Al via Il Cinema attraverso i Grandi Festival: Cannes, Locarno, Venezia a Roma e in Regione

Il progetto, realizzato da Anec Lazio con il contributo di Regione Lazio, anche quest’anno si pone come obiettivo quello di rendere fruibile ed accessibile al maggior numero di spettatori una finestra privilegiata sulle ultime tendenze del cinema internazionale, ampliando questo appuntamento esclusivo oltre i confini della capitale.
La proiezione dei titoli selezionati avverrà, infatti, non solo a Roma ma anche all’interno di sale cinematografiche nel Lazio, al fine di consentire un coinvolgimento più articolato delle realtà del territorio.
La manifestazione, che rappresenta un’importante occasione di ripartenza per tutto il settore dopo un periodo critico legato all’emergenza sanitaria, contribuirà a valorizzare l’importanza dell’esperienza cinematografica, offrendo al pubblico un confronto attraverso opere di grande valore artistico, con la proiezione in esclusiva sul grande schermo di una selezione accurata di titoli direttamente dalla 78° Mostra del Cinema di Venezia, dal 74° Locarno Film Festival e, nella edizione 2021, dal 74° Festival di Cannes, tutti proiettati in versione originali con sottotitoli in italiano.
La manifestazione è realizzata con la preziosa collaborazione di: Fondazione Cinema per Roma, Ambasciata di Svizzera in Italia, l’Istituto Svizzero di Cultura, SNCCI, Giornate degli Autori, Fondazione Biennale di Venezia, Locarno Film Festival, Festival di Cannes, Settimana della Critica.
A comporre il cartellone dei film in programma dal 16 al 26 settembre ci saranno sessanta titoli proiettati in dieci cinema dislocati in vari quartieri della città, da Prati (Adriano, Eden Film Center, Giulio Cesare) a Trastevere (Intrastevere, Spazio Scena), dal centro storico (Cinema Farnese, Quattro Fontane, Nuova Olimpia) a Testaccio (Greenwich) a San Lorenzo (Tibur) e nel Lazio: Palma di Trevignano (RM), Cineteatro Buonarroti di Civitavecchia (RM), Multisala Rio di Terracina (LT).
Inoltre, come ogni anno, la programmazione cinematografica sarà arricchita da incontri con registi e protagonisti dei film presentati. Il regista Abel Ferrara incontrerà il pubblico venerdì 17 settembre alle ore 22.00 al Cinema Eden per presentare il suo ZEROS AND ONES premiato al Locarno Film Festival come Miglior Regia. Mercoledì 22 settembre alle 20.00 presso il Cinema Quattro Fontane il regista Hamaguchi Ryusuke sarà eccezionalmente a Roma per presentare in anteprima DRIVE MY CAR, film vincitore al Festival di Cannes del Premio alla Miglior Sceneggiatura, ispirato a un racconto breve di Haruki Murakami.
Il 22 settembre alle ore 21.00 al Cinema Farnese Silvia Jop, Direzione Premio Inclusione Edipo Re, Paolo Giordano, membro giuria Premio Inclusione Edipo Re insieme al regista Ameer Fakher Eldin presenteranno il film AL GARIB vincitore del Premio Inclusione Edipo Re e del Premio SIAE al talento creativo.
78° MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA VENEZIA: I film che arrivano dal Concorso sono i seguenti: AMERICA LATINA di Fabio e Damiano D’Innocenzo, COMPETENCIA OFICIAL di Gastón Duprat, Mariano Cohn, IL BUCO di Michelangelo Frammartino - Premio Speciale della Giuria, L’ÉVÉNEMENT di Audrey Diwan - Leone d’Oro per il Miglior Film, ON THE JOB: THE MISSING 8 di Erik Matti - Coppa Volpi per la Migliore Interpretazione maschile, UN AUTRE MONDE di Stéphane Brizé, VIDBLYSK (REFLECTION) di Valentyn Vasyanovych, ŻEBY NIE BYŁO ŚLADÓW (LEAVE NO TRACES) di Jan P. Matuszyński.
Per la categoria Fuori concorso in programma la proiezione del film ARIAFERMA di Leonardo di Costanzo con Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane, che descrive un’atmosfera sospesa di un carcere ottocentesco in dismissione, in cui le regole di separazione tra detenuti e agenti si allentano e tra gli uomini rimasti si intravedono nuove forme di relazioni.
Dalla sezione Orizzonti arrivano i film: AMIRA di Mohamed Diab, LES PROMESSES di Thomas Kruithof, PREGHIERA DELLA SERA (DIARIO DI UNA PASSEGGIATA) di Giuseppe Piccioni.
Dal 74° FESTIVAL DI CANNES arrivano in anteprima: A HERO di Asghar Farhadi, vincitore del Gran Premio della Giuria Ex Aequo, DRIVE MY CAR di Hamaguchi Ryusuke, Migliore sceneggiatura e THE WORST PERSON IN THE WORLD di Joachim Trier, con la Migliore interpretazione femminile assegnato a Renate Reinsve, TOUT S’EST BIEN PASSÉ di François Ozon e A CHIARA di Jonas Carpignano, premiato con l’Europa Cinema Label.
Direttamente dal 74° LOCARNO FILM FESTIVAL: ZERO AND ONES di Abel Ferrara, che ha ricevuto il Pardo per la miglior regia, SOUL OF A BEAST di Lorenz Marz, che ha ricevuto la Menzione speciale - Premio Ecumenico e L’ETE L’ETERNITE di Émilie Aussel, Premio speciale della giuria Sezione Cineasti del Presente, PETITE SOLANGE di Axelle Ropert e I GIGANTI di Bonifacio Angius.
Corposa, come ogni anno, la selezione di titoli proveniente dalle Giornate degli Autori, sezione autonoma e indipendente della Mostra, i cui film saranno proiettati al Cinema Farnese. Tra quelli all’interno della Selezione Ufficiale: AL GARIB di Ameer Fakher Eldin - Premio l’Inclusione Edipo Re e Premio SIAE al Talento Creativo, ANATOMIA di Ola Jankowska, CALIFORNIE di Alessandro Cassigoli, Casey Kauffman, - Vincitore Label Europa Cinemas, DESERTO PARTICULAR di Aly Muritiba - Vincitore Premio del Pubblico BNL - BNP PARIBAS, LOVELY BOY di Francesco Lettieri, MADELEINE COLLINS di Antoine Barraud, PIEDRA NOCHE di Iván Fund, SHEN KONG di Chen Guan - Menzione Speciale GDA’S Award, TRES di Juanjo Giménez, TU ME RESSEMBLES di Dina Amer, IMACULAT di Monica Stan, George Chiper-Lillemark – Vincitore del GDA’S Director Award - Leone del Futuro Premio De Laurentiis, WELCOME VENICE di Andrea Segre.
Per quanto riguarda la sezione Eventi Speciali: IL PALAZZO di Federica di Giacomo, IL SILENZIO GRANDE di Alessandro Gassmann, MIZRAHIM, LES OUBLIÉS DE LA TERRE PROMISE di Michale Boganim, SENZA FINE di Elisa Fuksas – Premio SIAE al Talento Creativo e Premio Soundtrack Award, THREE MINUTES - A LENGTHENING di Bianca Stigter, CÙNTAMI di Giovanna Taviani, LA NAVE SUL MONTE di Elisabetta Sgarbi, cortometraggio musicale abbinato a NAVIGANTI di Daniele De Michele.
All’interno di Notti veneziane: CAVEMAN – IL GIGANTE NASCOSTO di Tommaso Landucci, CORIANDOLI di Maddalena Stornaiuolo, CÙNTAMI di Giovanna Taviani e di Bianca Stigter, DITEGGIATURA di Riccardo Giacconi, FELLINI E L’OMBRA di Catherine McGilvray, GIULIA di Ciro De Caro, HUGO IN ARGENTINA di Stefano Knuchel, I NOSTRI FANTASMI di Alessandro Capitani, IL MONDO A SCATTI di Cecilia Mangini, Paolo Pisanelli, LES ENFANT DE CAIN di Keti Stamo, PAROLE. OPERETTA PER VOCE E PIANO di Umberto Contarello, PRINCESA di Stefania Muresu, SPIN TIME. CHE FATICA LA DEMOCRAZIA di Sabina Guzzanti, TONINO DE BERNARDI. UN TEMPO, UN INCONTRO di Daniela Segre, TRASWEST di Ivano De Matteo.
Una nutrita selezione di film, ben sette, in arrivo anche dalla Settimana Internazionale della Critica (SIC), sezione autonoma e parallela organizzata dal Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani (SNCCI), giunta alla sua 36° edizione.
Tra questi: A SALAMANDRA di Alex Carvalho, KARMALINK di Jake Wachtel, ELES TRANSPORTAN A MORTE di Helena Girón, Samuel M. Delgado, MOTHER LODE di Matteo Tortone, LA DERNIÈRE SÉANCE di Gianluca Matarrese, OBKHDNIYE PUTI (DETOURS) di Ekaterina Selenkina, ZALAVA di Arsalan Amiri. Queste proiezioni si svolgeranno presso Spazio Scena.
Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale: www.aneclazio.com
Ultimi da Madia Mauro
- Ultimo fine settimana di eventi per TANK, Festival della fotografia analogica
- Sub di Marevivo in azione a San Felice Circeo: rimossa rete fantasma di 450 metri
- Un’estate in Paradiso a Cinecittà World
- Al Club Nautico Versilia i riconoscimenti Marevivo del Progetto NauticinBlu
- Marevivo: con il progetto Il Sentiero d’Acqua del Martin Pescatore oltre 180 giovani diventano guide del fiume Tevere