“La Pellicola d’Oro” 2018 al Teatro Italia

“La Pellicola d’Oro” 2018 al Teatro Italia
Si svolgerà venerdì 4 maggio 2018 alle ore 20.30 presso il Teatro Italia - via Bari 18 - a Roma  la cerimonia di premiazione dell’ottava edizione de “La Pellicola d’Oro”, premio ai mestieri ed all’artigianato del cinema, il prestigioso premio cinematografico promosso ed organizzato dall’Associazione Culturale “Articolo 9 Cultura e Spettacolo” e dalla Sas Cinema,  di cui è presidente lo scenografo e regista Enzo De Camillis, ideatore, propugnatore ed organizzatore e del premio medesimo.

Fra i film che in questa edizione concorreranno per l’ambito riconoscimento troviamo Addio fottuti musi verdi di Francesco Capaldo, Ammore e Malavita di Marco e Antonio Manetti, Brutti e cattivi di Cosimo Gomez, Il permesso - 48 ore fuori di Claudio Amendola, Falchi di Toni D’Angelo, Mamma o papà di Riccardo Milani, Veleno di Diego Olivares, La tenerezza di Gianni Amelio, e molti altri. Le votazioni per la scelta delle cinquine delle quattordici categorie in concorso, verranno effettuate da una giuria formata da centocinquanta addetti ai lavori di notevole caratura, son partite lunedì 26 marzo e si chiuderanno mercoledì 25 aprile 2018.

La Pellicola d’Oro è un riconoscimento che ha come obiettivo fondamentale portare alla ribalta quei “mestieri” che hanno un ruolo fondamentale per la realizzazione di un film ma che, nello stesso tempo, sono quasi sconosciuti, o quantomeno non correttamente valutati dal pubblico che frequenta le sale cinematografiche o guarda i film in televisione.

Si tratta dei titoli di coda di un film, in cui troviamo macchinisti, elettricisti, operatori, sarte di scena, effetti speciali, stuntman, sartorie cineteatrali, costruttori di scene. Tuttavia, oltre a tali riconoscimenti, non mancano premi speciali, che vengono assegnati ad altri rappresentanti del cinema, dello spettacolo e della cultura, che si sono particolarmente distinti nel corso della loro carriera. Fra coloro i quali/le quali hanno ricevuto il premio nelle passate edizioni ricordiamo Stefano Accorsi, Manolo Bolognini, Maria Pia Calzone, Ennio Fantastichini, Marco Giallini, Giancarlo Giannini, Ugo Gregoretti, Leo Gullotta,  Terence Hill, Micaela Ramazzotti, Ettore Scola.

La Pellicola d’Oro annovera significativi patrocini istituzionali, fra i quali il MIBACT (Ministero Beni ed Attività Culturali e del Turismo - Direzione Cinema), la Camera di Commercio di Roma, la Regione Lazio, l’Ass For Cinema, l’APT, la Fitel, ed altri.

Fra gli sponsor presenti e che danno un importante contributo al Premio, BNL Gruppo BNP Paribas, Fitel, Panalight.

 

 

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.

Il Giro, una storia d'Italia

Fotonews

Il Giro, una storia d'Italia - Inaugurazione

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.