Est Film Festival 2011
Roma, 23 Luglio 2011 - Al via la quinta edizione dell' Est Film Festival che si terrà a Montefiascone da oggi al 1 Agosto e che si propone di offrire, come ogni anno, un calendario culturale ampio e completamente ad ingresso gratuito.
In apertura, sabato 23 Luglio alle ore 21.30 sul palco di Piazzale Frigo, un ospite d’eccezione: Paolo Virzì che riceverà l’Arco di Platino alla Carriera – Premio Italiana Assicurazioni e racconterà il suo cinema a partire da La prima cosa bella. All’incontro, che seguirà la proiezione del film, parteciperà anche l’attrice protagonista Micaela Ramazzotti.
Non mancheranno nel Programma i prestigiosi salotti cinematografici, Incontri con alcuni protagonisti del cinema italiano: Sergio Rubini incontrerà il pubblico domenica 24 Luglio, alle 21.30, a Piazzale Frigo, per raccontare la sua esperienza artistica attraverso immagini tratte dai film che ha diretto e interpretato. Sabato 30 Luglio sarà la volta di Rocco Papaleo che si racconterà dopo la proiezione della sua prima pellicola da regista Basilicata coast to coast.
Altri Incontri speciali vedranno protagonisti nella Rocca dei Papi il regista ed attore Edoardo Leo, giovedì 28 luglio e il regista Marco Chiarini, venerdì 29 luglio.
Nel cartellone del Festival non mancheranno incursioni musicali: Rocco Papaleo e Band che chiuderà il Festival domenica 31 Luglio, alle 21.30 a Piazzale Mauri, e darà il via alla storica Fiera del Vino con “La fantasia mi consola”, esperimento di teatro-canzone con il quale l’attore e regista si cimenta con la sua prima passione, la musica, contaminandola con il teatro, per creare uno spettacolo divertente e fuori dagli schemi. In apertura sabato 23 Luglio a mezzanotte a Piazzale Frigo il concerto dei Mokadelic, gruppo post-rock/neo-psichedelico italiano, che ha firmato la colonna sonora del film di Gabriele Salvatores Come dio comanda.
Non solo film e concerti, numerose saranno le forme espressive che caratterizzeranno ogni singola sezione di Est Film Festival, come la ricca sezione DopoFestival che proporrà da sabato 23 a sabato 30 Luglio, a partire dalla mezzanotte, proiezioni speciali, reading da opere letterarie e teatrali, incursioni musicali, video installazioni in un’atmosfera magica d'immagini, colori, musiche, parole sotto le stelle. Imperdibile, domenica 24, lo Spettacolo-reading musicato dal vivo su testi di Francesco Piccolo, uno dei più affermati scrittori e sceneggiatori italiani, letti da Valerio Aprea (foto in alto). Istantanee di esistenza quotidiana, lampi di condivisione, segreta osservazione dell’infinitesimale, per una, non solo, comica, perlustrazione nell’intimo di ognuno di noi. Il tutto accompagnato dalla musica, eseguita dal vivo dal chitarrista Alessandro Chimienti. Lunedì 25 Luglio il regista Marco Chiarini, dopo la proiezione del corto “Omero bello-di-nonna” racconterà le fasi di realizzazione, gli aneddoti e i retroscena. Martedì 26 Luglio Lazzaro Niccolò Ciccolella si esibirà in una performance musicale interattiva dal titolo “Tropos”; mercoledì 27 Luglio Ascanio Celestini avrà “carta bianca” in una serata dedicata alle sue storie; giovedì 28 Luglio sarà in scena l’attore e regista Edoardo Leo con “Letture semiserie di cinema e dintorni”; venerdì 29 Luglio incontro con il regista Andrea Zaccariello sul suo cortometraggio “Il cane”, alla presenza del protagonista Luca Lionello; infine sabato 30 Luglio, spettacolo de “Le Phare mecanique” con proiezione di film muti e cortometraggi sperimentali musicati dal vivo.
Tra gli Extra: la MOSTRA dei costumi esclusivi della serie “I Borgia” del regista Tom Fontana, in onda su Sky il prossimo autunno. I costumi di questo colossal televisivo su una delle più potenti famiglie europee, realizzati dalla storica Sartoria Farani di Roma, sono di Sergio Ballo, collaboratore abituale di Marco Bellocchio, con il quale ha vinto il David di Donatello per i costumi de “La Balia” nel 2000 e per “Vincere” nel 2010. La Mostra sarà aperta al pubblico dal 24 al 30 Luglio presso la Rocca dei Papi di Montefiascone dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 19.30.
Altro appuntamento Extra: sabato 30 luglio, alle 17.00, Rocca dei Papi, un concerto spettacolo tra Listz e Murnau ispirato dalle profonde suggestioni di Faust.
{{google}}

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week