di Lima per cercare fortuna nella miniera più̀ pericolosa delle Ande Peruviane. Isolata su un ghiacciaio, La Rinconada, è “la città più̀ vicina al cielo”, qui arrivano ogni anno migliaia di lavoratori attratti dalla possibilità di far fortuna. Da qui, Jorge inizia un viaggio fatto di premonizioni, dove la realtà̀ e l’immaginazione si legano indissolubilmente e dove il mito della ricchezza viene costruito sul sacrificio: occasionalmente dei giovani minatori scompaiono, perchél’oro appartiene al Diavolo, el Tio de la Mina reclama sacrifici.
OBKHODNIYE PUTI (DETOURS) di Ekaterina Selenkina
con Denis Urbanese, Russia/Paesi Bassi - 2021
Un’ampia riflessione sulla coreografia dei corpi nel paesaggio urbano di Mosca, il film descrive un nuovo modo di trafficare droga attraverso il Darknet, la stratificazione di realtà fisiche e virtuali. Ambientato in quartieri silenziosi, tra i muri di cemento dei grattacieli, dietro i garage e tra i binari abbandonati, il film segue e perde di continuo le tracce di Denis, il “tesoriere” che nasconde pacchetti di droga in tutta la città.
ZALAVA di Arsalan Amiri
con Navid Pourfaraj, Pouria Rahimi Sam, Hoda Zeinolabedin, Iran - 2021
1978. Gli abitanti di un piccolo villaggio chiamato Zalava sono convinti che un demone sia tra loro. Un giovane sergente che in- daga sul caso decide di arrestare l’esorcista che tenta di scacciare il demone dal villaggio. Ma improvvisamente si ritroverà̀ bloccato in una casa maledetta con la sua amante e gli abitanti del villaggio li crederanno entrambi posseduti.
WELCOME VENICE (GIORNATE DEGLI AUTORI) di Andrea Segre
con Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Ottavia Piccolo, Roberto Citran, Sara Lazzaro, Giuliana Musso, Anna Bellato, Sandra Toffolatti, Italia - 2021
I due eredi di una famiglia di pescatori di Venezia si interrogano sul rapporto con la loro città.
LA DERNIÈRE SÉANCE di Gianluca Matarrese
documentario Italia/Francia - 2021
Una confessione intima e audace, la conversazione a due tra il regista e il suo amante, un gioco di dominio e sottomissione che passa attraverso l’universo del bondage, i traumi dell’AIDS e anche la teoria delle immagini. L’essere umano è osservato al di là del principio di piacere, aprendosi a interrogativi universali scanditi da pulsioni di vita e di morte. Un percorso di sofferta complicità̀ in cui si riscrive l’eterna dualità̀ tra Eros e Thanatos.
KARMALINK di Jake Wachtel
con Srey Leak Chhith, Leng Heng Prak, Sahajak Boonthanakit, Cambogia/USA - 2021
Phnom Penh, in un futuro prossimo. Un ragazzino adolescente si allea con una brillante ragazzina senzatetto del suo quartiere per risolvere il mistero dei sogni delle sue vite passate. Quel che inizia come una caccia ad un tesoro buddista presto si traduce in una scoperta più̀ grande che potrebbe portare ad una rivelazione digitale o ad una totale perdita di identità̀.
SPAZIO SCENA: Via degli Orti d’Alibert a Trastevere
Ultimi da Madia Mauro
- Marevivo: altro obiettivo raggiunto con la Campagna "replant", ripopolati 100mq di cymodocea nodosa nel golfo di Trieste
- “Teatro incontra”: seconda edizione dal 26 settembre diretta da Pino Strabioli
- La mostra Fare notte all’ETworks Studio
- Barbie Style Talent Contest: l’Innovazione Moda abbraccia i valori alla Milano Fashion Week
- Marevivo: costruire un futuro sostenibile attraverso l’Ocean&Climate Literacy con il progetto europeo Ride the Wave