Nick Nolte compie 80 anni

Nato a Omaha - nel Nebraska - nel 1941 -, alto più di un metro e novanta, volto duro, occhi chiari e freddi, Nicholas King Nolte - meglio noto come Nick Nolte dopo una giovinezza sportiva (gioca a football americano), a partire dall’inizio degli anni Sessanta dirotta i suoi interessi verso lo spettacolo. La sua carriera comincia a teatro (interpreta oltre centocinquanta ruoli nell’arco di un decennio circa), ma comincia ad affermarsi in televisione.
Il suo esordio cinematografico, alla metà degli anni Settanta (Return to Macon County - 1975 - di Richard Compton) coincide con il suo trasferimento in California.
Il fisico atletico e la mascella squadrata lo rendono adatto a ruoli da duro e nel giro di pochi anni raggiunge il successo. È un campione di football americano in I mastini di Dallas (1979) di Ted Kotcheff, poliziotto in 48 ore (1982) di Walter Hill, con Eddie Murphy (al suo primo film), fotoreporter in Nicaragua in Sotto tiro (1983) di Roger Spottiswoode (considerato - insieme a Quarto potere di Orson Welles, L’asso nella manica di Billy Wilder, L’ultima minaccia di Richard Brooks, Un volto nella folla di Elia Kazan, Prima pagina di B. Wilder, Quinto potere di Sidney Lumet, Tutti gli uomini del Presidente di Alan J. Pakula, Sindrome cinese di James Bridges, Diritto di cronaca di Sydney Pollack e Broadcast News - Dentro la notizia di James L. Brooks - come uno fra i migliori film americani sul giornalismo mai realizzati), con Joanna Cassidy, Gene Hackman, Jean-Louis Trintignant e Ed Harris, avvocato perseguitato in Cape Fear - Il promontorio della paura (1991) di Martin Scorsese, con Robert De Niro, Jessica Lange, Juliette Lewis, Gregory Peck, Robert Mitchum e Martin Balsam, uomo tormentato dai segreti d’infanzia in Il principe delle maree (1991) di e con Barbra Streisand, alla ricerca di oscuri complotti in Affliction (1998) di Paul Schrader, con James Coburn (Oscar come Miglior Attore Non Protagonista), da molti considerata come una fra le sue migliori performances.
Negli anni seguenti è lo scienziato che trasmette la mutazione del suo DNA al figlio in Hulk (2003) di Ang Lee, il disilluso padre del fidanzato di Maggie Cheung in Clean (2004) di Olivier Assayas, il malvagio colonnello Oliver in Hotel Rwanda (2004) di Terry George, il malinconico reduce del Vietnam in Un bellissimo paese (2004) di Hans Petter Moland.
Fra gli altri film ricordiamo Abissi (1977) di Peter Yates, I guerrieri dell’inferno (1978) e Alla ricerca dell’assassino (1990) di Karel Reisz, Cannery Row (1982) di David S. Ward, tratto dal romanzo omonimo di John Steinbeck del 1945, Agenzia omicidi (1984) di Anthony Harvey, Su e giù per Beverly Hills (1986) di Paul Mazursky, remake del film Boudu salvato dalle acque (1932) di Jean Renoir, Ricercati: ufficialmente morti (1987) di Walter Hill, Il seme della gramigna (1987) di John D. Hancock, In fuga per tre (1989) di Francis Veber, Addio al re (1989) di John Milius, Lezioni dal vero (1989) di Martin Scorsese, episodio di New York Stories (gli altri due episodi, La vita senza Zoe e Edipo relitto furono diretti rispettivamente da Francis Ford Coppola e da Woody Allen), Terzo grado (1990) di Sidney Lumet, Ancora 48 ore (1990) di Walter Hill, con Eddie Murphy, sequel del già citato 48 ore, L’olio di Lorenzo (1992) di George Miller, con Susan Sarandon e Peter Ustinov, Inviati molto speciali (1994) di Charles Shyer, interessante commedia di argomento giornalistico in cui recita con Julia Roberts e Robert Loggia, Jefferson in Paris (1995) e The Golden Bowl (2000) di James Ivory, Scomodi omicidi (1996) di Lee Tamahori, Confessione finale (1996) di Keith Gordon, Nightwatch - Il guardiano di notte (1997) di Ole Bornedal, U-Turn - Inversione di marcia (1997) di Oliver Stone, La sottile linea rossa (1998) di Terrence Malick, con Sean Penn e Jim Caviezel, tratto dall’omonimo romanzo di James Jones (1962), La colazione dei campioni (1998) e Trixie (2000) di Alan Rudolph, Northfork (2003) di Michael Polish, Neverwas - La favola che non c’è (2005) di Joshua Michael Stern, con Aaron Eckhart e Jessica Lange, Paris Je t’aime (2006) di Alfonso Cuaron, film in 18 brevi episodi, ciascuno ambientato in un diverso quartiere di Parigi con una carrellata di noti attori, tra i quali Fanny Ardant, Juliette Binoche, Gerard Depardieu, Sergio Castellitto e altri, La forza del campione (2006) di Victor Salva, I misteri di Pittsburg (2008) di Rawson Marshall Thurber, basato sull’omonimo romanzo di Michael Chabon (1988), Arturo (2011) di Jason Winer, La regola del silenzio - The Company You Keep (2012) di e con Robert Redford, con Julie Christie e Susan Sarandon.
In epoche più recenti è apparso in Gangster Squad (2013) di Ruben Fleischer, con Sean Penn, Parker (2013) di Taylor Hackford, Cate McCall - Il confine della verità (2013) di Karen Moncrieff, A spasso nel bosco (2015) di Ken Kwapis, in cui recita nuovamente con R. Redford, Run All Night - Una notte per sopravvivere (2015) di Jaume Collet-Serra, con Liam Neeson e Ed Harris, Un viaggio indimenticabile (2018) di Til Schweiger, Attacco al potere 3 - Angel Has Fallen (2019) di Ric Roman Waugh, sequel dei precedenti film omonimi numero 1 e 2, Last Words (2020) di Jonathan Nossiter,
Attivo anche in televisione, è apparso in vari film tv (Winter Kill - 1974 - di Jud Taylor, The California Kid - 1974 - di Richard T. Heffron, Death Sentence - 1975 - di E. W. Swackhamer) ed in alcuni episodi di serie e miniserie (ad inizio carriera: Griff - 1973 -, Cannon - 1973 -, Medical Center - 1973 e 1974 -, Le strade di San Francisco - 1974 -, Squadra emergenza - 1974 -, A tutte le auto della polizia - 1974 -, Toma - 1974 -, Chopper One - 1974 -, Gunsmoke - 1974 -, Barnaby Jones - 1974 e 1975 , Adams of Eagle Lake - 1975 -, Il ricco e il povero - 1977 -; ma anche molti anni dopo, in età più avanzata: Independent Lens - 2008 - Ultimate Rush - 2011-12 -, sedici episodi di cui è voce off narrante, Luck - 2011-12 -, dodici episodi, Gracepoint - 2014 -, sei episodi, Graves - 2016-17, circa venti episodi).
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- La post-televisione di Carlo Solarino
- Miryam e Yosep, il romanzo della natività di Paolo Ballardini
- Achille Togliani, un mantovano a New York. Il docufilm Parlami d’amore alla Casa del Mantegna a Mantova
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona