Addio a Linda Cristal

Linda Cristal in "Cavalcarono insieme" di John Ford Linda Cristal in "Cavalcarono insieme" di John Ford
È morta a Los Angeles all’età di ottantasei anni l’attrice argentina interprete di film quali “Duello a Fort Smith” di Gordon Douglas, “In licenza a Parigi” di Blake Edwards, “Le legioni di Cleopatra” di Vittorio Cottafavi, “La battaglia di Alamo” di e con John Wayne, “Cavalcarono insieme” di John Ford, “A muso duro” di Richard Fleischer ed altri.

Nata a Buenos Aires nel febbraio 1934, Marta Victoria Moya Burges - meglio nota con il nome d’arte Linda Cristal -, all’inizio degli anni Cinquanta interpreta ruoli secondari in alcuni film argentini e messicani.

Arriva ad Hollywood nel ’56 (La saga dei Comanches di George Sherman) e due anni dopo recita nella commedia In licenza a Parigi (1958) di Blake Edwards, con Tony Curtis.

Il biennio ’60-’61 è senz’altro il più importante della sua carriera, in quanto vi interpreta i western La  battaglia di Alamo (1960) di e con John Wayne e l’amaro Cavalcarono insieme (1961) di John Ford, con James Stewart, Richard Widmark, Shirley Jones, John McIntire e Henry Brandon. Il ruolo di Elena de la Madriaga, l’aristocratica messicana sequestrata dai Comanches e che tenta faticosamente di tornare ad una vita più o meno normale è la miglior performance della sua carriera cinematografica.

Fra gli altri film ricordiamo Una storia del West (1958) di George Sherman, Duello a Fort Smith (1958) di Gordon Douglas, Il portoricano (1959) di Paul Stanley, La donna dei faraoni (1960) di Viktor Tourjansky, Panic in the City (1968) di Eddie Davis, A muso duro (1974) di Richard Fleischer, con Charles Bronson.

In Italia recita in Le legioni di Cleopatra (1959) di Vittorio Cottafavi e Le verdi bandiere di Allah (1963) di Giacomo Gentilomo e Guido Zurli.

Attiva anche in televisione, è apparsa in vari film tv ed in alcuni telefilm (The High Chaparral - in Italia Ai confini dell’Arizona - 1967-71, oltre novanta episodi e con cui, nel ’70, con il ruolo di Victoria Cannon, vince un Golden Globe come Miglior Attrice in una Serie Drammatica -, Bonanza, Sulle strade della  California, General Hospital, Fantasilandia, Love Boat, Barnaby Jones).

Alla fine degli anni Ottanta si era ritirata a vita privata.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.