“La Pellicola d’Oro” 2018 al Teatro Italia

Fra i film che in questa edizione concorreranno per l’ambito riconoscimento troviamo Addio fottuti musi verdi di Francesco Capaldo, Ammore e Malavita di Marco e Antonio Manetti, Brutti e cattivi di Cosimo Gomez, Il permesso - 48 ore fuori di Claudio Amendola, Falchi di Toni D’Angelo, Mamma o papà di Riccardo Milani, Veleno di Diego Olivares, La tenerezza di Gianni Amelio, e molti altri. Le votazioni per la scelta delle cinquine delle quattordici categorie in concorso, verranno effettuate da una giuria formata da centocinquanta addetti ai lavori di notevole caratura, son partite lunedì 26 marzo e si chiuderanno mercoledì 25 aprile 2018.
La Pellicola d’Oro è un riconoscimento che ha come obiettivo fondamentale portare alla ribalta quei “mestieri” che hanno un ruolo fondamentale per la realizzazione di un film ma che, nello stesso tempo, sono quasi sconosciuti, o quantomeno non correttamente valutati dal pubblico che frequenta le sale cinematografiche o guarda i film in televisione.
Si tratta dei titoli di coda di un film, in cui troviamo macchinisti, elettricisti, operatori, sarte di scena, effetti speciali, stuntman, sartorie cineteatrali, costruttori di scene. Tuttavia, oltre a tali riconoscimenti, non mancano premi speciali, che vengono assegnati ad altri rappresentanti del cinema, dello spettacolo e della cultura, che si sono particolarmente distinti nel corso della loro carriera. Fra coloro i quali/le quali hanno ricevuto il premio nelle passate edizioni ricordiamo Stefano Accorsi, Manolo Bolognini, Maria Pia Calzone, Ennio Fantastichini, Marco Giallini, Giancarlo Giannini, Ugo Gregoretti, Leo Gullotta, Terence Hill, Micaela Ramazzotti, Ettore Scola.
La Pellicola d’Oro annovera significativi patrocini istituzionali, fra i quali il MIBACT (Ministero Beni ed Attività Culturali e del Turismo - Direzione Cinema), la Camera di Commercio di Roma, la Regione Lazio, l’Ass For Cinema, l’APT, la Fitel, ed altri.
Fra gli sponsor presenti e che danno un importante contributo al Premio, BNL Gruppo BNP Paribas, Fitel, Panalight.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La mostra ThePinkSide of WTF di Laura Mega alla Kou Gallery
- Al via la rassegna di cinema Film Society 2022
- All’Altrove Teatro Studio le allieve del corso professionale in scena con Le sorellastre di Ottavia Bianchi
- Finale Nazionale di Performer Italian Cup 2022
- La mostra Sottrazioni di Massimiliano Ferragina alla Galleria AreArte