È morto Tobe Hooper, regista di Non aprite quella porta e Quel motel vicino alla palude

Nato ad Austin - nel Texas - nel gennaio 1943, William Tobe Hooper - meglio noto come Tobe Hooper -, usa per la prima volta una macchina da presa all’età di nove anni.
Trascorre la seconda metà degli anni Sessanta come insegnante presso un college e, dopo l'insuccesso del suo esordio alla regia (il drammatico Eggshells - 1969), pochi anni dopo, organizza un piccolo cast formato da studenti e professori del suo college e, insieme a Kim Henkel produce Non aprite quella porta (1974), film destinato a diventare un classico dell’horror anni Settanta.
Grazie al successo di tale pellicola, entra a tutti gli effetti nell'industria di Hollywood e realizza altri ancora film come Quel motel vicino alla palude (1977), con un Neville Brand (Il porto di New York - 1949 - di Laslo Benedek, Due ore ancora - 1950 - di Rudolph Maté, Luci sull’asfalto - 1951 - di Robert Parrish, il disneyano Il quarto uomo - 1952 - di Phil Karlson, Stalag 17 - L’inferno dei vivi - 1953 - di Billy Wilder, Il traditore di Fort Alamo - 1953 -, Rivolta al blocco 11 - 1962 - di Don Siegel, I rapinatori del passo - 1956 - di Fred F. Sears, Fratelli rivali - 1956 - di Richard D. Webb, Il segno della legge - 1957 - di Anthony Mann, L’uomo solitario - 1957 - di Henry Levin, Lama alla gola - 1958 - di Andrew L. Stone, Cinque vie per l’inferno - 1959 - di James Clavell, L’occhio caldo del cielo - 1961 - di Robert Aldrich, L’uomo di Alcatraz - 1962 - di John Frankenheimer, F.B.I. contro Al Capone - 1962 - di Phil Karlson, F.B.I. - Operazione gatto - 1965 - di Robert Stevenson, Tora, Tora, Tora! - 1970 - di Richard Fleischer, La stella di latta - 1973 - di Andrew V. McLagen, Un magnifico ceffo da galera - 1973 - di e con Kirk Douglas) invasato e sciroccato più che mai, Mel Ferrer e Carolyn Jones (la Morticia del telefilm La famiglia Addams, 1964-67) e Il tunnel dell’orrore (1981).
Nel 1982 incontra grande successo quando Steven Spielberg produce il suo Poltergeist - Demoniache presenze, altro pezzo di storia del cinema horror.
Quattro anni dopo dirige Non aprite quella porta - parte 2 (1986), che tuttavia, a causa dell’eccesso di humour, verrà considerato una sorta parodia celebre film di dodici anni avanti.
Nel 2003 partecipa anche alla realizzazione nel remake (Non aprite quella porta).
Fra gli altri film ricordiamo Space Vampires (1985), Invaders (1986), I vigili del fuoco (1990), Le notti proibite del Marchese De Sade (1993), The Mangler - La macchina infernale (1995), Crocodile (2000), La casa dei massacri (2004), Il custode (2005), Destiny Express Redux (2009), Djinn (2013).
Molto attivo anche in televisione, ha diretto episodi di telefilm e miniserie tv quali Le notti di Salem (1979), Storie incredibili (1987), Un giustiziere a New York (1987), Freddy’s Nightmares (1988), il film tv Vestito che uccide (1990), Haunted Lives: True Ghost Stories (1991), Racconti di mezzanotte (1991), il film tv Body Bags - Corpi estranei (1993), realizzato in coregia con John Carpenter e Larry Sulkis, Un filo nel passato (1995), Dark Skies - Oscure presenze (1996), Perversions of Science (1997), Prey (1998), il film tv The Apartment Complex (1998), The Others (2000), il film tv Shadow Realm (2002), Night Visions (2002), Taken (2002), Masters of Horror (2005 e 2007).
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen
- Guida pratica per coppie alla deriva al Teatro de’ Servi
- La mostra La memoria degli oggetti. Lampedusa, 3 ottobre 2013. Dieci anni dopo al Memoriale della Shoah
- Moderato cantabile, mostra personale dell’artista francese Achao presso la Galleria delle Logge ad Assisi