Cinema di Raccordo 2 al Teatro Tor Bella Monaca

Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico “Estate Romana 2022” curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
Da martedì 16 agosto a venerdì 2 settembre 2022 le luci del Teatro Tor Bella Monaca - Arena Estate, si accendono sul grande schermo con “Cinema di Raccordo 2”, una programmazione dedicata ai migliori film italiani e stranieri usciti in sala negli ultimi mesi, fra cui Licorice Pizza di Anderson (mercoledì 17 agosto), Spencer di Pablo Larrain (venerdì 19 agosto), Qui Rido io di Mario Martone (martedì 23 agosto), Ennio di Giuseppe Tornatore (mercoledì 24 agosto), Drive My Car di Hamaguchi (domenica 28 agosto), e molti altri, ai quali si aggiungeranno gli omaggi a Monica Vitti (1931-2022) con Dramma della Gelosia (tutti i particolari in cronaca) di Ettore Scola (venerdì 2 settembre) ed a Federico Fellini (1920-1993) per il cinquantenario dell’uscita del film Roma (1972) (mercoledì 31 agosto).
“Cinema di Raccordo 2” è un Progetto nato a Tor Bella Monaca nel 1992 da un’idea di Cristina Torelli e Paolo Luciani di Officina Film Club. La programmazione è a cura di Maria Vittoria Pellecchia (Associazione Eikon).
Il programma
Martedì 16 agosto 2022
Belfast (Oscar Miglior Sceneggiatura originale; genere: biografico/drammatico/commedia; anno: 2021; regia: Kenneth Branagh; interpreti: Jamie Dornan, Jude Hill, Caitriona Balfe, Judi Dench, Ciaràn Hinds; Paese: Gran Bretagna; durata:107’; distribuzione: Universal Pictures)
Belfast è ambientato negli anni Sessanta del Novecento durante l'inizio dei Troubles, ovverosia il conflitto nordirlandese, che ebbe inizio nel 1968 e che durerà per ben trent’anni. Il film racconta la storia di Buddy, un bambino di nove anni che vive con i genitori e i suoi nonni , due arzilli anziani, nel North Belfast. La sua famiglia appartiene alla working class, ma dove abita tutti si conoscono e questo fa sì che la famiglia di Buddy sia un po’ in tutta Belfast. Il ragazzino trascorre le giornate nei pressi di un cinema o di fronte alla tv a guardare film e programmi americani, che lo portano lontano, oltreoceano.
Mercoledì 17 agosto
Licorice Pizza (Nomination all’ Oscar come Miglior Film e Miglior Regia; genere: commedia/drammatico/sentimentale; anno: 2021; regia: Paul Thomas Anderson; interpreti: Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Bradley Cooper, Tom Waits John C. Reilly; Paese: USA; durata: 133’; distribuzione: Eagle Pictures)
Il film si svolge nella San Fernando Valley degli anni Settanta del Novecento e racconta la storia di un giovane liceale, il quindicenne Gary Valentine, con una carriera avviata come attore sin dall'infanzia. Il giorno in cui a scuola si scatta la foto per l'annuario Gary incontra Alana Kane, una ragazza di diversi anni più grande di lui, da cui rimane fortemente colpito. I due cominciano a frequentarsi ed a trascorrer molto tempo insieme, stringendo sempre più amicizia, tanto che finiscono per avviare un'azienda di letti ad acqua, gestita da Gary, ma con Alana come dipendente. Siamo nel 1973 e questi due giovani vivono differenti avventure, correndo da una parte all'altra della città, crescendo giorno dopo giorno e innamorandosi, ma non manca di certo qualche litigio.
Mercoledì 18 agosto
Corro da te (genere: commedia/sentimentale; anno: 2022; regia: Riccardo Milani; interpreti: Pierfrancesco Favino, Miriam Leone, Pietro Sermonti, Vanessa Scalera; Paese: Italia; Durata:113’; distribuzione: Vision Distribution, Universal Pictures)
Il film racconta la storia di Gianni, un cinquantenne proprietario di un grande brand di scarpe da running, noto in tutti il mondo. È un uomo in carriera e, dato il suo prodotto, anche uno sportivo, ma non ha una compagna, anzi è un convinto dongiovanni, che non perde occasione per conquistare una donna dopo l’altra, soprattutto se molto attraenti e più giovani di lui.
Quando sua madre muore, suo fratello gli consegna le chiavi della casa del genitore per andare nell’appartamento della defunta, un tempo inferma, così da recuperare le sue cose. Accidentalmente Gianni si siede sulla sedia a rotelle della madre e in quel momento entra nell’appartamento Alessia…
Venerdì 19 agosto
Spencer (Nomination all’Oscar Miglior Attrice Protagonista; genere: drammatico/biografico; anno: 2021; regia: Pablo Larrain; interpreti: Kristen Stewart, Timothy Spall, Jack Farthing; Paese: USA; durata: 117’; distribuzione: 01 Distribution, Leone Film Group)
La storia è incentrata in un preciso momento della vita di Lady Diana, quando nel dicembre del 1991, nel corso delle vacanze di Natale con l’intera famiglia reale nella tenuta di Sandringham, a Norfolk. Il matrimonio fra Diana e il Principe Carlo è ormai alla deriva da molto tempo e le continue voci di tradimenti, soprattutto quelli di lui con Camilla Parker-Bowles, non fanno altre che indebolire sempre più il loro legame. Nonostante ciò, quei giorni di festa sono un momento di pace, in cui la Principessa può festeggiare, andare a caccia, giocare e rilassarsi. Proprio in questo clima natalizio, Diana ha modo di riflettere e prendere una decisione importante…
Sabato 20 agosto
La crociata (Genere: commedia; anno: 2021; regia: Louis Garrel; interpreti: Louis Garrel, Laetitia Casta, Joseph Engel; Paese: Francia; durata: 67’; distribuzione: Movies Inspired)
Il film racconta la storia di Abel e Marianne, una coppia che scopre che il figlio tredicenne Joseph ha rubato i loro oggetti di valore - fra cui orologi costosi, abiti di alta moda, gioielli etc. - per rivenderli e finanziare così un progetto misterioso in Africa, mirato a salvare il pianeta dalla crisi ecologica. In verità il ragazzino non è l'unico ad aver commesso un simile gesto; infatti ci sono centinaia di altri suoi coetanei sparsi nel mondo che si sono uniti per raccogliere fondi e portare alla luce il loro progetto comune.
Domenica 21 agosto
La persona peggiore del mondo (Nomination all’Oscar Miglior Film internazionale; genere: commedia/drammatico; anno: 2021; regia: Joachim Trier; interpreti: Renate Reinsve, Anders Danielsen Lie, Herbert Nordrum, Maria Grazia Di Meo, Hans Olav Brenner, Silje Storstein, Marianne Krogh, Vidar Sandem; Paese: Norvegia/Francia/Svezia/Danimarca; durata:121’, distribuzione: Teodora Film)
Il film è incentrato sugli ultimi quattro anni della vita di Julie, una donna prossima ai trent’anni che non riesce a trovare il suo posto nel mondo, né a dare un ordine alla sua caotica esistenza. La ragazza non sa ancora quale percorso professionale intraprendere, per non parlare della sua vita sentimentale, che storia dopo storia si rivela puntualmente un disastro. Quando incontra Aksel, un autore quarantacinquenne di successo, Julie crede di aver trovato finalmente un po’ di stabilità…
Martedì 23 agosto
Qui rido io (Genere: biografico/drammatico; anno: 2021; regia: Mario Martone; interpreti: Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Paolo Pierobon, Eduardo Scarpetta, Lino Musella, Iaia Forte; Paese: Italia/Spagna; durata: 133’; distribuzione: 01 Distribution=
Il film è incentrato sulla figura del celebre attore e commediografo Eduardo Scarpetta, nonché padre di un altro grande del panorama teatrale italiano: Eduardo De Filippo (1900-1984). Scarpetta è stato una figura chiave del teatro italiano, che ha messo in scena opere diventate presto elementi storici saldi nella cultura nostrana e che l’hanno consacrato come uno fra i grandi maestri della risata del Bel Paese. Una vita dedicata al palcoscenico, che gli ha portato successi, ma anche controversie…
Mercoledì 24 agosto
Ennio (Genere: documentario/biografico; anno: 2021; regia: Giuseppe Tornatore; interpreti: Ennio Morricone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Oliver Stone, Dario Argento, Bernardo Bertolucci, Bruce Springsteen, Vittorio e Paolo Taviani, Nicola Piovani; Paese: Italia/Belgio/Olanda/Giappone; durata: 150’; distribuzione: Lucky Red9
Il film è un documentario incentrato sulla figura del grande Ennio Morricone (1928-2020), il grande compositore italiano scomparso il 6 luglio 2020 e che, con la sua grande dote musicale ha contribuito a creare il sound degli anni Sessanta. Un nome non solo della musica, ma anche del cinema, grazie al sodalizio con Sergio Leone, che ha permesso a E. Morricone di lasciare il segno con le sue note, dagli spaghetti western - Per un pugno di dollari (1964), Per qualche dollaro in più (1965), Il buono, il brutto, il cattivo (1966), C’era una volta il West (1968), Giù la testa (1971) - fino al colossale ultimo film del regista, ovverosia C’era una volta in America (1984).
Giovedì 25 agosto
Ariaferma (Genere: Drammatico; anno: 2021; regia: Leonardo Di Costanzo; interpreti: Toni Servillo, Silvio Orlando, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano; Paese: Italia/Svizzera; durata: 117’; distribuzione: Vision Distribution)
Il film si svolge in un carcere in via di dismissione, dove sono rimasti solo qualche agente e pochissimi reclusi. Il piccolo gruppo di detenuti attende di esser trasferito in un nuovo carcere, ma giorno dopo giorno l’attesa li porta a dar sempre meno importanza alle regole, che sembrano non aver più valore. I prigionieri si ritrovano a formare una nuova comunità, sia pur molto fragile...
Venerdì 26 agosto
Drive My Car (Oscar Miglior Film Internazionale; genere: drammatico; anno: 2021; regia: Ryusuke Hamaguchi; interpreti: Hidetoshi Nishijima, Toko Miura, Reika Kirishima; Paese: Giappone; durata: 179’; distribuzione: Tucker Film)
Il film racconta la storia di Yusuke Kafuku, un attore e regista teatrale felicemente sposato, fino a quando sua moglie, una drammaturga, viene mancare improvvisamente. Due anni dopo questo tragico evento, Yusuke viene ingaggiato per mettere in scena lo Zio Vanja di Checov in un festival teatrale che si tiene a Hiroshima. Nel corso delle rappresentazioni conosce Misaki, una ragazza che è stata scelta per fagli da autista. Trascorrendo sempre più tempo insieme a bordo di una Saab 900 rossa, fra un tragitto e l’altro, i due legano molto ed anche la riservata Misaki riesce ad aprirsi e a parlare di sé. L’attore e la sua autista cominciano a raccontarsi sinceramente, fino ad affrontare il delicato tema del passato di entrambi.
Sabato 27 agosto
Flee (Nomination all’Oscar come Miglior Film Internazionale e Miglior Film d’Animazione; genere: animazione/drammatico; anno: 2021; regia: Jonas Poher Rasmussen; interpreti: Daniel Karimyar, Fardin Mijdzadeh, Milad Eskandari, Belal Faiz, Elaha Faiz; Paese: Produzione Internazionale; durata: 83’; distribuzione: I Wonder Pictures)
Il film racconta la storia di Amin, un uomo di trentasei anni che in giovanissima età è fuggito dalla sua patria, Kabul, per trovare rifugio a Copenaghen. Oggi Amin è un accademico affermato e sta per sposarsi con l’amore della sua vita, ma l’uomo nasconde segretamente il suo passato di rifugiato. Nessuno sa chi sia veramente, nemmeno il suo fidanzato, ed è riuscito a costruire per bene il castello ideale della sua esistenza, sebbene sia fatto solo di carte e che la minima rivelazione sul suo passato possa farlo precipitare proprio come una folata di vento. Per la prima volta dopo anni, però, Amin decide di rivelarsi e raccontare la storia della sua odissea giovanile al suo migliore amico…
Domenica 28 agosto
West Side Story (Nomination all’ Oscar come Miglior Film e Miglior Regia; genere: musicale/drammatico/sentimentale; anno: 2021; regia: Steven Spielberg; interpreti: Ansel Elgort, Rachel Zegler, Maddie Ziegler, Rita Moreno; Paese: USA; durata: 156’; distribuzione: The Walt Disney Company Italia)
Il film è la nuova versione del classico musical del 1957 con le musiche di Leonard Bernstein, libretto di Arthur Laurents e parole di Stephen Sondheim, che nel 1961 fu portato al cinema con il film omonimo di Robert Wise e Jerome Robbins vincitore di ben dieci premi Oscar. La storia, immortale, è quella di Romeo e Giulietta di Shakespeare, ambientata in una moderna metropoli divisa da razzismo e pregiudizi.
Martedì 30 agosto
Ultima notte a Soho (Miglior Film Horror Hollywood Critics Association; genere: thriller; anno: 2021; regia: Edgar Wright; interpreti: Thomasin McKenzie, Anya Taylor-Joy, Matt Smith, Diana Rigg; Paese: Gran Bretagna; durata: 117’; Distribuzione: Universal Pictures)
Il film è la storia di Eloise, una ragazza con una passione per la moda e che, dopo essersi trasferita a Londra, sviluppa una misteriosa connessione spazio-temporale con Sandy, una cantante simbolo degli anni Sessanta. La giovane riesce in qualche misterioso modo a viaggiare nel tempo, ritrovandosi nella Londra degli anni Sessanta. È qui che incontra Sandy, a quei tempi ancora una cantante in erba. Eloise rivive quel lontano decennio musicale, ma purtroppo tale sogno si trasformerà in un incubo, quando il suo viaggio nel tempo comincerà ad avere terribili conseguenze...
Mercoledì 31 agosto
Roma (Omaggio a Federico Fellini a cinquant’anni dall’uscita in sala del film Roma; genere: commedia; anno: 1972; regia: Federico Fellini; interpreti: Peter Gonzales, Fiona Florence, Marne Maitland, Mimmo Poli, Anna Magnani, Marcello Mastroianni, Alberto Sordi; Paese: Italòia/Francia/Italia; durata: 119’; distribuzione: INC - Delta Video, Video Club Luce, Gruppo Editoriale Bramante; musiche: Nino Rota)
La Roma fascista degli anni Trenta e quella degli anni Settanta vengono raccontate a blocchi di sequenze autonome in cui l’'esperienza autobiografica del Moraldo-Fellini trasfigura la realtà alla sua maniera visionaria.
Giovedì 1° settembre
Stringimi forte (genere: drammatico; anno: 2021; regia: Mathieu Amalric; interpreti: Vicky Krieps, Arieh Worthalter, Anne-Sophie Bowen-Chatet; Paese: Francia; durata: 97’; distribuzione: Movies Inspired)
Il film racconta la storia di Clarisse, una donna sposata e con due bambini, che una mattina si sveglia con una decisione fissa nella testa: andar via. È così che prepara le valige, si mette in macchina e parte, lasciando la sua famiglia ed il suo tetto. Fra ricordi e flashbacks sul passato, nel corso del viaggio in auto, si delinea la storia di Clarisse, che spiegherà cosa ha portato la donna a questa drastica scelta fino a chiedersi se sia lei che ha abbandonato la sua famiglia o viceversa...
Venerdì 2 settembre
Dramma della gelosia (tutti i particolari in cronaca) (Omaggio a Monica Vitti; genere: commedia; anno: 1970; regia: Ettore Scola; interpreti: Monica Vitti, Marcello Mastroianni, Giancarlo Giannini; durata: 106’; distribuzione: Titanus - Creazioni Home Video, Panarecord, Dean Film)
Nel corso di una manifestazione politica, Oreste, un muratore romano di quarantacinque anni sposato con una donna molto più anziana di lui, conosce Adelaide, una procace fioraia della quale si innamora, pienamente ricambiato. Il loro amore fila in perfetta armonia, fino al giorno in cui Adelaide non fa la conoscenza di Nello, un pizzaiolo toscano, al cui fascino non riesce a resistere. Provando per entrambi la stessa attrazione, la donna prova a dividere equamente i propri favori, ma la situazione non garba ad Oreste, il quale cade nella morsa di una gelosia morbosa