L’ultimo giorno del Toro: il nuovo film di Alessandro Zizzo

Il lungometraggio del regista pugliese, apprezzato per i suoi lavori fortemente introspettivi, ha come protagonista Valerio Pavazzini, un letterato interpretato da Michele Morrone, che subisce le persone e le situazioni e si rifugia nei libri, nel silenzio, nel “non detto”. Pronuncia poche parole e sempre a bassa voce, è timido, impacciato e tende a nascondersi. Valerio non vive. O, meglio, vive in quarantena da una vita.
L’ultimo giorno del Toro è una commedia che racconta del male di vivere, della paura di affrontare la vita a viso aperto, dell’incomunicabilità, dei silenzi ingoiati dalle parole superflue in un’epoca carica di significanti privi di significato.
«In questo mio lavoro è forte la voglia di fuggire, che spesso ci immobilizza sul divano, perché fuggire è sì un’esigenza, una necessità, ma se il mondo fuori non ha bisogno di noi, dov’è che andiamo?», ci spiega il regista. La storia fa spesso riferimento al pessimismo leopardiano, al riutilizzo del congiuntivo, come auspicato da Valeria Della Valle e Giuseppe Patota nel libro Viva il congiuntivo e ancora alla storia medioevale e a Federico Barbarossa.
Ancora una volta Alessandro Zizzo realizza un'opera divertente e amara, sconvolgente e ferma, movimentata e piatta, con un finale fiabesco: il pesce rosso, il pesce blu e il toro.
Nel cast, insieme a Michele Morrone, Gloria Radulescu, Lidia Cocciolo, David Riondino, Andrea Simonetti, Debora Muscoso, Simone Pulcini, Andrea Batti, Luigi Patti, Maria Sofia Palmieri, Gloria Sobrito, Stefania Delia Carnevali, Angelo Argentina, Ermenegildo Marciante, Giulio Urbano, Maristella Tamborrino, Mario Blasi, Simona Greco e Tommaso Lippolis.
Il film, prodotto dalla Coralia Produzioni di Rosario Altavilla e Maddalena Franco e da Monica Picedi Benettini Sarti, in collaborazione con la Divella S.P.A., uscirà nelle sale distribuito da Gregorio Mariggiò per CINEMETIC.
Alessandro Zizzo ha scritto e diretto tre lungometraggi e quasi trenta cortometraggi, vincendo oltre quaranta premi. Tra i suoi lavori ricordiamo Bibliothèque (vincitore di diciotto premi e attualmente in distribuzione presso Feltrinelli), La porta del destino (vincitore di dieci premi e selezionato per l’Italian Short Film Corner di Clermont-Ferrand), La stagione dei finocchi, L’ultimo mimo di Roma, Stop music, Una giornata tranquilla, L’età della masturbazione, Finalmente libera e Iaco, un cortometraggio prodotto dall’Apulia Film Commission e Kimera Film. Tra i suoi ultimi lavori La sabbia negli occhi, con Valentina Corti.
Link trailer L'ultimo giorno del Toro: https://www.youtube.com/watch?v=F1C2xRpuqs8
Ultimi da Madia Mauro
- Al Club Nautico Versilia i riconoscimenti Marevivo del Progetto NauticinBlu
- Marevivo: con il progetto Il Sentiero d’Acqua del Martin Pescatore oltre 180 giovani diventano guide del fiume Tevere
- A Milano il premio Mr. Big The Gentleman: la fashion manager Gabriella Chiarappa vuole riscoprire il perfetto Gentiluomo
- Crisi climatica; Marevivo, Marina Militare e Fondazione Dohrn lanciano la campagna Only One
- Il Coordinamento Italiano per la Tutela degli Ambienti Naturali dai Grandi Eventi contro l’evento alla palude di Torre Flavia