Scoprire l'Africa del cambiamento con RomAfrica Film Festival

Realizzato con la collaborazione del FESPACO (Festival Panafricain du Cinéma et de la Télévision de Ouagadougou, il più importante festival cinematografico africano) il RomAfrica Film Festival racconta l'Africa del cambiamento, attraverso le storie dei suoi stessi protagonisti, mostrando un continente dinamico, sotto pressioni complesse, in continua evoluzione ma con enormi potenzialità.
Il Festival sarà un invito ad andare oltre l’immagine del continente fornita dai media, sarà uno strumento per esplorare la ricchezza della diversità culturale africana mettendo in evidenza il valore della produzione artistica e intellettuale al di là del folklore e dei luoghi comuni. Promuovere la cultura africana vuol dire anche promuovere l’integrazione, la reciproca conoscenza. Un festival dedicato al cinema e al continente del futuro in una città internazionale, multiculturale e multietnica: per conoscere, per capire, perché l’Africa c’è.
La rassegna, che coinvolge ben 21 Paesi, si divide in 4 grandi sezioni. Nella prima sono compresi 7 lungometraggi e 5 cortometraggi che saranno proiettati nel corso di tre eventi serali e quattro pomeridiani; la seconda sezione è dedicata ai documentari e comprende 4 produzioni ancora inedite in Italia che consentiranno di allargare lo sguardo su altri paesi africani; la terza sezione della rassegna è composta da 16 videoclip dedicati alla vita dei romani di origine africana di seconda generazione; infine, la quarta e ultima sezione comprende 14 opere di video arte realizzate da artisti visivi di paesi subsahariani.
Una tavola rotonda dal titolo “Cinema africano: tra cultura e industria” sarà l’occasione per gli organizzatori del festival insieme a registi, produttori e rappresentanti dell’industria cinematografica, di confrontarsi sul ruolo dell’Africa nell’attuale industria culturale.
Per consultare il programma completo visita il sito ufficiale di RomAfrica Film Festival
Oppure visualizza il Catalogo Online: 44 pagine per sapere tutto del Festival, che comprende le schede e le sinossi dei Film, dei Corti e dei Documentari, ma anche articoli, commenti, l’intero programma e tutto quello che ti aspetti.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Piazza di Siena, il grande circus del salto ostacoli mondiale riparte dallo CSIO di Roma
- Ciak per Gullotta e Rei: al via le riprese di “Quel posto nel tempo”
- Banche e Sostenibilità: la transizione verde
- Selfportrait as myself: 21 aprile incontro online con Silvia Rosi e Simona Ghizzoni
- “La Danza Nera” di Mauro John Capece dal 14 aprile sulle principali piattaforme streaming