Un Nastro speciale per "Ridendo e scherzando" di Paola e Silvia Scola

I giornalisti cinematografici lo annunciano oggi, in una giornata speciale per il film che nel ricordo di Ettore Scola esce per soli due giorni in molte saleitaliane, con 01, anticipando l’annuncio ufficiale della selezione ufficiale dei finalisti ai Nastri d’Argento Documentari 2016, in arrivo domani.
“E’ il nostro modo per ricordare con affetto, ancora una volta, Ettore Scola al quale, con questo riconoscimento, faremo un omaggio proprio in apertura della serata del 25 Febbraio prossimo, alla Casa del Cinema dove saranno consegnati i premi ai migliori documentari dell’anno” spiega a nome del Direttivo, Laura Delli Colli, presidente del Sngci.
“Il Nastro al film di Paola e Silvia Scola, che fa comunque parte della selezione finale dei migliori, è la conferma del nostro sincero apprezzamento e un riconoscimento all’avventura familiare, agli amici che l’hanno sostenuta e al valore, oggi due volte speciale, di questo piccolo film girato con amore e grande cura, da una coppia di registe che –pur con il ‘rinforzo’ di un intervistatore imprevedibile e originale come Pif- certo, non hanno avuto gioco facile nel raccontare senza retorica e con molta leggerezza un padre come Ettore Scola, che nel film si racconta, divertito, in un’ultima foto di gruppo, preziosa e indimenticabile”.

Maurizio Riccardi
Fotografo, giornalista, direttore del Gruppo AGR, di cui fanno parte: l'agenzia fotografica AGR, il magazine online Agrpress.it, l'Archivio Riccardi, la sezione Audiovsivi / web e la sezione Comunicazione.
Nasce a Roma nel 1960, si può dire nella camera oscura del padre, anche lui noto fotografo della "Dolce Vita".
Ultimi da Maurizio Riccardi
- Addio Giuseppe Ianni, artista e custode dello storico presepe dei netturbini romani
- Festa della Musica, record di adesioni per il “Recovery sound”. Testimonial Malika Ayane
- Dopo due anni il Pride a Roma per "Tornare a fare rumore"
- Palermo ricorda Falcone e Borsellino a 30 anni dalla strage di Capaci,
- Festa dell’Europa, Roma ricorda David Sassoli