Agriresort Judeka partner tecnico della seconda edizione del Caltagirone ShortFilmFest

Agriresort Judeka partner tecnico della seconda edizione del Caltagirone ShortFilmFest
L'oasi di pace ecosostenibile immersa nella campagna calatina sarà lo sponsor tecnico del festival che si svolgerà da giovedì 13 a sabato 15 luglio 2023.

Il Caltagirone Short FilmFest sceglie Agriresort Judeka come sponsor tecnico della II edizione della kermesse internazionale che si terrà nella suggestiva e barocca cittadina siciliana da giovedì 13 a sabato 15 luglio 2023.

L'Agriresort Judeka, esempio di struttura ricettiva che rispetta e promuove la sostenibilità ambientale, la circolarità e la generatività sociale delle imprese, è il luogo ideale per immergersi nella natura fra i dolci aromi dei vigneti e delle erbe selvatiche, a pochi chilometri dalla ricca Riserva Naturale Orientata Sughereta di Niscemi (CL) e lo splendido Bosco di Santo Pietro. L’Agriresort Judeka si trova nella campagna calatina lungo la Strada del Vino, dove sorge l’unica DOCG siciliana: il Cerasuolo di Vittoria. La struttura, fra le eccellenze del territorio, è 100% ecosostenibile ed è alimentata da energia proveniente da fonti rinnovabili.

Rispetto per la Terra e passione per l’innovazione sostenibile: con questi valori Agriresort Judeka sostiene il grande cinema italiano e straniero affiancando, come sponsor tecnico, il Caltagirone Short FilmFest. La struttura accoglierà infatti gli ospiti delle giornate del festival che avranno la possibilità di godere, immersi nei ritmi lenti e rilassati del luogo, del fruscìo del vento che accarezza dolcemente gli alberi, dell’aria fresca e frizzante della brezza marina che giunge dal golfo di Gela (CL) e del melodioso cinguettio del cuculo e dell’upupa, che popolano questa splendida oasi di pace. Fra le esperienze offerte dall’agriresort, oltre alla meravigliosa cucina di tradizione, vi sono la degustazione di vini provenienti dalla cantina Judeka Winery, azienda vinicola, ed il sunset con degustazione in vigna.

A farla da padrone anche la cucina: una qualità impareggiabile, piatti studiati che regalano un viaggio indietro nel tempo, gusti antichi rivisitati e ben presentati. E soprattutto, a Passo 0. Si mangia ciò che si produce, che è anche l’obiettivo che si prefigge da tempo Maurizio Nicolosi, titolare dell’Agriresort: «Judeka Agriresort vuole raccontare un’esperienza autentica, ricercata e non comune, dove la cucina della tradizione si unisce ad un ambiente elegante e raffinato, perfettamente interpretato da una location che ospita la Judeka winery, tempio del vino a Caltagirone. Il mio obiettivo è quello di creare un agriturismo che interpreti se stesso, “Terroir”, un concetto unico che racchiude in sé le potenzialità di una terra ricca di storia, la bellezza della ceramica, i sapori dell’orto e la cucina di tradizione. L’agriresort diventa così un viaggio in questa parte di Sicilia meravigliosa, dove si respirano profumi autentici, si fa cultura e dove a farla da padrone è un turismo d’élite».

Il Caltagirone Short FilmFest - la cui direzione artistica è affidata alla giornalista, scrittrice e sceneggiatrice Angela Failla ed alla producer, attrice e cantante di origine catalana Eva Basteiro-Bertolí - è organizzato dal Comune di Caltagirone ed è patrocinato dal comune medesimo insieme alla Regione Sicilia.

La manifestazione nasce come vetrina internazionale per promuovere, stimolare e sostenere la cultura cinematografica e dell’audiovisivo, con particolare attenzione al cinema giovane e innovativo, ed a quelle opere che raccontano i caratteri e le tradizioni della terra siciliana.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.