L'isola di Medea: a Casarsa l’amore illusorio tra Pasolini e Maria Callas

Il documentario esplora il rapporto speciale nato nell’estate del 1969 durante la lavorazione del film Medea tra il regista Pasolini e la protagonista Maria Callas. Non fu una storia d’amore classica, come la dipinse la stampa dell’epoca attratta dal potenziale mediatico della coppia: un regista scomodo e provocatorio, dichiaratamente omosessuale e una celeberrima cantante d’opera appena “scaricata” dall’armatore Onassis. Fu invece l’incontro fra due anime sensibili, la nascita di un rapporto artistico bello e coinvolgente, d’amicizia profonda e speciale.
Il racconto di questa affinità elettiva prende forma attraverso i ricordi e gli aneddoti dei componenti della troupe e degli amici più cari della coppia: parlano Ninetto Davoli, che condivise con Pasolini momenti privati e artistici; Nadia Stancioff, l’assistente personale della Callas; il costumista Piero Tosi, la costumista Gabriella Pescucci, il direttore di produzione Fernando Franchi, l’attore Giuseppe Gentile (medaglia di bronzo alle olimpiadi di Città del Messico in salto triplo), l’attrice Piera Degli Esposti (che debuttò con Medea), la scrittrice Dacia Maraini (che con Pasolini, Moravia e la Callas fece due lunghi viaggi in Africa), lo storico del cinema Roberto Chiesi: ciascuno illumina con particolari anche inediti il legame che unì Pier Paolo e Maria, soprattutto durante le riprese del film nel set dell’isola di Grado e della laguna: un luogo dove Pasolini trovava le sue radici friulane e dove amava ritirarsi per scrivere e pensare e nel quale portò spesso anche la Callas.
Alcuni frammenti delle lettere e poesie che il regista e la cantante si scambiarono, letti da voci off e illustrati dai disegni di Davide Toffolo, segnano come capitoli il documentario, approfondendo i dettagli di un rapporto delicato e sincero. A Grado in seguito Pasolini presentò in prima nazionale alcuni suoi film: Porcile (contestando la proiezione alla Mostra di Venezia) e il successivo Decameron.

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Primož Roglič trionfa al Giro d'Italia
- Bologna abbraccia i sindacati: facciamo ripartire questo Paese insieme
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week