Torna il Cinema sotto le stelle con la terza edizione del CineVillage Parco Talenti

Sono intervenuti Leandro Pesci (Presidente Anec Lazio), Lorenza Fruci (Assessora alla Crescita culturale di Roma capitale), Giovanna Pugliese (Responsabile Ufficio Cinema ABC Presidenza Regione Lazio), Giovanni Caudo (presidente Municipio Roma III), Franco Montini (Curatore della rassegna “Cineasti di Parole”), Riccardo Viola (Presidente CONI Lazio), Giuliana D’Addezio (Ricercatrice INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - e referente progetto NET Scienzainsieme), Gabriele Briguglia (Direttore Tecnico di Impreme Spa)
Il progetto, promosso da Roma Culture, è vincitore dell'Avviso pubblico Estate Romana 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. La manifestazione è organizzata con il contributo di Roma Capitale, il sostegno della Regione Lazio e patrocinata dal Municipio Roma III e da Roma Lazio Film Commission. Si svolge in collaborazione con CONI Lazio ed il supporto di Impreme Spa e di numerosi partner.
Il CineVillage è un verde salotto cittadino sotto le stelle, luogo di confronto che terrà compagnia ai romani per tutta l’estate. L’edizione di quest’anno coincide con il tempo di ripresa di un dialogo – troppo a lungo interrotto - fra il pubblico e le manifestazioni artistiche e sarà fra le prime occasioni per ritrovare emozioni condivise, oggi più che mai necessarie per una nuova e auspicata fioritura del cinema italiano. Cuore della manifestazione sarà, come sempre, la grande Sala Cinema con circa settecento posti, attrezzata con maxischermo ed impianti di proiezione e audio ad alta tecnologia che permetterà, ogni sera e per tutta la durata della manifestazione, la visione e l’ascolto di film secondo elevati standard qualitativi. Il palco antistante il maxischermo ospiterà le iniziative e gli eventi speciali che prevedono incontri con personaggi di spicco del mondo del cinema e del panorama culturale italiano.
All'interno del CineVillage sarà presente anche uno spazio polifunzionale in cui verranno valorizzate le numerose realtà locali che, grazie alle differenti sollecitazioni culturali proposte, mireranno ad un coinvolgimento diretto dei presenti. Fra queste l'Associazione Rispazio presente, per il terzo anno consecutivo, con un progetto socioculturale rivolto ai giovani.
Protagonisti di rilievo del panorama cinematografico italiano incontreranno il pubblico e racconteranno i lavori proposti. Fra gli ospiti attesi Gabriele Muccino, Pietro Castellitto, Federico Zampaglione, Matteo Rovere, Ivano De Matteo, Alex Infascelli, Matteo Garrone, Francesco Bruni, Paolo Ruffini, Massimiliano Bruno, Luca Miniero, Davide Del Degan, Giovanni Calcagno.
Anche quest’anno il Progetto si avvarrà della preziosa collaborazione dell’Accademia del Cinema Italiano - Premi David di Donatello, con una sezione dedicata alla proiezione di film candidati e premiati con il prestigioso riconoscimento.
Novità di questa edizione l’appuntamento con il grande cinema nell’ambito della rassegna “Una Settimana da Oscar”, che prevede la proiezione di pellicole recenti vincitrici dell’ambita statuetta.
All’interno della programmazione, l’attesa rassegna a tema dal titolo “Cineasti di Parole”, curata da Franco Montini, presidente SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani), porterà sul palco del CineVillage importanti cineasti, registi ed attori, autori di libri di recente uscita. Nel corso delle interviste pubbliche gli ospiti, al termine dell’incontro, proporranno il proprio film del cuore. Fra i protagonisti Enrico Vanzina, Ferzan Ozpetek, Daniele Vicari, Sabina Guzzanti, Paolo Genovese, Cristina Comencini, Ambra Angiolini e Carlo Verdone.
Ad impreziosire il ricco calendario di appuntamenti la sezione “LibriCineVillage”, dedicata agli incontri con importanti scrittori italiani. Il pubblico avrà così il piacere di incontrare Dacia Maraini, Aldo Cazzullo, Gianrico Carofiglio, Mario Tozzi, Filippo La Porta, Costantino D’Orazio.
Domenica 15 agosto è in programma una serata speciale con la proiezione di due film: Poveri ma belli (1957) e Belle ma povere (1957) di Dino Risi, restaurati nell’ambito della iniziativa della Regione Lazio “Mai visti così”.
Torna a grande richiesta l'appuntamento con la scienza nell'ambito del progetto “Notti di Scienza” iniziativa di divulgazione scientifica rivolta alle famiglie, a cura di Network ScienzaInsieme che raggruppa gli Enti di ricerca CNR, ENEA, INAF, INFN, INGV, ISPRA, CINECA e le Università di Roma Sapienza e Tor Vergata, l’Università di Viterbo La Tuscia e l’Università Internazionale telematica UniNettuno. Si tratta di due giornate dedicate, con laboratori ed esperimenti con i ricercatori e presenza di ospiti, in programma nella fascia oraria che precede la proiezione del film, in uno spazio appositamente adibito all’interno del Villaggio.
In programma anche un percorso laboratoriale di orientamento al linguaggio cinematografico, rivolto agli studenti. Il progetto, ideato e coordinato dal Municipio Roma III - Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l'Associazione culturale Spin-Off e KyeSound Srl, è realizzato con il sostegno della Regione Lazio ed il contributo di Roma Lazio Film Commission.
Lo sport sarà un compagno di viaggio che animerà il villaggio prima, durante e dopo le proiezioni. Per il terzo anno consecutivo, il CONI Lazio sarà infatti presente all'interno della rassegna estiva CineVillage Parco Talenti.
A partire da fine giugno, durante i week-end, ci sarà la possibilità per tutti di divertirsi nelle varie postazioni sportive, dove istruttori qualificati di Federazioni e Enti di promozione sportiva saranno a disposizione dei cittadini per far praticare sport in tutta sicurezza.
Il cartellone del CineVillage sarà inoltre contraddistinto da eventi di musica live, occasione importante sia per il pubblico sia per gli artisti, che avranno nuovamente la possibilità di provare l’emozione di un’esibizione dal vivo.
Per completare piacevolezza e curiosità, nell’ambito di un luogo di frequentazione e senza trascurare l'esigenza, sempre presente, di un rilancio economico, è previsto l’allestimento di un’area Food & Beverage, adiacente alla sala cinema, a cura di El Duende e A.Ma.Ro. Lounge Bar, con proposte di ristorazione diversificate e di qualità e la presenza di stands con il coinvolgimento degli operatori commerciali del territorio.
La serata inaugurale di venerdì 11 giugno vedrà la proiezione della partita di apertura dei Campionati Europei di Calcio, ovverosia Italia – Turchia, alle ore 21.00, il cui biglietto d'ingresso avrà un costo simbolico di un euro.
Mercoledì 16 giugno, sempre alle ore 21.00, sarà la volta dell’incontro Italia - Svizzera. In entrambe le occasioni la redazione della apprezzata rivista sportiva «L’Ultimo Uomo» introdurrà al pubblico le partite in programma a partire dalle ore 20.30. Saranno presenti Daniele Manusia, Emanuele Atturo, Daniele Morrone, Marco D'Ottavi, Dario Saltari, Emiliano Battazzi.
La programmazione cinematografica vera e propria avrà inizio sabato 12 giugno con la proiezione del film JoJo Rabbit (2019) commedia poetica e intelligente diretta dal regista neozelandese Taika Waititi, premiata agli Oscar 2020 per la Miglior Sceneggiatura Non Originale, ed interpretata da Scarlett Johansson e Sam Rockwell. Il film è il primo di una serie di venti titoli scelti dal pubblico che ha partecipato al contest #SCEGLILFILM lanciato nelle scorse settimane sui canali social della manifestazione.
Gli altri quattro film della sezione “Drama” saranno Joker (2019) di Todd Phillips, The Post (2018) di Steven Spielberg, A casa tutti bene (2018) e Gli anni più belli (2020) di Gabriele Muccino.
Gli altri quindici film sono divisi in tre sezioni: “Comedy” (La dea fortuna - 2019 - di Ferzan Ozpetek, Un giorno di pioggia a New York - 2020 - di Woody Allen, Non ci resta che il crimine - 2019 - di Massimiliano Bruno, C’era una volta... a Hollywood - 2019 - di Quentin Tarantino, La belle époque - 2019 - di Nicolas Bedos), “Family” (Il re leone, Aladdin, Frozen 2 - Il segreto di Arendelle, La famiglia Addams, Spiderman Far from Home ex aequo con Il richiamo della foresta) e “Musical” (Bohemian Rhapsody - 2018 - di Bryan Singer, A Star is Born - 2018 - di Bradley Cooper, La La Land - 2016 - di Damien Chazelle, Moulin Rouge! - 2001 - di Baz Luhrmann, The Greatest Showman - 2017 - di Michael Gracey)
La manifestazione si svolgerà nel pieno rispetto di tutte le norme anti Covid in vigore. La location e i contenuti complessivi saranno pertanto, progettati in modo tale da garantire la totale sicurezza degli spettatori in ogni fase dell’evento.
«Ringrazio di cuore Agis e Anec Lazio per aver deciso con coraggio di andare avanti e confermare la partenza del CineVillage l’11 giugno dopo il grave danno subito allo schermo dell'arena in allestimento a Talenti. Fino al 5 settembre al CineVillage Parco Talenti il progetto che rientra tra i vincitori del bando di Estate Romana, è un simbolo e un’occasione per la riprese delle attività in presenza dopo 1 anno e mezzo di pandemia. Il CineVillage racconta la voglia di ripartire una volta per tutte, di non fermarsi più. Da un lato ci sono i lavoratori fermi da mesi, dall'altro i cittadini che desiderano tornare a condividere spazi all'aperto all'insegna della cultura e dell'intrattenimento. Ci ritroveremo in questo meraviglioso salotto sotto le stelle e nella sala Cinema che ospita fino a 700 persone per ricominciare a vivere insieme la cultura. Grazie, quindi, perché come sempre con impegno e determinazione, Agis e Anec Lazio proseguono il proprio lavoro» (Lorenza Fruci - Assessora alla Crescita culturale di Roma Capitale)
«La Regione Lazio è una “terra di cinema” siamo la regione italiana che investe di più: dal 2013 abbiamo oltre 150 milioni di euro a sostegno settore del cinema e dell’audiovisivo. Abbiamo sempre riconosciuto l’alto valore che il cinema rappresenta per i nostri territori. Il cinema è sogno, è speranza, è cultura. Ma è anche industria, crescita economica, lavoro. Un patrimonio italiano, ma che ha, senza dubbio, il suo cuore pulsante a Roma e nel Lazio. A seguito della pandemia da Covid-19 da marzo dello scorso anno sono stati erogati quasi tre milioni e mezzo di euro, ai quali è stato aggiunto un nuovo bando da un milione per le sale cinema che avranno garantito un numero minimo di giornate di apertura fino agosto. E poi abbiamo deciso di sostenere le arene all’aperto: ecco perché promuoviamo “Cinema Sotto le Stelle” e ringrazio l’Anec per questa bella iniziativa. Invito tutte le persone a una grande partecipazione per vedere i bei film e i prestigiosi ospiti che sono in programma. Dobbiamo tornare a ridere, a riflettere, a stare insieme, il tutto ovviamente in sicurezza e nel rispetto delle norme anti Covid. Sono felice di tornare al Cinema con tutti voi. E sono molto lieta che in questa platea ci saranno anche le ragazze e i ragazzi delle scuole di Talenti, che seguiranno dei laboratori organizzati prima delle proiezioni grazie al contributo della Roma Lazio Film Commission» (Giovanna Pugliese - Responsabile Ufficio Cinema ABC Presidenza Regione Lazio)
«Il CineVillage si dimostra ancora una volta una scelta positiva per il territorio e i cittadini del Terzo Municipio. In questo ultimo anno, il Covid ci ha imposto molte limitazioni e ha devastato interi comparti economici e sociali. Ora ricominciamo a vivere. E lo facciamo anche con (e per) il cinema. All’aperto, con il coinvolgimento di tutti e tutte, nel Cinevillage Parco Talenti, ormai adottato dal territorio. La prova di ciò è data anche dal ruolo che, per questa edizione, hanno svolto e svolgeranno le scuole del nostro municipio, dirittamente implicate nella programmazione dei film per un evento collettivo ricco e partecipato» (Giovanni Caudo - Presidente Municipio Roma III)
Il programma da venerdì 11 a domenica 27 giugno 2021
Venerdì 11 giugno
Ore 20.30: la redazione di «L’Ultimo Uomo» presenta Euro 2020.
A seguire Turchia - Italia
Sabato 12 giugno
Ore 21.15: JoJo Rabbit (2019) di Taika Waititi, con S. Johansson, R. G. Davis, T. McKenzie.
Domenica 13 giugno
Ore 20.30: incontro con Gabriele Muccino.
A seguire a casa tutti bene (2018) di G. Muccino, con S. Accorsi, C. Crescentini, P. Favino.
Lunedì 14 giugno
Ore 20.30: incontro con Pietro Castellitto.
A seguire I predatori (2020) di P. Castellitto, con M. Popolizio, M. Mandracchia, P. Castellitto.
Martedì 15 giugno
Ore 20.30: “Cineasti di Parole”.
Enrico Vanzina presenta il libro Una giornata di nebbia a Milano.
Modera Franco Montini
A seguire Lockdown all’italiana (2020) di E. Vanzina, con E. Greggio, R. Memphis, P. Minaccioni.
Mercoledì 16 giugno
Ore 20.30: la redazione di «L’Ultimo Uomo» presenta Uefa Euro 2020
A seguire Italia - Svizzera
Giovedì 17 giugno
Ore 21.15: La belle époque (2019) di Nicolas Bedos, con D. Auteuil, G. Canet, F. Ardant.
Venerdì 18 giugno
Ore 20.30: incontro con Ivano De Matteo.
A seguire Villetta con ospiti (2020) di I. De Matteo, con M. Giallini, M. Cescon, M. Gallo.
Sabato 19 giugno
Ore 20.30: incontro con Matteo Garrone
A seguire Pinocchio (2019) di M. Garrone, con F. Ielapi, R. Benigni, G. Proietti.
Domenica 20 giugno
Ore 20.30: incontro con Federico Zampaglione.
A seguire Morrison (2021) di F. Zampaglione, con L. Zurzolo, G. Calcagno, C. Antonelli.
Lunedì 21 giugno
Ore 21.15: Volevo nascondermi (2020) di Giorgio Diritti, con E. Germano, O. Ewy, L. Carrozzo.
Martedì 22 giugno
Ore 21.15: Green Book (2018) di Peter Farrelly, con V. Mortensen, M. Ali, L. Cardellini.
Mercoledì 23 giugno
Ore 20.30: “Cineasti di Parole”.
Ferzan Ozpetek presenta il libro Come un respiro.
Modera Franco Montini.
A seguire La Dea Fortuna (2019) di F. Ozpetek, con S. Accorsi, E. Leo, J. Trinca.
Giovedì 24 giugno
Ore 20.30: “Cineasti di Parole”
Daniele Vicari presenta il libro Emanuele nella battaglia.
Modera Franco Montini.
A seguire Il giorno e la notte (2020) di Daniele Vicari, con I. Ragonese, F. Acquaroli, V. Marchioni.
Venerdì 25 giugno
Ore 20.30: incontro con Alex Infascelli
A seguire Mi chiamo Francesco Totti di A. Infascelli.
Sabato 26 giugno
Ore 21.15: A Star is Born di Bradley Cooper, con B. Cooper, L. Gaga, S. Elliott.
Domenica 27 giugno
Ore 21.15: Joker di Todd Phillips, con J. Phoenix, R. De Niro, Z. Beetz.
“Cineasti di Parole”
I lunghi periodi di lockdown hanno spinto molti cineasti - senza distinzione fra registi, sceneggiatori ed attori - a cimentarsi con la scrittura.
Il giornalista Franco Montini è il curatore della rassegna “Cineasti di Parole”, con interviste pubbliche in cui l’ospite, oltre ad illustrare il suo libro, interverrà anche sui rapporti linguaggio letterario e cinematografico e, al termine dell’incontro, presenterà al pubblico il suo film del cuore, spiegando le ragioni della sua scelta.
Il programma
Martedì 15 giugno
Ore 20.30: Enrico Vanzina, Una giornata di nebbia a Milano (HarperCollins)
A seguire proiezione di Lockdown all’italiana.
Mercoledì 23 giugno
Ore 20.30: Ferzan Ozpetek, Come un respiro (Mondadori)
A seguire proiezione di Cuore sacro.
Giovedì 24 giugno
Ore 20.30: Daniele Vicari, Emanuele nella battaglia (Einaudi)
A seguire proiezione di Il giorno e la notte.
Mercoledì 30 giugno
Ore 20.30: Sabina Guzzanti, 2119/La disfatta dei sapiens (HarperCollins)
A seguire proiezione di La trattativa.
Mercoledì 7 luglio
Ore 20.30: Paolo Genovese, Supereroi (Einaudi)
Mercoledì 14 luglio
Ore 20.30: Cristina Comencini, L’altra donna (Einaudi)
Mercoledì 21 luglio
Ore 20.30: Ambra Angiolini, InFame (Rizzoli)
Mercoledì 4 agosto
Ore 20.30: Carlo Verdone, La carezza della memoria (Bompiani)
“LibriCineVillage”
Sei grandi scrittori per guardare dentro di noi. Saranno i protagonisti di “LibriCineVillage”, la rassegna romana al parco talenti nell’ambito del CineVillage con gli incontri in programma in altrettanti lunedì consecutivi, dal 28 giugno al 2 agosto 2021. Parteciperanno Dacia Maraini, alla quale sarà affidata l’inaugurazione, seguita da Aldo Cazzullo, Gianrico Carofiglio, Filippo La Porta, Mario Tozzi e Costantino D’Orazio.
Le conversazioni si svolgeranno in un’area dedicata all’interno del Parco Talenti, con l’accesso da via Ugo Ojetti, all’angolo con via Arrigo Cajumi. L’ingresso è libero, nel rispetto di tutte le norma anti Covid in vigore. Tutti gli appuntamenti saranno alle ore 19.30, con possibilità di firmacopie. Il banco per la vendita verrà allestito dalla libreria Scuola e Cultura. L’orario degli incontri sarà coordinato con la proiezione del film, prevista alle 21.15, in modo tale da permetterne la visione ai presenti.
L’inaugurazione di “LibriCineVillage” lunedì 28 giugno da parte di Dacia Maraini rappresenterà anche il “battesimo” in pubblico del suo ultimo libro, Una rivoluzione gentile (Rizzoli), che uscirà pochi giorni avanti. Il titolo è una sfida personale lanciata, frutto di un lustro di riflessioni: la ricerca di un antidoto all’odio per la solidarietà fra le generazioni e fra classi sociali, per la lotta contro la violenza, in particolar modo quella contro le donne, per la questione ambientale come punto focale del nostro orizzonte.
“Il Paese salvato dalle donne” è la convinzione maturata da Aldo Cazzullo ed espressa nel sottotitolo del suo Le italiane (Solferino), che verrà presentato lunedì 5 luglio. Dalle centenarie scomparse Rita Levi Montalcini e Franca Valeri a Samantha Cristoforetti, Bebe Vio, Miuccia Prada e molte altre. Una lunga carrellata di figure femminili importanti. Testimoni dell’avanzata femminile, a tal punto che neppure il lockdown più rigido ha fermato le cassiere dei supermercati e le poliziotte.
Ha invece abbandonato misteriosamente la carriera di pubblico ministero in seguito ad un incidente la protagonista di La disciplina di Penelope (Mondadori), il romanzo di Gianrico Carofiglio in calendario per lunedì 12 luglio. Una figura femminile dai tratti epici, una donna durissima e fragile, carica di rabbia e di dolente umanità, che accetta di svolgere le sue indagini su un omicidio irrisolto senza essere qualificata per farlo. Ma è l’occasione per ritrovare se stessa.
Sarà Filippo La Porta, lunedì 19 luglio, a celebrare, con le sue analisi critiche, il sommo poeta nell’anno delle celebrazioni per i settecento anni dalla sua morte. Interverrà con Come un raggio nell’acqua. Dante e la relazione con l’altro (Salerno Editrice). Dall’attraversamento della luna di Dante e Beatrice senza scompaginarla scaturisce la riflessione sull’etica del rispetto dell’altro, lezione sempre attuale della Divina Comoedia che preme su di noi con gli interrogativi più urgenti.
Del rispetto del mondo intorno a noi parlerà poi Mario Tozzi lunedì 26 luglio con Uno scomodo equilibrio (Mondadori), ponendo come esigenza fondamentale la prevenzione di una prossima pandemia dopo quella avvenuta - ed ancora in corso - nonostante le grandi risorse tecnologiche disponibili. M. Tozzi afferma che la guerra contro i virus non è difficile, ma inutile. Occorre conviverci, riconoscendo il fatto che il miglior vaccino è la conservazione e la tutela della natura.
Sarà Costantino D’Orazio con Vite di artiste eccellenti (Laterza) a chiudere la rassegna raccontando un’altra storia dell’arte, quella delle donne che hanno dipinto, scolpito, decorato ma sono ingiustamente finite nel dimenticatoio. Il suo cammino comincia dalle loro tracce nell’antica Grecia per esaminare poi la manualità nel Medioevo, l’esplosione nel Rinascimento o le prime mostre a fine Ottocento, fino ad arrivare alla popolarità ed alle alte quotazioni delle epoche più recenti.
La terza edizione del CineVillage Parco Talenti (partners: Roma Culture - Biblioteche di Roma, CONI Comitato Regionale Lazio, Science Together NET, DireGiovani.it, «il nuovo magazine», «Il Terzo News», Citynews, Typimedia, Dimensione Suono Soft, Impreme) si svolgerà da venerdì 11 giugno a domenica 5 settembre 2021.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen