L’Estate in biblioteca - il Cinema legge il mondo presenta "La Bella e le bestie" di Kaouther Ben Hania

Questa iniziativa è dedicata alla diffusione delle opere filmiche più interessanti del cinema mediterraneo contemporaneo.
La Rassegna, diretta da Ginella Vocca e realizzata dall’Associazione Methexis, in collaborazione con le Biblioteche di Roma e il MedFilm Festival, entra dalle biblioteche comunali (tra cui anche quelle di Istituti penali), per arricchirne l’offerta culturale, con una panoramica varia e interessante della produzione cinematografica contemporanea di qualità. Il cinema legge il mondo, perché il mondo ci guarda e ci riguarda: dalla Norvegia al Marocco, dalla Spagna al Belgio, passando per la Siria, l’Algeria, la Tunisia, Israele e la Croazia, fino all’Italia, con l’obiettivo di fornire possibili chiavi di lettura del mondo d’oggi, stimolando ragionamenti su tematiche e contraddizioni della società contemporanea.
Il film in programma, preceduto dell'incontro di approfondimento con Mario Sesti, a cura di Veronica Flora, sarà La bella e le bestie, un lungometraggio della regista tunisina Kaouther Ben Hania. Ispirata ad un fatto di cronaca avvenuta a Tunisi, l’opera racconta del calvario di Mariam, una studentessa stuprata da un gruppo di poliziotti, che deve decidere se denunciare o tacere.
Un tema drammaticamente attuale, che diventa denuncia di un sistema violento e imprevedibile che segna tragicamente l’esistenza fisica e psicologica delle donne che ne sono vittime.
A interpretare la protagonista è una toccante ed espressiva Mariam Al Ferjani che a proposito del personaggio ha dichiarato: “La bella e le bestie parla non solo alle donne, ma anche agli uomini poiché non è un film sullo stupro, ma sulla violenza che tutti possiamo subire da chi abusa del suo potere”.
Il film è stato presentato nel 2017 nella sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes, e ha avuto un gran successo dalla critica.