Ivano De Matteo, Matteo Garrone e Federico Zampaglione al CineVillage Parco Talenti

una scena di "Morrison" di Federico Zampaglione una scena di "Morrison" di Federico Zampaglione
Una settimana da record al CineVillage Parco Talenti - via Arrigo Cajumi, angolo via Ugo Ojetti - che ha inaugurato la sua terza edizione con grande affluenza di pubblico (sia pur regolamentata, nel pieno rispetto di tutte le norme anti Covid in vigore).

All’interno del bellissimo spazio verde cittadino di Parco Talenti, arricchito dalla presenza di stand artigianali e di una attrezzata area food, numerosi sono i giovani, le famiglie e gli appassionati che hanno partecipato alle iniziative proposte.

Il programma da venerdì 18 a domenica 20 giugno 2021 prevede tre incontri di rilievo:

Venerdì 18 giugno alle 20.30 il regista Ivano De Matteo sarà in arena e parlerà del suo ultimo lungometraggio Villetta con ospiti (2020), scritto con Valentina Furlan. Il film, che verrà proiettato dopo l’incontro con il regista, è una commedia noir che racconta una storia borghese ambientata nel Nord Est (il film è stato girato a Bassano del Grappa - VI), che ruota attorno ai sette peccati capitali, rappresentati nei sette personaggi principali. Fra gli interpreti Marco Giallini, Michela Cescon, Massimiliano Gallo, Erika Blanc, Cristina Flutur.

 

Sabato 19 giugno alle 20.30, è previsto un incontro speciale con Matteo Garrone, regista di Pinocchio, l’ultima versione cinematografica del romanzo omonimo (1881) di Carlo Collodi, la cui proiezione seguirà l’incontro. Il film, che ha fra i protagonisti Roberto Benigni, Federico Ieralpi, Gigi Proietti, Rocco Papaleo e Massimo Ceccherini, ha ottenuto, fra i numerosi premi, due nominations agli Oscar, nove candidature ai Nastri d’Argento (ne ha vinti sei) e quindici candidature ai David di Donatello (fra cui quattro vinti)

 

Domenica 20 giugno alle 20.30 è in programma la serata-evento con Federico Zampaglione, il quale si racconterà al pubblico partendo dal suo ultimo lavoro, ovverosia Morrison, che verrà proiettato dopo l’incontro con il regista. Morrison è una commedia drammatica tratta dal romanzo dello stesso F. Zampaglione e di Giacomo Gensini Dove tutto è a metà. Lodo ha vent’anni e vive le difficoltà della sua età, fra un difficile rapporto con il padre e il tentativo di conquistare Giulia, la sua coinquilina, delle quale è innamorato. Si esibisce con i MOB, una band indie, in un leggendario locale romano: il Morrison. Un giorno, la strada di Lodo incrocia casualmente quella di Libero Ferri, ex rockstar dalla carriera in stallo, che cerca di ritrovare il successo. Fra sogni, fallimenti, amicizia, amori tormentati e curiosi personaggi, il loro incontro diventerà uno stimolo reciproco ad andare avanti, ma a tratti anche un difficile confronto fra generazioni e modi di essere molto differenti.

 

Il programma del CineVillage Parco Talenti proseguirà lunedì 21 giugno con la proiezione (alle ore 21.15) del film Volevo nascondermi (2020) di Giorgio Diritti, con Elio Germano (nel ruolo del pittore Antonio Ligabue) O. Ewy, L. Carrozzo.

 

Gli altri appuntamenti (martedì 22 - domenica 27 giugno)

Martedì 22 giugno

Ore 21.15Green Book (2018) di Peter Farrelly, con V. Mortensen, M. Ali, L. Cardellini.

 

Mercoledì 23 giugno

Ore 20.30: “Cineasti di Parole”.

Ferzan Ozpetek presenta il libro Come un respiro.

Modera Franco Montini.

A seguire La Dea Fortuna (2019) di F. Ozpetek, con S. Accorsi, E. Leo, J. Trinca.

 

Giovedì 24 giugno

Ore 20.30: “Cineasti di Parole”

Daniele Vicari presenta il libro Emanuele nella battaglia.

Modera Franco Montini.

A seguire Il giorno e la notte (2020) di Daniele Vicari, con I. Ragonese, F. Acquaroli, V. Marchioni.

 

Venerdì 25 giugno

Ore 20.30: incontro con Alex Infascelli

A seguire Mi chiamo Francesco Totti di A. Infascelli.

 

Sabato 26 giugno

Ore 21.15A Star is Born di Bradley Cooper, con B. Cooper, L. Gaga, S. Elliott.

 

Domenica 27 giugno

Ore 21.15Joker di Todd Phillips, con J. Phoenix, R. De Niro, Z. Beetz.

 

La programmazione cinematografica è partita sabato 12 giugno con la proiezione del film JoJo Rabbit (2019) commedia poetica e intelligente diretta dal regista neozelandese Taika Waititi, premiata agli Oscar 2020 per la Miglior Sceneggiatura Non Originale, ed interpretata da Scarlett Johansson e Sam Rockwell. Il film è stato il primo di una serie di venti titoli scelti dal pubblico che ha partecipato al contest #SCEGLILFILM nelle settimane precedenti sui canali social della manifestazione.

Gli altri quattro film della sezione “Drama” sono Joker (2019) di Todd Phillips, The Post (2018) di Steven Spielberg, A casa tutti bene (2018) e Gli anni più belli (2020) di Gabriele Muccino.

Gli altri quindici film sono divisi in tre sezioni: “Comedy” (La dea fortuna - 2019 - di Ferzan Ozpetek, Un giorno di pioggia a New York - 2020 - di Woody Allen, Non ci resta che il crimine - 2019 - di Massimiliano Bruno, C’era una volta... a Hollywood - 2019 - di Quentin Tarantino, La belle époque - 2019 - di Nicolas Bedos), “Family” (Il re leone, AladdinFrozen 2 - Il segreto di ArendelleLa famiglia AddamsSpiderman Far from Home ex aequo con Il richiamo della foresta) e “Musical” (Bohemian Rhapsody - 2018 - di Bryan Singer, A Star is Born - 2018 - di Bradley Cooper, La La Land - 2016 - di Damien Chazelle, Moulin Rouge! - 2001 - di Baz Luhrmann, The Greatest Showman - 2017 - di Michael Gracey).

 

“Cineasti di Parole”

I lunghi periodi di lockdown hanno spinto molti cineasti - senza distinzione fra registi, sceneggiatori ed attori - a cimentarsi con la scrittura.

Il giornalista Franco Montini è il curatore della rassegna “Cineasti di Parole”, con interviste pubbliche in cui l’ospite, oltre ad illustrare il suo libro, interverrà anche sui rapporti linguaggio letterario e cinematografico e, al termine dell’incontro, presenterà al pubblico il suo film del cuore, spiegando le ragioni della sua scelta.

 

Il programma

Dopo l’incontro con Enrico Vanzina, che si è svolto martedì 15 giugno con la presentazione del libro Una giornata di nebbia a Milano (HarperCollins) - cui è seguita la proiezione del film Lockdown all’italiana (2020) - la rassegna “Cineasti di Parole” proseguirà mercoledì 23 giugno con Ferzan Ozpetek, il quale, alle ore 20.30, presenterà il suo libro Come un respiro (Mondadori). Seguirà la proiezione del film Cuore sacro (2005).

 

Gli altri appuntamenti

Giovedì 24 giugno

Ore 20.30: Daniele Vicari, Emanuele nella battaglia (Einaudi)

A seguire proiezione di Il giorno e la notte (2021)

 

Mercoledì 30 giugno

Ore 20.30: Sabina Guzzanti, 2119/La disfatta dei sapiens (HarperCollins)

A seguire proiezione di La trattativa (2014).

 

Mercoledì 7 luglio

Ore 20.30: Paolo Genovese, Supereroi (Einaudi)

 

Mercoledì 14 luglio

Ore 20.30: Cristina Comencini, L’altra donna (Einaudi)

 

Mercoledì 21 luglio

Ore 20.30: Ambra Angiolini, InFame (Rizzoli)

 

Mercoledì 4 agosto

Ore 20.30: Carlo Verdone, La carezza della memoria (Bompiani)

 

“LibriCineVillage”

Sei grandi scrittori per guardare dentro di noi. Saranno i protagonisti di “LibriCineVillage”, la rassegna romana al Parco Talenti nell’ambito del CineVillage con gli incontri in programma in altrettanti lunedì consecutivi, dal 28 giugno al 2 agosto 2021. Parteciperanno Dacia Maraini, alla quale sarà affidata l’inaugurazione, Aldo CazzulloGianrico CarofiglioFilippo La Porta, Mario Tozzi e Costantino D’Orazio.

Le conversazioni si svolgeranno in un’area dedicata all’interno del Parco Talenti, con l’accesso da via Ugo Ojetti, all’angolo con via Arrigo Cajumi. L’ingresso è libero, nel rispetto di tutte le norme anti Covid in vigore. Tutti gli appuntamenti saranno alle ore 19.30, con possibilità di firmacopie. Il banco per la vendita verrà allestito dalla libreria Scuola e Cultura. L’orario degli incontri sarà coordinato con la proiezione del film, prevista alle 21.15, in modo tale da permetterne la visione ai presenti.

L’inaugurazione di “LibriCineVillagelunedì 28 giugno da parte di Dacia Maraini rappresenterà anche il “battesimo” in pubblico del suo ultimo libro, Una rivoluzione gentile (Rizzoli), che uscirà pochi giorni avanti. Il titolo è una sfida personale lanciata, frutto di un lustro di riflessioni: la ricerca di un antidoto all’odio per la solidarietà fra le generazioni e fra classi sociali, per la lotta contro la violenza, in particolar modo quella contro le donne, per la questione ambientale come punto focale del nostro orizzonte.

“Il Paese salvato dalle donne” è la convinzione maturata da Aldo Cazzullo ed espressa nel sottotitolo del suo Le italiane (Solferino), che verrà presentato lunedì 5 luglio. Dalle centenarie scomparse Rita Levi Montalcini e Franca Valeri a Samantha Cristoforetti, Bebe Vio, Miuccia Prada e molte altre. Una lunga carrellata di figure femminili importanti. Testimoni dell’avanzata femminile, a tal punto che neppure il lockdown più rigido ha fermato le cassiere dei supermercati e le poliziotte.

Ha invece abbandonato misteriosamente la carriera di pubblico ministero in seguito ad un incidente la protagonista di La disciplina di Penelope (Mondadori), il romanzo di Gianrico Carofiglio in calendario per lunedì 12 luglio. Una figura femminile dai tratti epici, una donna durissima e fragile, carica di rabbia e di dolente umanità, che accetta di svolgere le sue indagini su un omicidio irrisolto senza essere qualificata per farlo. Ma è l’occasione per ritrovare se stessa.

Sarà Filippo La Porta, lunedì 19 luglio, a celebrare, con le sue analisi critiche, il sommo poeta nell’anno delle celebrazioni per i settecento anni dalla sua morte. Interverrà con Come un raggio nell’acqua. Dante e la relazione con l’altro (Salerno Editrice). Dall’attraversamento della luna di Dante e Beatrice senza scompaginarla scaturisce la riflessione sull’etica del rispetto dell’altro, lezione sempre attuale della Divina Comoedia che preme su di noi con gli interrogativi più urgenti.

Del rispetto del mondo intorno a noi parlerà poi Mario Tozzi, lunedì 26 luglio, con Uno scomodo equilibrio (Mondadori), ponendo come esigenza fondamentale la prevenzione di una prossima pandemia dopo quella avvenuta - ed ancora in corso - nonostante le grandi risorse tecnologiche disponibili. M. Tozzi afferma che la guerra contro i virus non è difficile, ma inutile. Occorre conviverci, riconoscendo il fatto che il miglior vaccino è la conservazione e la tutela della natura.

Sarà Costantino D’Orazio con Vite di artiste eccellenti (Laterza) a chiudere, lunedì 2 agosto, la rassegna raccontando un’altra storia dell’arte, quella delle donne che hanno dipinto, scolpito, decorato ma sono ingiustamente finite nel dimenticatoio. Il suo cammino comincia dalle loro tracce nell’antica Grecia per esaminare poi la manualità nel Medioevo, l’esplosione nel Rinascimento o le prime mostre a fine Ottocento, fino ad arrivare alla popolarità ed alle alte quotazioni delle epoche più recenti.

 

La terza edizione del CineVillage Parco Talenti (partners: Roma Culture - Biblioteche di Roma, CONI Comitato Regionale Lazio, Science Together NET, DireGiovani.it, «il nuovo magazine», «Il Terzo News», Citynews, Typimedia, Dimensione Suono Soft, Impreme) proseguirà fino a domenica 5 settembre 2021.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.