Il Gran Premio Internazionale del Doppiaggio torna dal vivo al Teatro Eliseo

“Rinascimento” è la parola chiave del XIII Gran Premio Internazionale del Doppiaggio, che torna live per celebrare quella che tutti ci auguriamo essere la definitiva rinascita dell’audiovisivo nella sua accezione più sociale, come dimostra la presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini.
Dopo un’edizione speciale forzatamente ridotta nei premi e nel format, venerdì 25 marzo, nella splendida cornice del Teatro Eliseo, il Gran Premio torna a premiare l’eccellenza del doppiaggio italiano al gran completo con la conduzione storica di Pino Insegno.
Tornano alcune fra le più importanti personalità artistiche e culturali: in primis il Ministro della Cultura Dario Franceschini, la più alta testimonianza di un impegno storico della manifestazione per lo sviluppo del settore. E poi ospiti come Fabio Celenza, il quale sarà protagonista di uno dei suoi esilaranti doppiaggi sul palco, Johnny Palomba, con le sue “Recinzioni” cinematografiche, e Dodo Versino, che, con cinquanta coristi, aprirà lo spettacolo della tredicesima Edizione.
Torna l’intera rosa di categorie in gara, ben quindici, che spaziano tra Film e Serie TV di ogni genere fino ad arrivare alla sezione “Documentari”, l’assoluta novità di quest’anno: «una presenza immancabile», afferma Filippo Cellini, direttore artistico e ideatore della manifestazione, «per fotografare il mercato audiovisivo dal punto di vista più contemporaneo possibile, come da sempre fa il Gran Premio».
Tornano gli “Gli Stati Generali” del Doppiaggio: dopo il successo del 2021, condiviso in diretta con il Ministro della Cultura, il Gran Premio continua a dare voce alle istanze istituzionali del settore in merito a riconoscimento autoriale, sviluppo formativo e tutela della qualità delle opere. «Il Gala del 25 marzo», - prosegue Filippo Cellini, «sarà l’occasione per stabilire insieme al Ministro i nuovi passi da compiere e celebrare gli storici traguardi raggiunti, come lo schema preliminare del decreto legislativo che per la prima volta estenderà il diritto d’autore al Direttore del Doppiaggio».
Tornano le collaborazioni con i Licei e le Università della capitale, a partire dagli studenti del Master in Traduzione e Adattamento della UNINT, e la novità del Centro Sperimentale di Cinematografia, per trasmettere alle nuove generazioni il ruolo fondamentale del Doppiaggio nella valorizzazione del patrimonio linguistico nazionale e donare al settore un’infrastruttura formativa degna della sua eccellenza.
L'evento
Titolo: XIII Gran Premio Internazionale del Doppiaggio - #Rinascimento
Data: venerdì 25 marzo 2022, ore 21.00
Location: live dal Teatro Eliseo e in diretta streaming
Sostenitori: MiC – Nuovo Imaie
Patrocini: Roma Capitale, AIDAC, ANAD, AIPAD, ANICA
Sponsor: Translated (Servizi Traduzione Professionale)
Media Partner: The Man Under the Hood
Ospiti/premiatori: Ministro della Cultura Dario Franceschini, Johnny Palomba, Fabio Celenza, Dodo Versino e il Coro che non c’è (performance di apertura con oltre cinquanta coristi sul palco)
Categorie e Nominations
Miglior Traduzione e Adattamento: Malcom & Marie (Netflix); Madres Paralelas (Warner Bros Italia); The Tragedy of Macbeth (Apple)
Miglior Direzione del Doppiaggio: Carlo Cosolo per Dune (Warner Bros Italia); Rodolfo Bianchi per The Tragedy of Macbeth (Warner Bros Italia); Marco Guadagno per Malcom & Marie (Netflix)
Miglior Voce Maschile: Alex Polidori in Dune (Warner Bros Italia); Edoardo Stoppacciano in Un Eroe (Lucky Red); Francesco Pannofino in The Tragedy of Macbeth (Apple)
Miglior Voce Femminile: Maria Letizia Scifoni in Passing (Netflix); Alessia Amendola in Asia (Lucky Red); Barbara de Bortoli in Madres Paralelas (Warner Bros Italia)
Miglior Serie TV Drama: Domina (Sky Original); The Morning Show 2 (Apple); The Underground Railroad (Amazon Studios)
Miglior Serie TV Comedy: Emily in Paris 2 (Netflix); Ted Lasso 2 (Apple); The Marvelous Mrs Maisel 4 (Amazon Studios)
Miglior Documentario: Colonia Dignidad (Netflix); Tiger King 2 (Netflix); The Tiger Mafia (Amazon Studios)
Miglior Film: Il Potere del Cane (Netflix); Dune (Warner Bros Italia); Being the Ricardos (Amazon Studios)
Miglior Film d’Animazione: Vivo (Netflix); Sing 2 (Universal Pictures); Space Jam: New Legends (Warner Bros Italia)
Edizioni d’Autore: Un Eroe (Lucky Red); The Tragedy of Macbeth (Apple); La Nostra Storia (Lucky Red)
Miglior Mixage: Senza Rimorso - Without Remorse (Amazon Studios); Spiderman No Way Home (Warner Bros Entertainment Italia); Escape Room 2 (Warner Bros Entertainment Italia)
Miglior Assistente al Doppiaggio (deciso dal voto tecnico sul sito premiodeldoppiaggio.it riservato a doppiatori e direttori del doppiaggio)
Miglior Fonico di Sala (deciso dal voto tecnico sul sito premiodeldoppiaggio.it riservato a doppiatori e direttori del doppiaggio)
Premio del Pubblico (deciso dal voto del pubblico online sul sito premiodeldoppiaggio.it aperto a tutti gli appassionati)
Premio alla Carriera (deciso dal Comitato Direttivo)
Il Gran Premio Internazionale del Doppiaggio tornerà dal vivo al Teatro Eliseo venerdì 25 marzo 2022.