Rome Docscient Festival 2014, il Festival del documentario scientifico

L'evento, che si terrà dal 4 al 13 dicembre nelle principali sedi scientifiche e cinematografiche di Roma (Casa del Cinema, OrtoBotanico, Università, Accademia dei Lincei, Istituto Cine e TV Roberto Rossellini), si pone l’ obiettivo di far comprendere agli studenti delle scuole secondarie superiori e al grande pubblico che il documentario è uno dei canali più adatti per divulgare contenuti scientifici.
Il Rome Docscient Festival è uno showcase di produzioni ad alto contenuto scientifico che coinvolge in modo diretto le scuole e le loro produzioni audiovisive, assieme a quelle realizzate da esperti del settore: università, enti ricerca pubblici e privati, imprese ad elevato contenuto tecnologico e case di produzione. Tra i diversi obiettivi vi è quello di promuovere il dialogo fra i soggetti interessati, con la conseguente realizzazione di documentari di alta qualità ed elevato contenuto scientifico e il promuovere e rendere disponibile al pubblico tali produzioni.
Durante i numerosi appuntamenti che caratterizzeranno il programma del festival, ci saranno diversi protagonisti della divulgazione scientifica e della comunicazione quali Mario Tozzi, geologo, giornalista e divulgatore scientifico, Pietro Greco, giornalista scientifico e scrittore, Enrico Brugnoli, Direttore del Dipartimento Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del CNR, Eusebio Ciccotti Docente di Cinema all'Università Roma 3 e biografo di Mario Verdone (il padre del regista e attore Carlo), Mario Morcellini, Direttore Dipartimento Comunicazione dell'Università La Sapienza.
Alla fine del festival ci sarà la premiazione del miglior documentario realizzato.
La manifestazione è ideata, organizzata e diretta da Attilio Vitali, geologo e fondatore dell’ Associazione culturale Progetto Scienza, in collaborazione con Regione Lazio e i principali Enti di Ricerca e Università italiane, tra cui CNR, INGV, ISPRA, ENEA, ISS, Università La Sapienza, Università Tor Vergata, Università Roma Tre.
Ultimi da Mauro Pastorelli
- Moda gotica: le Goth girls sono più vulnerabili alla depressione e all’autolesionismo
- Sviluppato un drone che localizza gli animali selvatici
- Negli USA record di stragi da arma da fuoco
- Elefanti e rinoceronti nel Nord-Europa, se non ci fosse l’uomo
- L’Europa colpita dalla più grave siccità registrata dal 2003