Abete su Cinecittà:"Nel mio piano più studios e strutture"

"Il piano per la riorganizzazione di Cinecitta' Studios 'non e' negoziabile'" è stata la dichiarazione del presidente di Cinecitta' Studios, Luigi Abete, nel corso di una conferenza stampa a Roma, ha fatto il punto di una situazione che a suo giudizio danneggia produttori, cittadini e soprattutto crea un serio danno d'immagine a livello internazionale sfruttando ''il falso slogan che Cinecitta' chiude e viene cementificata''.

 

Luigi-Abete-cinecitta

Il piano per la riorganizzazione di Cinecitta' Studios ''non e' negoziabile'', e' un investimento per attrarre il cinema internazionale. Dopo 20 giorni di occupazione e sciopero le alternative sono tre: sospendere le agitazioni e accettare il piano, fare un'operazione che integri in CAT (Cinecitta' Allestimenti e Tematizzazioni) 32 lavoratori licenziandone 18, oppure avviare le procedure di licenziamento per 50 lavoratori (gli esuberi complessivi previsti dalla riorganizzazione). ''Anche se quest'ultima ipotesi spero proprio di non doverla attuare''. Cosi' il presidente di Cinecitta' Studios, Luigi Abete, nel corso di una conferenza stampa a Roma, ha fatto il punto di una situazione che a suo giudizio danneggia produttori, cittadini (in particolare i visitatori della mostra in corso a Cinecitta') e soprattutto crea un serio danno d'immagine a livello internazionale sfruttando ''il falso slogan che Cinecitta' chiude e viene cementificata''.

Prima, durante e dopo l'incontro stampa di Abete una trentina di persone hanno manifestato lanciando slogan e facendo anche un simbolico funerale in cui si celebrava la morte di cinecitta'.

Nel corso della conferenza stampa, Abete si e' soffermato sul progetto di sviluppo e sul piano di riorganizzazione. Il progetto e' stato approvato dal Comune di Roma il 15 dicembre 1998 e prevede, in una prima fase, la costruzione, in un'area oggi inutilizzata, di un nuovo grande teatro di posa delle dimensioni del teatro 5. Ed in una seconda fase la costruzione di un Distretto del Cinema e del Multimediale (DCM) per ospitare altre societa' del settore, laboratori, centri formativi, spazi professionali ed enti di ricerca.

Quanto al piano aziendale, sul fronte digitale Cinecitta' Digital Factory dovrebbe avviare una partnership con un grande gruppo internazionale che verrebbe ad installarsi all'interno di Cinecitta'; sul fronte dei mezzi tecnici, la joint venture sarebbe con il leader italiano del settore Panalight mentre per il comparto delle costruzioni scenografiche e' stata appunto costituita CAT che da un lato evitera' i licenziamenti conseguenti alla riduzione della domanda cinematografica e dall'altra permettera' di assumere giovani per consolidarsi nel campo degli allestimenti tematici per outlet, parchi, centri commerciali.

  • Conferenza stampa Cinecittà
  • Autore: Maurizio Riccardi © Agrpress
  • Dante Ferretti
  • Autore: Maurizio Riccardi © Agrpress

Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.