REC/D A corto di idee
Dal 16 al 18 agosto a presso l’atrio di Palazzo Risolo, in Piazza del Popolo a Specchia (LE) si svolgerà la Rassegna Europea del Cortometraggio e del Documentario “REC/D A corto di idee”, organizzata con il patrocinio del Ministero della Gioventù, della Regione Puglia, della Provincia di Lecce, dell’Apulia Film Commission e del Comune di Specchia.
Da quarantatre corti e documentari pervenuti da tutta Italia sono stati selezionati sette cortometraggi, realizzati esclusivamente da giovani autori, di età compresa tra i 14 e i 35 anni, che hanno risposto al Bando 2011, pubblicato dagli organizzatori nei mesi scorsi. La giuria di esperti,composta da: Ignazio Minerva, Giorgia Cecere, Rossella Piccinno, Gabriele Panico e Laura Scorrano, assegnerà i seguenti premi: Miglior Cortometraggio, Miglior Documentario, Miglior Regia, Premio Speciale Giuria, la Miglior Colonna Sonora.
Il tema dell’edizione annuale sarà: “Le Tradizioni”. Raccontare le tradizioni vuol dire parlare delle radici di un popolo, di una terra, vuol dire narrare le sue usanze, i suoi costumi, il suo linguaggio; la tradizione esprime anche cultura, storia, arte. Tradizione come ricordo del passato che non si vuole cancellare o come elemento che può essere modificato? Tradizione vista come qualcosa di statico o come continua trasformazione della cultura?
Il programma dell’evento, giunto alla quarta edizione, prevede per le ore 20.30 di Martedì 16 Agosto l’inaugurazione della Rassegna cinematografica, per poi proseguire alle ore 21.00 con la proiezione di “Dulce” di Ivan Ruiz Flores, cortometraggio in concorso. Si proseguirà con la visione del corto, anch’esso in concorso, “L’Eco” di Gianni De Blasi, spazio alla letteratura con la presentazione della collana “Diari di Viaggio”, da parte di Libellula Edizioni. Successivamente sarà proiettato un film documentario dal titolo “Marco Gastini. La Mano aperta dell’arte” di Barbieri Gianfranco, dedicato al noto artista piemontese che fino al 4 settembre (ogni giorno dalle ore 18.00 alle ore 22.00) presenta le sue opere a Specchia nelle personali “Miraggi e riflessi”, presso il piano terra di Palazzo Risolo, e “Terre e altre storie”,esposta all’interno della location di Spazio Cactus, entrambi in Piazza del Popolo. Le proiezioni dei cortometraggi in concorso proseguiranno sino al termine della serata con “DÖnme Instabul” di Jacopo Mario Gandolfi e “Interscambio” di Antonello Novellino.
La seconda giornata, quella di Mercoledì 17 Agosto, si aprirà alle ore 20.30 con la performance di Massimiliano Manieri, il quale è stato capace, negli ultimi quindici anni, di dare vita a un’impronta tangibile, distinguibile dal grande numero di artisti e performer presenti sul territorio nazionale, costruendo un linguaggio fatto di parole, installazioni, “visuoni” . Alle ore 21.00 si svolgerà un Incontro sul Cinema nel Salento al quale parteciperanno i direttori artistici dei festival cinematografici salentini e i componenti della Giuria di esperti. La serata proseguirà con la presentazione del volume “Streghe, macare e guaritori del Salento” di Carlo Codacci Pisanelli, edito da Libellula Edizioni, al termine saranno proiettati i seguenti cortometraggi in concorso: “ I lavoratori del mare” di Domenico de Ceglia, “Il valzer dello zecchino” di Vito Palmieri e l’omaggio a Rossella Piccinno con la visione del corto fuori concorso ”Hanna e Violka”.
Nell’ultima giornata della Rassegna, alle ore 20.30 di Giovedì 18 Agosto si svolgerà la premiazione del concorso letterario “Binomio Fantastico” organizzato e promosso da Libellula Edizioni. Al termine sarà possibile vedere i corti fuori concorso “Rosso di Sara” di Alessandro D’Ambrosi e Santa de Santis e “Radio Egnatia” di Davide Barletti, un omaggio agli autori da parte degli organizzatori della Rassegna. La serata si concluderà con la proiezione del corto in concorso di “Stand by me” di Giuseppe Marco Albano.