Tilda Swinton alla Mostra del Cinema di Venezia

Tilda Swinton Tilda Swinton foto Laura Venezia/Agrpress
La grande attrice britannica alla 79a Mostra del Cinema di Venezia con "The Eternal Daughter" di Joanna Hogg.

Nata a Londra nel novembre 1960, Katherine Matilda Swinton - meglio nota come Tilda Swinton - esordisce al cinema nel 1986 in Caravaggio di Derek Jarman e Egomania - Insel one Hoffnung di Christoph Schlingensief.

Negli oltre trent'anni successivi ha interpretato film quali Aria (1987) di Derek Jarman, episodio di Depuis de jour, The Last of England (1987), Friendship's Death (1987), War Requiem (1989), The Garden (1990), Edoardo II (1991), The Party - Nature morte (1992) e Wittgenstein (1993) di D. Jarman, Zona di guerra (1998) di Tim Roth, The Protagonists (1998), A Bigger Splash (2015) e Suspiria (2018) di Luca Guadagnino, The Beach (2000) di Danny Boyle, Il ladro di orchidee (2002) di Spike Jonze, The Statement - La sentenza (2003) di Norman Jewison, Broken Flowers (2005), The Limits of Control (2009), Solo gli amanti sopravvivono (2013) e I morti non muoiono (2019) di Jim Jarmusch, Michael Clayton (2007) di Tony Gilroy, con George Clooney, Tom Wilkinson, Sydney Pollack e Ken Howard, e con cui vince un meritatissimo Oscar come Miglior Attrice Non Protagonista, Julia (2007) di Erik Zonca, Burn After Reading - A prova di spia (2008) e Ave, Cesare! (2016) di Joel e Ethan Coen, Il curioso caso di Benjamin Button (2008) di David Fincher, The Zero Theorem - Tutto è vanità (2013) di Terry Gilliam, Grand Budapest Hotel (2014) e The French Dispatch of The Liberty, Kansas Evening Sun (2021) di Wes Anderson, Memoria (2021) di Apichatpong Weerasethakul, Three Thousand Years of Longing (2022) di George Miller e molti altri.

A Venezia ha presentato The Eternal Daughter (2022) di Joanna Hogg, la quale in epoche recenti l'ha diretta anche in The Souvenir (2019) e The Souvenir: Part II (2021).