Susanna Nicchiarelli incontra il pubblico di Notti di Cinema a Piazza Vittorio

Susanna Nicchiarelli incontra il pubblico di Notti di Cinema a Piazza Vittorio
Si è svolto mercoledì 8 settembre 2021 presso i giardini di piazza Vittorio nell’ambito della rassegna “Notti di Cinema a Piazza Vittorio” l’incontro con la regista e sceneggiatrice Susanna Nicchiarelli, intervistata da Massimo Righetti.

Dopo il dibattito con il pubblico è stato proiettato il film Miss Marx (2020), scritto e diretto da S. Nicchiarelli ed interpretato da Romola Garai, Patrick Kennedy, John Gordon Sinclair e Philip Gröning. La regista ha risposto alle domande del pubblico anche dopo la proiezione.

Nel film viene narrata la storia di Eleanor Marx (Soho, 1855 - Lewisham, 1898), la minore fra le tre figlie del filosofo tedesco Karl Marx (Treviri, 1818 - Londra, 1883) e della sua vita divisa fra l’impegno politico, lucido e determinato e la storia d'amore, tormentata e soffocante, con il socialista inglese Edward Aveling (1849-1898). Brillante, libera, colta ed appassionata, Eleanor Marx è stata una fra le prime donne ad avvicinarsi ai temi del femminismo e del socialismo, ma verrà travolta da una storia d’amore e da un destino tragico. Le contraddizioni di una donna e di un’epoca in bilico fra sottomissione ed emancipazione.

Miss Marx - regia: Susanna Nicchiarelli; soggetto e sceneggiatura: S. Nicchiarelli; fotografia: Crystel Fournier; musiche: Gatto Ciliegia contro il Grande Freddo [Fabio Perugia, Max Viale, Gianluca Della Torca], Downtown Boys [Victoria Ruiz, Joey La Neve DeFrancesco, Mary Regalado, Joe DeGeorge, Joey Dubek], scenografia: Alessandro Vannucci, Igor Gabriel; costumi: Massimo Cantini Parrini; trucco: Diego Prestopino, Domingo Santoro; montaggio: Stefano Cravero; interpreti e personaggi: Romola Garai (Eleanor Marx), Patrick Kennedy (Edward Aveling), John Gordon Sinclair (Friedrich Engels), Felicity Montagu (Helene Demuth), Karina Fernandez (Olive Schreiner), Emma Cunniffe (Laura Marx), Philip Gröning (Karl Marx), Célestin Ryelandt (Johnny Longuet), Freddy Drabble (Havelock Ellis), George Arrendell (Paul Lafargue), Oliver Chris (Friedrich - “Freddy” - Demuth), Georgina Sadler (Gerty), Stevie Raine (Philip), Miel Van Hasselt (Wilhelm Liebknecht); produttore: Marta Donzelli, Gregorio Paonessa per Vivo Film, Rai Cinema(Joseph Rouschop, Valérie Bournonville per Tarantula Belgique; produttore esecutivo: Alessio Lazzareschi; distribuzione: 01 Distribution; durata: 106’ - è una coproduzione italo-belga ed stato presentato in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2020 e distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 17 settembre dello stesso anno.

La pellicola ha vinto il Nastro d’Argento 2021 come Miglior Film, tre David di Donatello (Miglior Produttore, Miglior Costumista e Miglior Compositore) ed ha ottenuto altre otto candidature (Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Fotografia, Migliore Scenografia, Miglior Truccatore, Miglior Acconciatore, Miglior Suono - Adriano Di Lorenzo, Pierpaolo Merafino, Marc Bastien, Pierre Greco, Franco Piscopo -, Migliori Effetti Visivi).

 

Le attività della rassegna “Notti di Cinema a Piazza Vittorio” proseguiranno fino a domenica 12 settembre 2021.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.