La Casa del cinema per il 25 aprile

In occasione delle celebrazioni del 25 aprile a Roma, la Casa del Cinema offre il suo contributo presentando due giornate di programmazione con un filo conduttore comune: la memoria del passato e l’attualità di quel ricordo.
Non dunque una semplice agiografia di una delle pagine più belle della storia d’Italia, non la semplice replica di capolavori che fanno parte della storia del cinema, ma un percorso dedicato alle persone, alle storie, alle tragedie e speranze che quel giorno sembrarono diventare realtà. Intento di questa breve rassegna è offrire un punto di vista articolato e non meramente celebrativo a questa pagina di storia che deve mantenere una profonda attualità per i valori e le scelte che contraddistinsero quel giorno. Si è cercato di ricorrere al patrimonio archivistico e alle forme del cinema documentario così come alla libera rilettura degli artisti in un continuo dialogo tra cinema di ieri e cinema di oggi, senza celare il dramma e il dolore delle scelte di un paese diviso, senza attenuare l’emozione e l’idealità di chi sacrificò la vita per un’idea, usando Roma e le sue storie come perno di una riflessione a più ampio raggio.
La programmazione del 24 aprile prevede la proiezione dei seguenti film:
Era notte a Roma di Roberto Rossellini (1960);
I nostri anni di Daniele Gaglianone (2000);
Un uomo ritorna di Max Neufeld (1946).
Il 25 aprile la rassegna prosegue con:
Vivere di Franco Bernini con Marco Paolini e Toni Bertorelli (2001, Docufiction);
Diari 25 aprile 1945 puntata de “La Storia siamo noi”;
Nemici d’infanzia di Luigi Magni (1995);
Lettere dei partigiani condannati a morte di Pasquale Pozzessere (2014);
Una vita difficile di Dino Risi (1961)
Ultimi da Redazione Agrpress
- Il cortometraggio Petali di Fabrizio Graziosi riceve il riconoscimento da parte del Toronto Indie Filmmakers Festival
- Ferragosto 1986: l’Arte atterrava a Piazza del Popolo
- 80 anni per il grande Giancarlo Giannini
- Startup medica aiuta i viaggiatori internazionali con la Telemedicina
- Zonergy e Desasolar, partnership per la distribuzione nel mercato europeo delle energie rinnovabili