All’insegna del viaggio la prima edizione del 'Fiumicino Film Festival'

Il Festival, sotto la direzione del produttore Giampietro Preziosa e la direzione artistica del regista Marco Simon Puccioni. Il festival, a ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti, si svolgerà presso “UCI Cinemas Parco Leonardo” e su un battello, che percorrerà il fiume Tevere, partendo dalla Darsena di Fiumicino con soste nel porto di Traiano, sul quale sarà possibile gustare aperitivi e, a numero chiuso, la cena.
Saranno presentate pellicole italiane e internazionali (lungometraggi di finzione e documentari) e una sezione sarà dedicata ai cortometraggi. Ogni proiezione sarà seguita da un dibattito con i registi e gli attori della pellicola (il programma completo al link www.fiumicinofilmfestival.org)
Nel corso della manifestazione, all'attrice e regista Valeria Golino, alla regista Susanna Nicchiarelli e all'attore Alessio Boni sarà assegnato il “Premio Traiano”
Tra i lungometraggi, selezionati da Marco Simon Puccioni, Laura Delli Colli e Angela Prudenzi, “Nico, 1988” di Susanna Nicchiarelli (vincitore del Premio Orizzonti alla Mostra del Cinema di Venezia); “My Italy” di Bruno Colella e “Il Padre d'Italia” di Fabio Mollo, interpretato da Isabella Ragonese; il road-movie “Ovunque tu sarai” di Roberto Capucci, che sarà presentato alla presenza degli attori Francesco Apolloni e Francesco Montanari; “Tutto quello che vuoi” di Francesco Bruni e “Taranta on the road” di Salvatore Allocca con Bianca Nappi. Nutrita la presenza di lungometraggi stranieri in concorso, dal nippo-francese “La nuit ou j'ai nagè”, diretto a quattro mani da Damien Manivel e Kohei Igarashi, al britannico “The Journey - Il viaggio” di Nick Hamm e all'iraniano “Disappeareance” di Ali Asgari.
Tra i documentari, selezionati da Lorenzo Hendel, Simone Catania e Paolo Ferrari, la Libia raccontata in “The black sheep” di Antonio Martino; “Magic Island” di Marco Amenta e “Portami Via” di Maria Cosentino; “Il principe di Ostia Bronx”, di Raffaele Passerini.
Tra i cortometraggi, selezionati da Giampietro Preziosa, Francesca Portalupi e Antonio De Palo, “Bagni”, realizzato da Laura Luchetti in stop motion, “Terra Promessa” di Francesco Colangelo; “La viaggiatrice” di Davide Vigore e “Uomo in mare” di Emanuele Palamara, interpretato da Marco D'Amore.
Tre giurie (Lungometraggi, composta dal regista Daniele Vicari, presidente, dalla distributrice Lucy De Crescenzo e dall'attore Francesco Montanari. Documentari, presidente la regista Antonietta De Lillo, il giornalista Boris Sollazzo e il documentarista Gianfranco Pannone e Cortometraggi, composta dall'attrice Claudia Potenza, dal casting director Pino Pellegrino e dal regista Adriano Giotti) assegneranno i premi per: Miglior Attore; Miglior Attrice; Miglior Film; Miglior Documentario; Miglior Corto e Nuovo Orizzonte (al regista emergente, opera prima o seconda).
Particolarmente significativa per il festival la collaborazione con la Scuola d’Arte Cinematografica Gian Maria Volonté di Roma: il regista Marco Simon Puccioni ha selezionato, tra le sceneggiature dedicate al viaggio proposte dagli studenti della scuola, quella di Giulia Lapenna, dal titolo “Eau a la bouche” dalla quale sarà realizzato un corto che verrà girato nei tre giorni precedenti al festival e proiettato durante la serata finale del festival.
Numerosissimi gli ospiti invitati al festival, tra questi Valeria Golino, Alessio Boni, Isabella Ragonese, Susanna Nicchiarelli, Fabio Mollo, Bruno Colella, Bianca Nappi, Marco Amenta, Antonio Martino, Marina Rocco, Paola Minaccioni, Pino Calabrese, Maria Rosaria Russo, Claudia Potenza, Francesco Montanari, Antonietta De Lillo, Laura Luchetti, Daniele Vicari, Gianfranco Pannone.
“Fiumicino Film Festival” è nato da un'idea del sindaco di Fiumicino Esterino Montino che sottolinea che “Grazie a questo importante appuntamento che chiuderà la ricca estate culturale fiumicinese apriamo sempre di più la nostra Città a turisti, visitatori, amanti del cinema e della gastronomia. Quando, insieme a Giampietro Preziosa e Marco Puccioni, ci siamo incontrati per ideare il ‘Fiumicino Film Festival’ abbiamo scelto il tema del viaggio come protagonista di documentari, cortometraggi e film. Mi auguro che questo viaggio di fine estate alla scoperta di grandi registi, sceneggiatori e attori, rappresenti anche una grande occasione per tutti coloro che vorranno venirci a trovare per scoprire alcune delle location più suggestive di Fiumicino, un luogo carico di fascino e attrattive”.
Il festival si avvale del riconoscimento della Direzione Generale Cinema MIBACT ed è realizzato con il patrocinio di Roma Lazio Film Commission e con il sostegno di Città di Fiumicino, Fiumicino Tributi, UCI Cinemas Parco Leonardo, ADR Aeroporti di Roma, Scuola d'Arte Cinematografica Gian Maria Volontè e degli sponsor tecnici Parco Leonardo, Inthelfilm, LSG Sky Chefs, Cantstop Lab. Media partner: Idea Radio, Rb Casting, Radio Fred, Radio Maxel.

Alberto Esposito
Ultimi da Alberto Esposito
- “I GIORNI”, il nuovo libro di Romolo Paradiso
- Nell’ultimo libro a cura di Emanuele Martinez la “storia” dei Bersaglieri vive nel loro Museo
- Tre cose vuole il campo | Performance live streaming di Barbara Lalle su FB
- Dal 12 al 14 agosto a Piazza Armerina il “Palio dei Normanni” 2.0
- Canto libero, omaggio a Mogol e Battisti nel Teatro Romano di Ostia Antica