Il TolfaShortFilmFest riparte da Gassman
Tagliato il nastro della seconda edizione del Tolfa Short Film Festival presso il Cinema Teatro Comunale Claudio di Tolfa.
Il 1° Giugno è stata inaugurata la seconda edizione del Tolfa Short Film Festival, alla presenza di Marco Muller, Paola Gassman, Romano Milani, del sindaco e l'assessore alla cultura di Tolfa, Luigi Landi e Cristiano Dionisi, e gli organizzatori Piero Pacchiarotti e Costanza Saccarelli, con la proiezione del docufilm: Vittorio racconta Gassman – Una vita da Mattatore di Giancarlo Scarchilli, presentato fuori concorso al Festival di Venezia 2010. Un film-documentario che ripercorre le fasi più importanti della carriera e della vita personale del grande Vittorio Gassman. Immagini e parole raccontano le emozioni, la professione, le paure e i successi di uno dei più importanti attori della cinematografia italiana. Il film (come tutto il Festival), è stato introdotto da una ricca mostra fotografica sul grande attore, realizzata in collaborazione con l’Archivio Riccardi. Vittorio Gassman in 20 scatti realizzati da Carlo e Maurizio Riccardi; il grande mattatore in un percorso storico che lo vede alle prese con due generazioni di fotografi, padre e figlio che completano la vita del grande attore, dai primi anni del successo al teatro e poi al cinema, fino ad arrivare alle ultime uscite pubbliche.
Presente al festival, anche un omaggio ad Anna Magnani nel quarantennale dalla scomparsa: la presentazione del libro Anna Magnani. Vissi d’Arte Vissi d’Amore di Chiara Ricci ; il documentario Anna Magnani-Anima Immortale di Donatella Baglivo, con l’intervista al figlio Luca Magnani; una mostra di fotografie (tra cui diverse firmate Carlo Riccardi), locandine vestiti ed oggetti appartenuti alla grande attrice.
La proiezione del documentario “ Noi non siamo come James Bond” vincitore del premio della critica all’ultima edizione del Torino Film Festival in presenza del regista Mario Balsamo. Una serata con Amnesty International per parlare di diritti umani, con la proiezione del documentario “I discendenti del Giaguaro” e il dibattito con gli ospiti sarayaku. Una serata musicale con il gruppo I Rokketti e la presentazione del libro a loro dedicato edito da Curcio, insieme alla proiezione di videoclip fuori concorso.
Tanti gli ospiti in programma: la madrina del festival Ariadna Romero, Marco Müller, Luc Toutounghi (Oscar 2008); i registi Ettore Scola, Mario Balsamo, Donatella Baglivo, Eriberto Gualinga, Luca Alessandro e Allegra Bernardoni; gli attori Daniela Poggi, Gianni Garko (protagonista di un videoclip fuori concorso), Vinicio Marchioni, Maurizio Nichetti, Giorgio Colangeli (che terrà una masterclass sul lavoro dell’attore), Sebastiano Somma; il presentatore Dario Salvatori; gli scrittori Gino Saladini, Francesca Costantino, Chiara Ricci, Mirko Giacchetti, Mauro Saracino; i musicisti Marco Werba e Germano Mazzocchetti; pittori e scultori, tra cui la creatrice del Premio TSFF Roberta Gulotta.
Nei giorni 2,3,4,5,6 e 7 Giugno saranno proiettate le opere in concorso divise nelle seguenti categorie: drammatico/guerra, commedia, thriller/giallo, action/avventura/western, fantasy/fantascienza/horror, animazione, videoclip, sperimentale, musicale e documentario. Le giurie, composte da autorevoli operatori del settore cinematografico e dello spettacolo, tra cui il regista Matteo Cerami, il giornalista de La7 Franco Rina, il giornalista di Sky1 Tommaso Liguori, il Presidente della Latina Film Commission Rino Piccolo, il Presidente de L’Annuario del Cinema Italiano Elettra Ferraù, la regista candidata all’oscar Kiara Van Ellinkhuizen-Müller, assegneranno i premi durante la serata del 9 giugno.
Oltre alle opere in concorso, è prevista una rassegna di cortometraggi del regista Werner Herzog in collaborazione col Goethe Institut e la proiezione di opere fuori concorso. In collaborazione con Cinemadocumentatio.it sarà anche realizzato un workshop con 10 giovani registi, al termine del quale sarà prodotto un breve documentario sulla città di Tolfa che sarà proiettato durante il festival.
Foto S.Falconi e G.Currado © Agrpress.it

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week