Festa del Cinema di Roma: presentato il programma della 17ma edizione

Festa del Cinema di Roma: presentato il programma della 17ma edizione Foto Maurizio Riccardi © AGR
La Festa del Cinema di Roma 2022 si svolgerà dal 13 al 23 ottobre. Oggi, in occasione della conferenza stampa è stato annunciato il programma.

Gian Luca Farinelli, Presidente Fondazione Cinema per Roma e Paola Malanga, Direttrice Artistica della Festa del Cinema di Roma, hanno presentato il programma della 17^ edizione della Festa

La diciassettesima edizione della Festa del Cinema di Roma si terrà dal 13 al 23 ottobre 2022. La manifestazione – riconosciuta ufficialmente dalla FIAPF (Fédération Internationale des Associations de Producteurs de Films) – si svolgerà presso l’Auditorium Parco della Musica che ospiterà le principali sale di proiezione e il lungo red carpet, uno dei più grandi al mondo. Il programma coinvolgerà inoltre altri luoghi e realtà culturali della Capitale.

Con il nuovo regolamento della Festa del Cinema, sarà introdotto ufficialmente un concorso internazionale: i film saranno giudicati da una giuria composta da professionisti del mondo del cinema, della cultura e delle arti. Il programma ospiterà altre sezioni non competitive, gli Incontri con il pubblico, eventi, proiezioni speciali e omaggi. Una parte del programma sarà visibile attraverso la piattaforma Digital RFF. Alice nella città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema dedicata alle giovani generazioni, si svolgerà nelle medesime date della Festa secondo un proprio regolamento.

La manifestazione è organizzata dalla Fondazione Cinema per Roma grazie al supporto dei Soci Fondatori, del Main Partner, BNL Gruppo BNP Paribas e dei numerosi partner che ogni anno scelgono di sostenere la Festa del Cinema partecipando attivamente alla costruzione dell’evento: una testimonianza dell’attenzione che le aziende hanno nel sostenere la missione e i valori della Fondazione.

Direttrice Artistica della Festa del Cinema è Paola Malanga, giornalista e critica cinematografica, tra i fondatori della rivista Duel e tra i principali collaboratori di Paolo Mereghetti per il Dizionario dei Film, autrice di celebri saggi su alcuni grandi autori del cinema mondiale e vicedirettrice di Rai Cinema.

Nel suo lavoro, la Direttrice Artistica della Festa del Cinema di Roma, Paola Malanga, sarà affiancata da un comitato di selezione composto da: Giovanna Fulvi, esperta di cinema asiatico, tra i programmatori del Festival di Toronto; Enrico Magrelli, critico cinematografico, ex Direttore della Settimana internazionale della critica; Emanuela Martini, critica cinematografica, ex Direttrice del Torino Film Festival; Nico Marzano, Responsabile della sezione cinema dell’ICA (Institute of Contemporary Art di Londra); Alberto Pezzotta, critico e storico del cinema, ex membro del comitato di selezione della Mostra del Cinema di Venezia.

Le passate edizioni hanno visto partecipare alla Festa numerosi protagonisti del cinema mondiale. Molti film presentati hanno ricevuto i massimi riconoscimenti, come gli Oscar® e i Golden Globe, i più noti premi del cinema europeo, come gli European Film Awards, i César e i Goya, e di quello italiano, dal David di Donatello ai Nastri d’Argento.

 

Festa del Cinema di Roma: il programma

Selezione Ufficiale
Concorso internazionale specializzato composto da 16 titoli, senza distinzione tra film di finzione, documentari e film in animazione.

Alam, regia di Firas Khoury (Francia, Tunisia, Palestina, Arabia Saudita, Qatar, 2022)
El Caso Padilla (The Padilla Affair), regia di Pavel Giroud (Spagna, Cuba, 2022)
Causeway, regia di Lila Neugebauer (Stati Uniti, 2022)
La cura, regia di Francesco Patierno (Italia, 2022)
Foudre (Thunder), regia di Carmen Jaquier (Svizzera, 2022)
Houria, regia di Mounia Meddour (Francia, 2022)
In Einem Land, Das Es Nicht Mehr Gibt (In a Land That No Longer Exists) regia di Aelrun Goette, (Germania, 2022)
Janvaris (January), regia di Viesturs Kairišs (Lettonia, Lituania, Polonia, 2022)
Jeong-Sun, regia di Jeong Ji-hye (Corea del Sud, 2022)
LV Guan (The Hotel), regia di Wang Xiaoshuai (Hong Kong, 2022)
I morti rimangono con la bocca aperta, regia di Fabrizio Ferraro (Italia, Spagna, 2022)
Ramona, regia di Andrea Bagney (Spagna, 2022)
Raymond & Ray, regia di Rodrigo García (Stati Uniti, 2022)
Sanctuary, regia di Zachary Wigon (Stati Uniti, 2022)
SHTTL, regia di Ady Walter (Francia, Ucraina, 2022)
La Tour (Lockdown Tower), regia di Guillaume Nicloux (Francia, 2022)

Free Style

Sezione non competitiva composta da 25 titoli di formato e stile liberi, dalle serie ai video clip, dai film alla videoarte.


75 – Biennali Rancori Venezia, regia di Jacopo Quadri (Italia, 2022)
Amate sponde, regia di Egidio Eronico (Italia, 2022)
Bassifondi, regia di Francesco Pividori (Italia, 2022)
La California, regia di Cinzia Bomoll (Italia, Cile, 2022)
Daniel Pennac: ho visto Maradona!, regia di Ximo Solano (Spagna, Italia, 2022)
Drei Frauen und Der Krieg (Trained to See – Three Woman and the War), regia di Luzia Schmid, (Germania, Italia, 2022)
La divina cometa, regia di Mimmo Paladino (Italia, 2022)
Django . La serie, regia di Francesca Comencini (Italia, Francia, 2022)
Enrico Cattaneo – Rumore Bianco, regia di Francesco Clerici, Ruggero Gabbai (Italia, 2021
Er Gol De Tourone Era Bono, regia di Francesco Miccichè, Lorenzo Rossi Espagnet (Italia, 2022)
Jane Campion, La Femme Cinéma (Jane Campion, The Cinema Woman) regia di Julie Bertuccelli, (Francia, 2022)
Jazz Set, regia di Steve Della Casa, Caterina Taricano (Italia, 2022)
The Last Movie Stars, regia di Ethan Hawke (Stati Uniti, 2022)
Life is (Not) a Game, regia di Antonio Valerio Spera (Italia, Spagna, 2022)
Lola, regia di Andrew Legge (Irlanda, Regno Unito, 2022)
Louis Armstrong’s Black & Blues, regia di Sacha Jenkins (Stati Uniti, 2022)
Lynch – Oz, regia di Alexandre O. Philippe (Stati Uniti, 2022)
Il maledetto, regia di Giulio Base (Italia, 2022)
Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza, regia di Elisabetta Sgarbi (Italia, 2022)
La Paz del Futuro, regia di Francesco Clerici, Luca Previtali (Italia, Regno Unito, 2022
Romulus II – La guerra per Roma, regia di Matteo Rovere (ep. 1), Enrico Maria Artale (ep. 2) (Italia, 2022)
Self-Portrait As a Coffee Pot, regia di William Kentridge (Sudafrica, Stati Uniti, 2022)
Sono Lillo, regia di Eros Puglielli (Italia, 2022, 3 episodi)
Souvenir D’Italie, regia di Giorgio Verdelli (Italia, 2022
Grand Public
Sezione non competitiva dedicata al cinema per il grande pubblico, per un totale di 16 titoli.

Film di apertura

Il colibrì, regia di Francesca Archibugi (Italia, Francia, 2022) – Il film sarà preceduto dalla proiezione del cortometraggio: “Luciano Pavarotti, la stella” di Gianluigi Toccafondo (Italia, 2022)
Amsterdam, regia di David O. Russell (Stati Uniti, 2022)
Astolfo, regia di Gianni Di Gregorio (Italia, 2021)
Bros, regia di Nicholas Stoller (Stati Uniti, 2022)
Butcher’s Crossing, regia di Gabe Polsky (Stati Uniti, 2022)
Era ora, regia di Alessandro Aronadio (Italia, 2022)
The Lost King, regia di Stephen Frears (Regno Unito, 2022)
The Menu, regia di Mark Mylod (Stati Uniti, 2022)
Mrs. Harris Goes to Paris (La signora Harris va a Parigi)
L’ombra di Caravaggio, regia di Michele Placido (Italia, Francia, 2022)
Il principe di Roma, regia di Edoardo Falcone (Italia, 2022)
Rapiniamo il Duce, regia di Renato De Maria (Italia, 2022)
Rheingold, regia di Fatih Akın (Germania, Paesi Bassi, Marocco, Messico, 2022)
La stranezza, regia di Roberto Andò (Italia, 2022)
War – La guerra desiderata, regia di Gianni Zanasi (Italia, Francia, 2022)
What’s Love Got to Do With It?, regia di Shekhar Kapur (Regno Unito, 2022)