Nastri d’Argento: è l’anno di Moretti
A parte il prestigioso "Nastro dell'anno 2011" andato a Noi credevamo di Mario Martone a sbancare in questa 65/a edizione dei Nastri d'argento e' stato Habemus Papam di Nanni Moretti.
Il film di Moretti ha infatti ottenuto ben sei Nastri su sette nomination: miglior regista del miglior film; miglior produttore (allo stesso Moretti e a Domenico Procacci); miglior fotografia ad Alessandro Pesci; miglior scenografia a Paola Bizzarre, miglior soggetto (Moretti, Francesco Piccolo e Federica Pontremoli) e miglior costume a Lina Nerli Taviani.
Tre premi vanno anche a Vallanzasca - Gli angeli del male con miglior attore per Kim Rossi Stuart, miglior colonna sonora per i Negramaro e miglior montaggio a Consuelo Catucci. Miglior attrice è Alba Rohrwacher per La solitudine dei numeri primi; Giuseppe Battiston è il miglior attore non protagonista (La Passione di Carlo Mazzacurati, Figli delle stelle di Lucio Pellegrini, Senza arte né parte di Giovanni Albanese) e Carolina Crescentini la miglior attrice non protagonista per Boris il film e 20 sigarette.
Miglior commedia, come era già stato annunciato, è Nessuno mi può giudicare. Un riconoscimento é andato ad Alessandro Siani e Anna Foglietta che hanno vinto il Premio Antica Fratta 2011, come miglior attore e miglior attrice nell'ambito della commedia, per Benvenuti al Sud, che ha vinto anche il Nastro per la migliore sceneggiatura a Massimo Gaudioso.
Nastro d'Argento anche alla Titanus per L'ultimo Gattopardo di Giuseppe Tornatore e a Gabriele Salvatores che con 1960 ha vinto il miglior documentario dell'anno. Alice Rohrwacher, sorella di Alba, con Corpo celeste presentato con successo al Festival di Cannes, è infine la migliore regista esordiente dell'anno.
Votati dai giornalisti anche i Nastri internazionali: per Il discorso del re di Tom Hooper (Eagle) e Hereafter di Clint Eastwood (Warner Bros).
Silvia Preziosi
Foto dal sito (cinegiornalisti.com)
{{google}}
Il Nastro d'argento è il premio cinematografico più antico in Europa e secondo al mondo soltanto al premio Oscar. Viene, infatti, assegnato ininterrottamente dal 1946 dal Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI) - Nella galleria proposta di seguito una selezione di scatti di Carlo Riccardi, riguardanti le premiazioni di Federico Fellini, Ugo Tognazzi, Gina Lollobrigida, Vittorio Gassman e Anna Magnani. Per info www.archivioriccardi.it
CLICCA SULLE IMMAGINI PER VEDERE LA GALLERIA FOTOGRAFICA

Giovanni Currado
Giornalista e fotografo, autore di diversi reportages in Asia e Africa. Responsabile dello studio dell'immenso archivio fotografico Riccardi e curatore della collana "Fotografici" per Armando Editore.
Ultimi da Giovanni Currado
- Celebrata la 'Giornata Internazionale della Donna' al Quirinale
- Le vite dei fotografi, Alessandra Mauro racconta Gianni Berengo Gardin
- IABW 2022: un successo annunciato per la sesta edizione di Italia Africa Business Week
- Luca Visentini è il nuovo segretario generale dell'Ituc
- In centomila alla manifestazione per la pace in Ucraina