In uscita “La teoria del tutto”, film biografico su Stephen Hawking

Stephen Hawking, nato a Oxford nel 1942, è uno dei più autorevoli matematici e astrofisici attualmente esistenti, noto soprattutto per i suoi studi sulla relatività, sui buchi neri, sull'origine e l’espansione dell'universo.
La popolarità di Hawking deriva anche dalla tenacia con cui ha affrontato la propria grave condizione di salute. Durante l’adolescenza inizia a manifestare delle febbre ghiandolari che vengono sottovalutate dei medici, e durante il periodo del college una certa difficoltà nell’uso delle mani lo conducono ad effettuare approfondimenti; gli viene così diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), una malattia del motoneurone che costringe a perdere progressivamente i movimenti; inoltre riceve una prognosi di soli due anni di vita. Tuttavia la sua malattia assume un decorso atipicamente lungo e lento rispetto alle forme conosciute, tanto da far ancor oggi dubitare gli specialisti che si tratti della malattia inizialmente diagnosticata. Proprio oggi, 8 Gennaio 2015 , compie 72 anni e nonostante sia costretto alla sedia a rotelle, nonché ad un ampio uso di tecnologia per poter comunicare con il mondo esterno, continua porsi domande sull’origine dell’universo e sulla natura del tempo, ed è diventato un’icona della scienza moderna grazie anche alle sue numerose apparizioni pubbliche in documentari, trasmissioni televisivi e persino cartoni animati.
La sceneggiatura del film “La teoria del tutto” è basata sul libro di memorie scritto dalla prima moglie di Hawking, “Travelling to Infinity: My Life with Stephen" (Verso l’infinito).
Pertanto la trama del film, diretto da James Marsh, è centrata soprattutto sulla giovinezza di Hawking, nel periodo in cui frequentò l’ Università di Cambridge, cui si iscrisse a soli 17 anni. Nel film Stephen Hawking è interpretato dall’attore Eddie Redmayne, già noto per aver partecipato al musical kolossal “Les Misérables” diretto dal Premio Oscar Tom Hooper. Nel periodo universitario Hawking, assorto nella ricerca di un’equazione che gli consenta di spiegare l’origine dell’universo, conosce una studentessa di lettere ad una festa universitaria (interpretata da Felicity Jones), che sarà la sua futura moglie. Pertanto il film narra della nascita e dello sviluppo della loro storia d’amore, attraversando la scoperta della malattia e le difficoltà che essa ha comportato, ma che durerà comunque 25 anni e porterà alla nascita di 3 figli.
Probabilmente non possiamo stabilire oggi quanto Hawking si sia avvicinato alla scoperta dei segreti della creazione e dell’espansione dell’universo, ma forse con questo film potremo capire quanto si sia addentrato nei segreti della creazione e dello sviluppo della vita.
{media load=media,id=94,width=400,display=link,list_item_heading=4}
Ultimi da Mauro Pastorelli
- Moda gotica: le Goth girls sono più vulnerabili alla depressione e all’autolesionismo
- Sviluppato un drone che localizza gli animali selvatici
- Negli USA record di stragi da arma da fuoco
- Elefanti e rinoceronti nel Nord-Europa, se non ci fosse l’uomo
- L’Europa colpita dalla più grave siccità registrata dal 2003