Riaprono i set della LP Produzioni

Il valore aggiunto della società, diretta da Lina Luciana Esposito Amendola, non risiede solo nella qualità degli elaborati ma anche negli indirizzi e negli obiettivi che intende perseguire. Ogni momento della produzione è infatti caratterizzato dalla partecipazione di giovani - a volte anche in età preadolescenziale -, che si impegnano in un’attività che, se al momento sembrerebbe alternativa alla “strada”, in futuro potrebbe rappresentare il loro lavoro.
Nonostante tale fresca presenza, in tutta l’opera della LP Produzioni si respira l’aria del professionismo grazie a valenti esperti del settore che riescono a individuare linee guida entro le quali sviluppare un itinerario artistico fondato. L’ardore giovanile ben si combina quindi con l’esperienza per concorrere a confezionare un prodotto che non fatica a colpire al cuore lo spettatore, anche il più esigente.
L’occasione del momento è la produzione di Matt, Giò e la bolla di Nerone, una serie WEB scritta e diretta Francesco Greco, giovane regista e sceneggiatore romano già vincitore di premi nel mondo dei cortometraggi, e che vedrà la partecipazione di un nutrito cast di attori di tutte le età.
La trama ci introduce in un mondo fantastico, quasi fiabesco per la contrapposizione fra buono e cattivo, che però può rappresentare metaforicamente la nostra realtà di tutti i giorni. Gli alchimisti, che potremmo oggi individuare, per esempio, nei creatori di fake news, trasformano la fisica producendo pozioni che alterano i rapporti fra le fondamentali entità scientifiche. Tuttavia, non tutti gli alchimisti hanno intenzioni malevoli e così Lester, un anziano, stravagante e simpatico trasformatore di leggi fisiche, vive felicemente le sue creazioni magiche e utili. Un suo ex amico, Nerone, invidioso della gioia che Lester prova nel riempire le boccette e gli alambicchi con strambi liquidi, lo priva con un artificio dei poteri alchemici e li rinchiude all’interno di una bolla. Con i poteri il simpatico vecchietto perde anche la tranquillità, la magia e la felicità. Nerone, però, non ha fatto i conti con Matt e Giò, i due affezionati nipotini di Lester che, scoprendo il laboratorio del nonno, scaveranno nel suo passato fra scherzi e catastrofi, fino all’epilogo con l’alchimista cattivo.
Il cast delle serie è formato innanzitutto dai due “nipotini” protagonisti, ovverosia Massimo Oliva, attore tredicenne di Ostia che unisce, ad un’inconsueta esperienza per la sua giovanissima età, un’espressività molto accentuata, ed Eva Esposito Amendola, ragazza di dieci anni che ha sorpreso con le proprie capacità la produzione durante il casting convincendola ad assegnarle la prestigiosa parte. La compagnia attoriale è completata da Maria Pia Iannuzzi, Pierluigi Ferrarelli, Matilda De Zan, Giulia Ghirlanda, Zoe Valerio, Beatrice Russo, Eleonora Russo, Francesca Galdiero, Martina Perla Di Raimo e Aisha Jolie Marinasi. Menzione a parte merita il “nonno alchimista”, Lester, interpretato dal grande Gigi Miseferi, attore, showman, autore e regista formato artisticamente nella Compagnia del Bagaglino, della quale è entrato a far parte nel 1990.
Protagonista insieme a tanti altri personaggi famosi - fra i quali Oreste Lionello, Valeria Marini, Pamela Prati, Pippo Franco, Leo Gullotta, Maurizio Mattioli e Giacomo Battaglia, indimenticabile suo compagno nel duo che tanto successo ha avuto -, è stato fra i protagonisti di tutte le trasmissioni televisive in diretta dal Salone Margherita di Roma, prima in Rai e poi a Mediaset, fino all’ultima produzione nel 2009, ottenendo tre prestigiosi Telegatti. Innumerevoli le interpretazioni in film prestigiosi (ricordiamo le presenze in film nati dalla penna di Andrea Camilleri come La mossa del cavallo o C’era una volta Vigata), in documentari storici e in sketchs sulle più importanti reti nazionali, attualmente Miseferi è impegnato su RaiUno in qualità di inviato speciale in Italia Sì, trasmissione condotta da Marco Liorni.
A cura di Roberto Castellucci
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi alla Libreria laFeltrinelli Appia
- La Caverna di Platone di Manfredi Gelmetti al Teatro Tordinona
- La Casa di Bernarda Alba al Teatro Belli
- Larp, giochi di ruolo dal vivo di Umberto Francia
- L’arte di Giuliana Maddalena Fusari: quando creare Bellezza significa “guarire”