Patrick Dempsey alla Mostra del Cinema di Venezia

Patrick Dempsey alla Mostra del Cinema di Venezia per presentare il film Ferrari, diretto dal grande Michael Mann - Strade violente (1981), Manhunter - Frammenti di un omicidio (1986), L'ultimo dei Mohicani (1993), Heat - La sfida (1995), Insider - Dietro la verità (1998), Ali (2002), Collateral (2004), Nemico pubblico (2009) Blackhat (2015) -, interpretato anche da Adam Driver e Penelope Cruz, ed in cui interpreta il ruolo di Piero Taruffi.
Nato a Lewiston - nel Maine - nel gennaio 1966, Patrick Galen Dempsey - meglio noto come Patrick Dempsey -, è conosciuto per il ruolo di Derek Shepherd nella celebre serie tv Grey's Anatomy (dal 2005 al 2015, in oltre duecentoquarantacinque episodi), nonché per numerosi ruoli da comprimario anche al cinema.
Fra i vari film ricordiamo Coupé de ville (1990) di Joe Roth, L'impero del crimine (1991) di Michael Karbeinikoff, La musica del cuore (1993) di Carol Wiseman, 110 e lode di Alek Keshishian, Virus letale (1995) di Wolfgang Petersen, Scream 3 (2000) di Wes Craven, Il club degli imperatori (2002) di Michael Hoffman, Freedom Writers (2007) di Richard LaGravenese, Come d'incanto (2007) di Kevin Lima, Un amore di testimone (2008) di Paul Weiland, Le regole della truffa (2011) di Rom Minkoff, Bridget Jones's Baby (2016) di Sharon Maguire, Come per disincanto - E vissero infelici e scontenti (2022) di Adam Shankman.
Molto attivo anche in televisione, è apparso in numerosi film tv - Una decisione difficile (1986) di Ferdinand Fairfax, J.F.K. Reckless Youth (1993) di Harry Winer, For Better and For Worse (1993) di Paolo Barzman, Un'estranea in famiglia (1995) di Jorge Montesi, Il diritto di non parlare (1996) di Hubert de La Bouillerie, Le stagioni dell'odio (1996) di David Greene, 20.000 leghe sotto i mari (1997) di Rod Hardy, tratto dal libro omonimo di Jules Verne - già portato al cinema negli anni Cinquanta con il film del 1954 diretto da Richard Fleischer ed interpretato da Kirk Douglas e James Mason - The Escape (1998) di Stuart Gillard, Delitto e castigo (1998) di Joseph Sargent, Geremia il profeta (1998) di H. Winer, Blonde (2001) di Joyce Chopra, Il settimo è quello giusto (2003) di H. Winer, Angeli d'acciaio (2004) di Katja von Garnier - ed in vari episodi di serie e miniserie - oltre al già citato Grey's Anatomy ricordiamo Fast Times (1986, sette episodi), Ancora una volta (2000-2002, quattro episodi), Will & Grace (2000-2001, tre episodi), Karen Sisco (2003), The Practice - Professione avvocati (2004, tre episodi), Private Practice (2009 e 2012), La verità sul caso Harry Quebert (2018, dodici episodi), Diavoli (2020-22, diciotto episodi).