Un ricordo di Gary Cooper nell’anniversario della sua scomparsa

FOTOGALLERY ARCHIVIORICCARDI.IT Nato ad Helena - nel Montana - nel maggio 1901, Frank James Cooper - meglio noto con il nome d’arte Gary Cooper -, figlio di immigrati britannici, vive in Inghilterra fino al 1914 quando, all'età di tredici anni, torna ad abitare negli Stati Uniti con il padre, noto avvocato di Birmingham, presso il ranch in cui impara a cavalcare, abilità che gli tornerà utile nei numerosi film western che interpreterà del corso della sua carriera.
Come da lui stesso riferito anni dopo in un'intervista, la sua vera vocazione non era tanto la recitazione quanto invece il disegno: «Sono diventato attore solo per sbarcare il lunario, dopo aver fallito come disegnatore e caricaturista politico. Era questa la mia vera ed unica vocazione giovanile».
Nel ’25 si trasferisce in California con l'intenzione di diventare commerciante d’arte, ma il tentativo non avrà successo. Nello stesso anno comincia a lavorare nell'industria cinematografica come stuntman e come comparsa e, l’anno successivo, ha la possibilità di affrontare il suo primo vero ruolo di attore in un cortometraggio ed in Ali (1927) di William A. Wellman. All'uscita del film, viene contattato dalla Paramount che gli offre un contratto di sette anni.
Comincia così una carriera che negli oltre trent’anni successivi lo porterà ad interpretare oltre cento film.
A partire da fine anni Venti interpreta L’uomo della Virginia (1929) di Victor Fleming (futuro regista di Via col vento, Il mago di Oz e Il Dottor Jekyl e Mr Hyde), Marocco (1930) di Josef von Sternberg, con Marlene Dietrich, il western L’ultima carovana (1931, conosciuto anche con il titolo Il fuciliere del deserto) di Otto Brower e David Burton, Addio alle armi (1932) di Frank Borzage, tratto dal libro omonimo di Ernest Hemingway ed interpretato anche da Helen Hayes, la commedia Partita a quattro (1933) di Ernst Lubitsch, L’agente n. 13 (1934) di Richard Boleslawski (l’autore del libro Sei lezioni sulla recitazione, pubblicato in Italia dalla Dino Audino editore), il drammatico Sogno di un prigioniero (1935) di Henry Hathaway, l’avventuroso I lanceri del Bengala (1935), anch’esso diretto da H. Hathaway, la commedia È arrivata la felicità (1936) di Frank Capra, con Jean Arthur, e con cui ottiene una Nomination all’Oscar come Miglior Attore Protagonista, L’ottava moglie di Barbablù (1938) di Ernst Lubitsch, scritto dal giovane Billy Wilder quattro anni prima del suo esordio alla regia, Beau Geste (1939) di William A. Wellman, con Ray Milland e Robert Preston.
I primi anni Quaranta sono un periodo di grandissimo successo per l’attore, il quale interpreta L’uomo del West (1940) di William Wyler, Arriva John Doe (1941) di Frank Capra, Colpo di fulmine (1941) di Howard Hawks, scritto da Billy Wilder e in cui lavora con Barbara Stanwyck, il bellico Il sergente York (1941), anch’esso diretto da H. Hawks e con cui vince l’Oscar come Miglior Attore Protagonista, L’idolo delle folle (1942) di Sam Wood, con Teresa Wright e con cui ottiene una seconda Nomination all’Oscar come Miglior Attore Protagonista, ed il celebre Per chi suona la campana (1943), anch’esso diretto da S. Wood, tratto dal libro omonimo di Ernest Hemingway, in cui lavora con Ingrid Bergman e con cui viene per la terza volta candidato all’Oscar come Miglior Attore Protagonista.
Dopo alcuni anni di minor successo (anni in cui, in ogni caso, interpreta ottimi film quali Maschere e pugnali - 1947 - di Fritz Lang, Gli invincibili - 1947 - di Cecil B. DeMille, con Paulette Goddard e e Howard De Silva, La fonte meravigliosa - 1949 - di King Vidor, tratto dal libro omonimo di Ayn Rand ed interpretato anche da Patricia Neal, Le foglie d’oro - 1950 - di Michael Curtiz, tratto dal libro omonimo di Foster Fitzsimmons ed interpretato anche da P. Neal, Lauren Bacall e Donald Crisp, ed il western Tamburi lontani - 1951 - di Raoul Walsh), vince un secondo Oscar come Miglior Attore Protagonista per la sua interpretazione del caparbio e tormentato sceriffo Will Kane in Mezzogiorno di fuoco (1952) di Fred Zinnemann, con Grace Kelly, Katy Jurado, Lloyd Bridges, Thomas Mitchell, Ian MacDonald, Robert J. Wilke ed un giovane Lee Van Cleef (al suo esordio cinematografico).
Negli anni successivi, maturo e brizzolato, interpreta il giallo giudiziario Corte marziale (1955) di Otto Preminger, con un giovane Rod Steiger, la commedia Arianna (1957) di Billy Wilder, con Audrey Hepburn e Maurice Chevalier, il drammatico Un pugno di polvere (1958) di Philip Dunne, l’avventuroso Cordura (1959) di Robert Rossen, con Rita Hayworth e Van Heflin ed altri western: La maschera di fango (1952) di Andre De Toth, con Phillys Thaxter, Il prigioniero della miniera (1954) di Henry Hathaway, con Susan Hayward, Richard Widmark e Cameron Mitchell, Vera Cruz (1954) di Robert Aldrich, con Burt Lancaster, Sarita Montiel, Denise Darcel, Cesar Romero, Henry Brandon, Ernest Borgnine, un giovane Charles Buchinski - il futuro Charles Bronson - e Jack Elam, La legge del Signore (1956, conosciuto anche con il titolo L’uomo senza fucile) di William Wyler, con Dorothy McGuire ed un giovane Anthony Perkins, i crepuscolari Dove la terra scotta (1958) di Anthony Mann, con Julie London, Lee J. Cobb, John Dehner, Arthur O’ Connell, Jack Lord, Robert J. Wilke e Royal Dano, e L’albero degli impiccati (19599 di Delmer Daves, con Maria Schell, Karl Malden, Ben Piazza, Karl Swenson, e George C. Scott (al suo esordio cinematografico).
Fra gli altri film ricordiamo Fiore del deserto (1926) di Henry King, Naufraghi dell'amore (1928) di Gregory La Cava, La squadriglia degli eroi (1928) di William A. Wellman, Le sette aquile (1928) di George Fitzmaurice, L'idolo del sogno (1928) e Seven Days' Leave (1930) di Richard Wallace, La canzone dei lupi (1929) di Victor Fleming, Tradimento (1929) di Lewis Milestone, Only the Brave (1930) di Frank Tuttle, Paramount Revue (1930) e Galas de la Paramount (1930) di Dorothy Arzner e Otto Brower, The Texan (1930) di John Cromwell, A Man From Wyoming (1930) di Rowland V. Lee, Le vie della città (1931) di Rouben Mamoulian, Il capitano (1931) di Edward Sloman, Se avessi un milione (1932) di James Cruze e H. Bruce Humberstone, Rivalità eroica (1933) di Howard Hawks e Richard Rosson, Alice nel paese delle meraviglie (1933) di Norman Z. McLeod, Rivelazione (1934), Anime sul mare (1937), La gloriosa avventura (1939) e Il comandante Johnny (1951) di Henry Hathaway, Notte di nozze (1935) di King Vidor, Desiderio (1936) di Frank Borzage, Il generale morì all'alba (1936) di L. Milestone, La conquista del West (1936), Giubbe rosse (1940) e La storia del dottor Wassell (1944) di Cecil B. DeMille, Uno scozzese alla corte del Gran Khan (1938, conosciuto anche con il titolo Le avventure di Marco Polo) di Archie Mayo, Le tre donne di Casanova (1944) e Saratoga (1945) di Sam Wood, Il magnifico avventuriero (1945) e Il colonnello Hollister (1950) di Stuart Heisler, Rivista di stelle (1947) di George Marshall, Il buon samaritano (1948) di Leo McCarey, Aquile dal mare (1949) di Delmer Daves, It's a Big Country (1951) di Clarence Brown e Don Hartman, Samoa (1953) di Mark Robson, Ballata selvaggia (1953) di Hugo Fregonese.
Gli ultimi due film interpretati da Gary Cooper sono I giganti del mare (1959) di Michael Anderson - che in origine doveva esser diretto da Alfred Hitchcock, il quale poi abbandonò il progetto -, con Charlton Heston, Virginia McKenna, Michael Redgrave ed un giovane Richard Harris (al suo terzo film), e Il dubbio (1961), anch’esso diretto da M. Anderson, con Deborah Kerr. Girato nell’autunno 1960, il film uscirà postumo circa due mesi dopo la sua scomparsa, avvenuta pochi giorni dopo il suo sessantesimo compleanno.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Donna Summer. La voce arcobaleno di Andrea Angeli Bufalini e Giovanni Savastano presentato alla Libreria Feltrinelli di via Appia Nuova
- Marinella di Salvatore Riggi al Teatro Lo Spazio
- Al Teatro Duse di Bologna La Bohème secondo l’Orchestra Senzaspine
- 20 eroine per una storia della letteratura per l’infanzia al femminile di Eleonora Fornasari
- L’incontro La Rinascita della Consapevolezza a Silvi Marina con Valentina Di Ludovico