Tim Roth compie 60 anni

Nato a Londra nel 1961, esordisce a teatro ed in televisione all’inizio degli anni Ottanta, lavorando con registi come Mike Leigh e David Leland.
Alla fine del decennio, con Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante (1989) di Peter Greenway, con Helen Mirren e Michael Gambon, e Rosencrantz e Guildestern sono morti (1990) di Tom Stoppard, con Gary Oldman, si fa notare come attore brillante e versatile.
Quentin Tarantino lo vuole in Le iene (1992), con Lawrence Tierney, Chris Penn, Michael Madsen e Harvey Keitel, ed in Pulp Fiction (1994), con John Travolta, Samuel L. Jackson e H. Keitel, appare in kolossal in costume come Rob Roy (1995) di M. Caton-Jones e Vatel (2000) di Roland Joffé e si afferma con la superlativa e malinconica performance di T. D. Lemmons detto “Novecento” in La leggenda del pianista sull’oceano (1998) di Giuseppe Tornatore, tratto dal monologo teatrale Novecento di Alessandro Baricco.
Negli anni successivi interpreta Il pianeta delle scimmie (2001) di Tim Burton, remake del film omonimo di Franklin J. Schaffner del 1968, e Oliver Cromwell in Cromwell & Fairfax (2002) di M. Barker.
Nel 2005 recita con Sam Shepard e Jessica Lange in Don’t Come Knocking di Wim Wenders, mentre in seguito viene diretto da Francis Ford Coppola in Un’altra giovinezza (2007), da M. Haneke in Funny Games (2008) e da L. Lererrier in L’incredibile Hulk (2008).
Fra gli altri film ricordiamo Vendetta (1984) di Stephen Frears, Un mondo a parte (1988) di Chris Menges, Un prete da uccidere (1988) di Agnieszka Holland, Vincent & Theo (1990) di Robert Altman, Farendj (1990) di Sabine Prenczina, Due vite in pericolo (1992) di Jeff Stanzler, Captives - Prigionieri (1994) di Angela Pope, Little Odessa (1994) di James Gray, Four Rooms (1995) di Allison Anders, Alexandre Rockwell, Robert Rodriguez e Quentin Tarantino, Libertà vigilata (1996) di Buddy Giovinazzo, Tutti dicono I Love You (1996) di Woody Allen, Gridlock’d (1997), Hoodluìm (1997) di Bill Duke, L’impostore (1997) di Jonas Pate, Magic Numbers - Numeri magici (2000) di Nora Ephron, Invincibile (2001) di Werner Herzog, D’Artagnan (2001) di Peter Hyams, Contratto con la morte (2002) di Keith Snyder, Uccidere il re (2003) di Mike Barker, Un bellissimo paese (2004) di Hans Petter Moland, I nuovi eroi (2004) di Jean Beaudin, Silver City (2004) di John Sayles, Dark Water (2005) di Walter Salles, The Last Sign (2005) di Douglas Law, Even Money (2006) di Mark Rydell, Decameron Pie (2008) di David Leland, L’incredibile Hulk (2008) di Louis Leterrier, La frode (2012) di Nicholas Jarecki, Broken - Una vita spezzata (2012) di Rufus Norris.
In epoche più recenti è apparso in Mobius (2013) di Eric Rochant, The Liability (2013) di Craig Viveiros, Grace di Monaco (2013) di Olivier Dahan, con Nicole Kidman, La grande passione (2014) di Frederic Auburtin, Selma - La strada per la libertà (2014) di Ava DuVernay, The Hateful Eight (2015) di Quentin Tarantino, Hardcore! (2015) di Il’ja Najsuller, Chronic (2015) di Michel Franco, 600 miglia (2015) di Gabriel Ripstein, Mr. Right (2015) di Paco Cabezas, A un miglio da te (2017) di Leif Tilden, Padre (2018) di Jonathan Sobol, Luce (2019) di Julius Onah, The Song of Names - La musica della memoria (2019) di François Girard.
Attivo anche in televisione, è apparso in vari film tv (Made in Britain - 1982 - di Alan Clarke, Meantime - 1984 - di Mike Leigh, A Class of His Own - 1984 - di Jeremy Ancock, Assassinio allo specchio - 1985 - di Dick Lowry, con un’irriducibile Helen Hayes, Coppers - 1988 - di Ted Clisby, Senza movente - 1993 - di Robert Markowitz, Cuore di tenebra - 1993 - di Nicholas Roeg, Skellig - 2009 - di Annabel Jankel, Reg - 2016 - di David Blair) ed in alcuni episodi di serie e miniserie (Not Necessarily the News - 1983 -, Summer Season - 1985 -, King of the Ghetto - 1986 -, Metamorphosis - 1987 -, The Modern World: Ten Great Writers - 1988 -, I racconti della cripta - 1991 -, Tsunami - 2006 -, Sea Wolf - Lupo di mare - 2009 -, Klondike - 2014, sei episodi - Rillingston Place - 2016 -, Twin Peaks - 2017, sei episodi -, Tin Star - 2017-20, ventiquattro episodi).
Dal 2009 al 2012 è protagonista della serie poliziesca Lie to Me (circa cinquanta episodi), con cui ottiene un grandissimo successo ed una Nomination agli Emmy Awards.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen