Nastri d'Argento: documentari 2017, i finalisti

Sono trenta i film finalisti su cinquantacinque ammessi alla prima selezione nella sezione dedicata al ‘cinema del reale’ tra i quali sarà scelto appena concluso il Festival di Berlino, il vincitore del Nastro d’Argento DOC 2017.
Di seguito la lista che il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani annuncia ricordando - con i due Nastri alla carriera, già resi pubblici (per Gianni Minà e Giorgio Pressburger) che due Nastri andranno anche al miglior documentario sul cinema e lo spettacolo (quindici i finalisti selezionati) e al miglior docufilm dell’anno, scelti nelle rispettive categorie che il Direttivo dei Giornalisti ricorda in questa stessa nota.
Nel 2017 sono oltre novanta i titoli fra cui arriva l’elenco dei finalisti. Film presentati nell’anno solare, nei grandi Festival cinematografici e/o nelle rassegne specializzate, poi usciti in sala o in dvd e sul web o trasmessi da una rete televisiva. Si tratta di titoli che riguardano il cinema del reale ma anche la documentazione sulla memoria dello Spettacolo e sempre più la contaminazione fra realtà e fiction: “conferma di un’attenzione nuova e crescente del pubblico oltreché degli autori” -sottolinea il SNGCI - per il racconto della realtà al quale tra l’altro la Casa del Cinema – dove i premi saranno consegnati il 3 Marzo – dedicherà presto nuovi appuntamenti. A seguire I finalisti 2017. Nastri d’Argento Documentari Selezione ufficiale 2017.
CINEMA DEL REALE
Assalto al cielo di Francesco Munzi; Ciao amore, vado a combattere di Simone Manetti; Crazy for Football di Volfango De Biasi; Dustur di Marco Santarelli ; Ero malerba di Toni Trupia; Femminismo di Paola Columba; Franca: Chaos and Creation di Francesco Carrozzini; Funne - Le ragazze che sognavano il mare di Katia Bernardi; Fukushima: A nuclear story di Matteo Gagliardi; If only I Were the Warrior di Valerio Ciriaci; Il fiume ha sempre ragione di Silvio Soldini ; Indro: l’uomo che scriveva sull’acqua di Samuele Rossi; I ricordi del fiume di Gianluca & Massimiliano De Serio; L’anima nera di Donald Trump - The Nazi-Hustle di Riccardo Valsecchi; L’attesa di Roland Sejko; Lascia stare i santi di Gianfranco Pannone ; Le romane di Giovanna Gagliardo; Le scandalose di Gianfranco Giagni; Liberami di Federica Di Giacomo; Love is All Piergiorgio Welby, autoritratto di Francesco Andreotti e Livia Giunti; L’ultima spiaggia di Davide Del Degan e Thanos Anastopoulos; L’uomo che non cambiò la storia di Enrico Caria; Magic Island di Marco Amenta; Nessuno mi troverà di Egidio Eronico; Non voltarti indietro di Francesco Del Grosso; Porno e libertà di Carmine Amoroso; Robinù di Michele Santoro; Saro di Enrico Maria Artale; Spira mirabilis di Massimo D’Anolfi, Martina Parenti; Triokala di Leandro Picarella.
DOCUFILM
Al di qua di Corrado Franco; Chi mi ha incontrato, non mi ha visto di Bruno Bigoni; I cormorani di Fabio Bobbio; I tempi felici verranno presto di Alessandro Comodin; Napoli ‘44 di Francesco Patierno; Ombre della sera di Valentina Esposito; See You in Texas di Vito Palmieri; Sebastiano di Fabrizio Ferrraro; The Challenge di Yuri Ancarani; Vangelo di Pippo Delbono; Varichina, La vera storia della finta vita di Lorenzo De Santis di Mariangela Barbanente e Antonio Palumbo.
CINEMA e SPETTACOLO
A pugni chiusi di Pierpaolo De Sanctis; Acqua e zucchero: Carlo Di Palma, i colori della vita di Fariborz Kamkari; Bozzetto non troppo di Marco Bonfanti; Cinque mondi di Giancarlo Soldi; Dino Risi Forever di Fabrizio Corallo; Enrico Rava, note necessarie di Monica Affatato; Il fischio di famiglia di Michele Russo; La maschera e il sorriso: L’avventura artistica di Mario Carotenuto di Claretta Carotenuto; Nessuno ci può giudicare di Steve Della Casa; Perché sono un genio: Lorenza Mazzetti di Steve Della Casa e Francesco Frisari; Professione Remotti di Silvio Montanaro; Roberto Bolle: L’arte della danza di Francesca Pedroni; Rubando bellezza di Fulvio Wetzl, Laura Bagnoli e Danny Biancardi; Sciuscià ‘70 di Mimmo Verdesca; The Young Pope: A Tale of Filmmaking di Fabio Mollo.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte Contemporanea Sport e Sostenibilità: Total Performing 7 Arts for Peace
- Petali di Fabrizio Graziosi proiettato a Spazio5
- ACMF presenta le candidature musicali al David di Donatello 2022
- L’Associazione Compositori Musica per Film esprime il suo dissenso
- Un ricordo del Principe De Curtis nell'anniversario della sua scomparsa