Caltagirone Short FilmFest 2023: il programma e gli ospiti della kermesse che promuove il cinema e la terra siciliana

Caltagirone Short FilmFest 2023: il programma e gli ospiti della kermesse che promuove il cinema e la terra siciliana
Da giovedì 13 a sabato 15 luglio 2023 proiezioni, incontri e masterclass per scoprire un cinema giovane e innovativo.

La seconda edizione del Caltagirone Short FilmFest si svolgerà nel centro storico della barocca città calatina da giovedì 13 a sabato 15 luglio 2023. Il festival - con la direzione artistica della giornalista, scrittrice e sceneggiatrice Angela Failla, e della producer, attrice e cantante di origine catalana Eva Basteiro-Bertolí, - è organizzato dal Comune di Caltagirone ed è patrocinato dal comune medesimo insieme alla Regione Sicilia.

Con numerosi ospiti del cinema italiano e internazionale, fra cui Violante Placido, Adelmo Togliani, Federica Pagliaroli, Christian Marazziti, Daniele Gangemi, Giulio Pranno, Gugliemo Poggi, Alfio Sorbello, Toti & Totino e Fabio Cillia, la kermesse prevede tre giornate ricche di proiezioni, incontri e masterclass per dare voce al cinema più giovane e innovativo. Quest’anno il tema portante del festival ruota intorno alle relazioni d’amore e al dialogo di coppia in tutte le stagioni della vita. Mentre piazza del Municipio sarà la cornice delle serate del festival con i suoi ospiti, presso la Corte Capitaniale si terranno - nel pomeriggio delle tre giornate -  alcune fra le proiezioni in programma e le masterclass.

Madrina dell'evento Clara Alonso, conosciuta al grande pubblico per il successo internazionale della serie tv Violetta e per la sua partecipazione al film per il cinema Il tuttofare accanto a Sergio Castellitto, Elena Sofia Ricci e Guglielmo Poggi. L’attrice argentina riceverà il premio Verus Testa di Moro nel corso della  prima serata del festival. La Giuria, che assegnerà i premi per tutte le sezioni in concorso - fra cui Cortometraggi internazionali, Cortometraggi siciliani e Videoclip internazionali - è composta dalla sceneggiatrice Heidrun Schleef, dal regista e sceneggiatore Carlo Fenizi e dall’attore e musicista Jonis Bascir.

La serata di apertura (giovedì 13 luglio), condotta da Salvo La Rosa, vedrà la proiezione dei cortometraggi in concorso Don't be cruel di Andrej Chinappi e Aggrappati a me di Luca Arcidiacono. La serata vedrà due momenti musicali con la pianista e compositrice siciliana Giuseppina Torre - autrice delle musiche del documentario Papa Francesco - La mia idea di arte, diretto da Claudio Rossi Massimi - e con il cantante e musicista Agostino Penna.

Le serate successive, che vedranno alternarsi sul palco Angelo Scaltriti e Simona Rolandi, saranno anticipate da due masterclass sul cinema condotte rispettivamente da Christian Marazziti e Giulio Pranno, oltre alla proiezione dei cortometraggi fuori concorso Alone di Alfio Sorbello e L’albero di noce di Fabio Cillia.

Fra gli eventi più attesi della kermesse ricordiamo anche la consegna del premio “Antonino Grasso” al giornalista di Mediaset Gioacchino Bonsignore (venerdì 14 luglio) e il premio “Donne nel Cinema” a Violante Placido (sabato 15 luglio), la quale, in questa occasione, suonerà e canterà alcuni pezzi del suo repertorio musicale. La serata finale ospiterà inoltre l’anteprima mondiale del cortometraggio di genere dramedy L'estate di Virna per la regia di Alessandro Zizzo, una storia d’amore con protagonisti Anna Safroncik e Adelmo Togliani, e il cortometraggio Amici di sempre, opera corale di Christian Marazziti.

Numerosi anche gli ospiti del mondo della cultura, della musica e dello spettacolo attesi nelle tre giornate, fra i quali Michele Cucuzza, i musicisti Fernando Alba e Mauro Di Maggio, Tarsia, la Banda Musicale Luigi Sturzo e Mister Universo Fitness Massimo Alparone.

 

Il programma completo del festival è consultabile sul sito ufficiale del Caltagirone Short FilmFest.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.