Al via la 13ma edizione della Festa del cinema di Roma

Drew Goddard, Cailee Spaeny, Antonio Monda Drew Goddard, Cailee Spaeny, Antonio Monda Maurizio Riccardi © AGR
Partita giovedì 18 ottobre la tredicesima edizione della Festa del Cinema di Roma che si terrà fino al 28 ottobre con la direzione artistica di Antonio Monda, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma guidata da Laura Delli Colli, con Francesca Via, Direttore Generale. 
L’Auditorium Parco della Musica è il fulcro dell’evento, con le sue sale di proiezione e il red carpet. Come ogni anno, la Festa coinvolgerà numerosi altri luoghi della Capitale, dal centro alla periferia. “Sono particolarmente entusiasta di annunciare l’ottimo andamento delle prevendite che hanno fatto registrare un incremento di biglietti acquistati dell’otto per cento che già premia l’alta qualità dei film e la scelta di grandi personalità del cinema di partecipare alla Festa di Roma a prescindere dall’aspetto promozionale” ha detto Antonio Monda. Viste le numerose richieste, la Festa del Cinema ha organizzato un secondo appuntamento con Martin Scorsese, che incontrerà il pubblico prima della proiezione di San Michele aveva un gallo (mercoledì 24 ottobre ore 16 Sala Petrassi). A seguito del successo riscosso dal film di preapertura 1938 – Quando scoprimmo di non essere più italiani  di Pietro Suber, il pubblico potrà assistere a una replica della proiezione domenica 21 alle ore 16 presso la Casa del Cinema.
 
Giovedì 18 ottobre, alle ore 19.30, la Sala Sinopoli dell’Auditorium ha ospitato il film di apertura della Selezione Ufficiale, Bad Times at the El Royale (7 sconosciuti a El Royale). L’opera seconda di Drew Goddard – autore della sceneggiatura di Cloverfield e The Martian, che gli è valsa una candidatura all’Oscar, creatore della serie Netflix Daredevil e regista di Quella casa nel bosco – rientra nella grande tradizione del noir: all’interno di un misterioso e fatiscente hotel al confine tra California e Nevada, l’El Royale sul lago Tahoe, si incontrano sette estranei, ognuno con un passato da nascondere e un segreto da proteggere. La notte del loro incontro sarà un momento decisivo: tutti avranno un’ultima, fatidica possibilità di redenzione. A presentare il film, il regista e la giovane protagonista, Cailee Spaeny. 
 
Due le mostre sono state inaugurate presso l’Auditorium Parco della Musica.
“Three Minutes” di Riccardo Ghilardi (Foyer Sala Sinopoli e Foyer Sala Petrassi) accompagna lo spettatore in un viaggio attraverso i volti del cinema, colti in quei luoghi iconici che ogni anno diventano vetrina della fabbrica dei sogni: Cannes, Venezia, Berlino, Los Angeles con gli Oscar® e i Golden Globe, e ancora Toronto, Roma, New York e tanti altri. La mostra presenta circa cinquanta ritratti realizzati da Ghilardi, fotografo ritrattista dell’agenzia internazionale Contour by Getty Images, nel corso della sua vita artistica e professionale, durante i suoi anni vagabondi tra i festival internazionali di cinema. La mostra è realizzata in collaborazione con Rai Cinema e con il sostegno di Istituto Luce Cinecittà.
In continuità con l’impegno dell’anno passato, nell’ambito del progetto promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri volto alla prevenzione e al contrasto alla violenza alle donne, la Festa del Cinema dedica nuova particolare attenzione a questo tema.
La mostra “Riso Amaro”, presso il Villaggio del Cinema, ospita una selezione di opere di illustratori, grafici, disegnatori, umoristi di tutto il mondo: il titolo dell’esposizione parafrasa quello del film di Giuseppe De Santis (1949), dedicato alle durissime condizioni di vita delle mondine, in cui si consuma uno stupro di cui è vittima la protagonista. L’esposizione, con la forza della creatività e il linguaggio graffiante della satira, affronta un argomento serio e attuale, nella convinzione che la satira declinata in forma grafica possa svolgere un’importante funzione di riflessione e di denuncia: un vero e proprio manifesto per dire “Mai più violenza contro le donne”. La mostra è a cura della Associazione Culturale Festival Grafico, con l’ideazione e la direzione artistica di Julio Lubetkin e la consulenza di Marilena Nardi.
 
Giovanni Currado

Responsabile editoriale dell'agenzia Agr Srl.
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.

Contatti

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

2 giugno 2023 - Festa della Repubblica

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.