La Pellicola d’Oro sbarca a Venezia

Saranno il “Migliore direttore di Produzione Italiano de La Biennale di Venezia” e il “Migliore direttore di Produzione Internazionale de La Biennale di Venezia” i due riconoscimenti de La Pellicola d’Oro, che verranno assegnati - fra i premi collaterali - a due film in concorso, durante la LXXIV Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia.
Il prestigioso premio cinematografico è promosso ed organizzato dall’Associazione Culturale “Articolo 9 Cultura e Spettacolo” e dalla Sas Cinema di cui è presidente lo scenografo e regista Enzo De Camillis.
Giunto alla sua VII edizione, La Pellicola d’Oro è un riconoscimento che ha come obiettivo fondamentale quello di puntare i riflettori su quei “mestieri” il cui ruolo è fondamentale per la realizzazione di un film ma che, nello stesso tempo, sono praticamente sconosciuti - o quantomeno non correttamente presi in considerazione - dal pubblico (sia quello che frequenta le sale cinematografiche sia quello che guarda i film in televisione). Tuttavia, accanto a tali riconoscimenti non mancano premi speciali che vengono assegnati ad altri rappresentanti del cinema, dello spettacolo e della cultura che si sono particolarmente distinti nella loro carriera, anche in relazione al positivo rapporto instaurato con le maestranze, con i tecnici e con gli artigiani che operano sui set cinematografici.
Inoltre, a partire dal 2016, La Pellicola d’Oro, ha valicato i confini nazionali con due importanti appuntamenti: in Portogallo (a Lisbona) ed in Bulgaria (a Sofia), dove si è tenuta la prima edizione del Premio Cinematografico.
La presenza di tale premio alla LXXIV Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica La Biennale di Venezia rappresenta un grande traguardo per far conoscere ancor di più al pubblico un premio dedicato a chi fa il cinema lavorando sempre dietro le quinte.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen