Un ricordo di Grace Kelly nell'anniversario della sua nascita

Nata a Philadelphia - in Pennsylvania - nel 1929 (muore a Montecarlo nel settembre 1982 in un incidente d'auto) figlia di un costruttore ed ex canottiere olimpionico, bellezza elegante e raffinata, nel ’47 comincia la carriera di modella, per poi recitare a teatro ed in televisione.
Esordisce al cinema all'inizio degli anni Cinquanta, con un solo secondario in La quattordicesima ora (1951) di Henry Hathaway, interpretato da Richard Basehart, Barbara Bel Geddes, Paul Douglas e Debra Paget.
Tuttavia, il suo volto viene notato solo nei due anni seguenti nel celeberrimo western Mezzogiorno di fuoco (1952) di Fred Zinnemann, con Gary Cooper, Katy Jurado, Lloyd Bridges e Thomas Mitchell e nell’avventuroso Mogambo (1953) di John Ford, remake de Lo schiaffo (1932) di Victor Fleming, ed in cui lavora con Clark Gable (già protagonista di Lo schiaffo) ed Ava Gardner.
Nel ’54 interpreta La ragazza di campagna di George Seaton, con William Holden e Bing Crosby, e con cui vince l'Oscar come Miglior Attrice Protagonista, ed incontra il grande Alfred Hitchcock, il quale imprimerà una svolta decisiva alla sua carriera dirigendola in tre film: è una vera rivelazione in Il delitto perfetto (1954), con Ray Milland, Robert Cummings e John Williams, ed in La finestra sul cortile (1954), con James Stewart, Thelma Ritter, Wendell Corey ed un inquietante Raymond Burr (il futuro avvocato Perry Mason e detective Ironside), mentre l'anno seguente il regista inglese la dirige in Caccia al ladro (1955), girato nel Principato di Monaco ed in cui lavora con Cary Grant, Jessie Royce Landis e John Williams.
Nel ’54 interpreta anche l’avventuroso Fuoco verde di Andrew Marton, con Stewart Granger e Paul Douglas, ed il bellico I ponti di Tokyo Ri di Mark Robson, con William Holden, Friedric March e Earl Holliman.
Nel ’56 recita con Alec Guinness, Louis Jourdan, Jessie Royce Landis e Leo G. Carroll in Il cigno di Charles Vidor, e con Frank Sinatra e Bing Crosby in Alta società di Charles Walters, remake di Scandalo a Philadelphia (1940) di George Cukor. Sarà il suo ultimo film.
Come è tristemente noto (per i cinefili, la perdita di un’attrice di tale classe ed eleganza e dalle enormi potenzialità a soli ventisei anni e dopo soli dodici film u tutt'altro che una buona notizia), il 18 aprile 1956 Grace Kelly sposerà il principe Ranieri III di Monaco, interrompendo la sua carriera cinematografica per sempre e diventando la "principessa Grace di Monaco".
Ancora oggi rimane (nella storia del cinema - sia pur da "meteora" - sia nell’immaginario collettivo) come icona di un divismo che riesce ancora a "far sognare” il pubblico e, nello stesso tempo, a creare personaggi indimenticabili per mistero e glamour.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Grande successo per la II edizione di Mr. Big the Gentleman Awards
- Per Amore: L’ultima notte di Anna Magnani al Teatro Tor Bella Monaca
- Il libro Prospettiva Quadraro - Qual è la libertà? di Ilaria Rossi presentato alla Feltrinelli Appia di Roma
- L’autrice Valeria Valcavi Ossoinack presenta L’eredità Rocheteau
- La post-televisione di Carlo Solarino