Un ricordo di Rod Steiger nell’anniversario della sua nascita

Nato a Westhampton - nello Stato di New York - nel 1925 - muore a Los Angeles nel luglio 2002 -, arruolatosi in Marina durante la Seconda guerra mondiale, nel ’46 prende i primi contatti con il mondo dello spettacolo come attore di teatro.
Il successo ottenuto sia a teatro sia in televisione favorisce il suo esordio cinematografico (in un ruolo secondario in Teresa - 1951 - di Fred Zinnemann) e, nel giro di pochi anni, si impone come eccellente comprimario drammatico.
Fisico piuttosto massiccio e volto segnato, dà vita a numerosi personaggi tormentati, nevrotici ed a volte negativi, che interpreta con rigorosa professionalità affidandosi al metodo Stanislavskij dell’Actor’s Studio.
È passato (giustamente) alla storia del cinema come fratello di Marlon Brando in Fronte del Porto (1954) di Elia Kazan (con Eva Marie Saint, Karl Malden, Lee J. Cobb e Martin Balsam), suo secondo film e con cui ottiene una Nomination all’Oscar come Miglior Attore Non Protagonista, avido produttore nel letterario Il grande coltello (1955) di Robert Aldrich, con Jack Palance, gangster senza scrupoli in Il colosso d’argilla (1956) di Mark Robson, con Humphrey Bogart (al suo ultimo film) e Al Capone (1959) di Richard Fleischer, speculatore edilizio nel drammatico Le mani sulla città (1963) di Francesco Rosi, ebreo vittima della violenza nazista e poi divenuto usuraio nell’intenso L’uomo del banco dei pegni (1965) di Sidney Lumet, con cui ottiene una Nomination all’Oscar come Miglior Attore Protagonista, sceriffo razzista ed impulsivo in La calda notte dell’ispettore Tibbs (1967) di Norman Jewison, con Sidney Poitier, e con cui vince l’Oscar come Miglior Attore Protagonista, dittatore di fronte alla sconfitta nello storico Mussolini ultimo atto (1974) di Carlo Lizzani, rabbino padre del giovane protagonista nel suggestivo Chosen (1982) di Jeremy Paul Kagan.
Fra gli altri film ricordiamo Corte marziale (1955) di Otto Preminger, con Gary Cooper, Oklahoma! (1955) di Fred Zinnemann, Ritorno dall’eternità (1956) e Furia infernale (1957) di John Farrow, Vento di terre lontane (1956) di Delmer Daves, con Glenn Ford, Felicia Farr, Valerie French, Ernest Borgnine e Charles Bronson, Al di là del ponte (1957) di Ken Annakin, La tortura della freccia (1957) di Samuel Fuller, Lama alla gola (1958) di Andrew L. Stone, I sette ladri (1960) di Henry Hathaway, Il marchio (1961) di Guy Green, Il mondo nella mia tasca (1962) di Alvin Rakoff, Il giorno più lungo (1962) di K. Annakin, Andrew Marton e Bernhard Wicki, La notte delle jene (1962) di Philip Leacock, Tre passi dalla sedia elettrica (1962) di Millard Kaufman, Il caro estinto (1965) di Tony Richardson, Il dottor Zivago (1965) di David Lean, tratto dal libro omonimo di Boris Pasternak ed interpretato da Omar Sharif e Julie Christie, Non si maltrattano così le signore (1968) e L’uomo illustrato (1969) di Jack Smight, Il sergente (1968) di John Flynn, In 2 sì, in 3 no (1969) di Peter Hall, Waterloo (1970) di Sergej Bondatchuk, Una vampata di vergogna (1971) di Mark Robson, La terra si tinse di rosso (1973) di Richard C. Sarafian, Il giorno più lungo di Scotland Yard (1975) di Don Sharp, Gli innocenti dalle mani sporche (1975) di Claude Chabrol, W. C. Fields and me (1976) e A spasso col rapinatore (1989) di Arthur Hiller, F.I.S.T. (1978) di Norman Jewison, con Sylvester Stallone, Amityville Horror (1979) e Tiro incrociato (1979) di Stuart Rosenberg, Killer (1979) di Allan A. Buckhantz, Breakthrough, specchio per le allodole (1979) di Andrew V. McLagen, Jack London Story (1980) di Peter Carter, Lucky Star (1980) di Max Fisher, Il mistero di Wolf Lake (1980) di Burt Kennedy, Branco selvaggio (1980) di Lamont Johnson, con Burt Lancaster, Il leone del deserto (1981) di Mustafa Akkad, La montagna incantata (1982) di Hans W. Geibendörfer, tratto dal libro omonimo di Thomas Mann.
In Italia, oltre che nei già citati Le mani sulla città di Francesco Rosi e Mussolini ultimo atto di Carlo Lizzani, recita in Gli indifferenti (1964) di Francesco Maselli, tratto dal libro omonimo di Alberto Moravia, E venne un uomo (1965) di Ermanno Olmi, Giù la testa (1971) di Sergio Leone, con James Coburn, Lucky Luciano (1973) di F. Rosi, Gli eroi (1973) di Duccio Tessari, Gesù di Nazareth (1977) di Franco Zeffirelli, con Robert Powell.
A partire dagli anni Ottanta, lavora soprattutto a teatro ed in televisione (Cook & Peary - The Race to the Pole - 1983 -, The Glory Boys - 1984 -, Hollywood Wives - 1985 -, Vendetta - 1986 -, Doppio gioco a Devil’s Ridge - 1988 -, Delitto in paradiso - 1989 -, Delitti al tramonto - 1991 -, Sinatra - 1992 -, Lincoln - 1992 -, Due vite, un destino - 1992 -, Tales of the City - 1993 -, The Critic - 1994 -, Scelte del cuore - 1995 -, Duplice omicidio per il Tenente Colombo - 1995 - di Vincent McEevety, Il commissario Scali - 1996 -, Dalva - 1996 -, Ez Streets - 1996 -, Modern Vampires - 1998 -, Chicken Soup for the Soul - 1998 -, La maledizione dell’olandese volante - 2001 - di Robin P. Murray) mentre al cinema appare in ruoli secondari (A faccia nuda - 1985 - di Brian Forbes, La casa degli orrori - American Gothic - 1988 - di John Hough, Un detective…particolare - 1989 - di Pat O’ Connor, Il fiume delle acque magiche - 1989 - di Rajko Grlic, Tennessee Nights - 1989 - di Nicolas Gessner, Se ti piace… vai… - 1989 - di Guy Hamilton, La ballata del caffè triste - 1990 - di Simon Callow, Uomini d’onore - 1990 - di William Reilly, Verdetto: colpevole - 1991 - di Sam Irvin, I protagonisti - 1992 - di Robert Altman, Il vicino di casa - 1993 - di Rodney Gibbons, L’ultimo tatuaggio - 1994 - di John Reid, Tutti i giorni è domenica - 1994 - di Jean-Charles Tacchella, Lo specialista - 1994 - di Luis Llosa, The Real Thing - A Stylish Thriller - 1996 - di James Merendino, Mars Attack! - 1996 - di Tim Burton, Shiloh, un cucciolo per amico - 1996 - di Dale Rosenbloom, Animals - 1997 - di Michael Di Jiacomo, The Kid - 1997 - di John Hamilton, Incognito - 1997 - di John Badham, Un problema d’onore - 1997 - di Ken Olin, Viaggio senza ritorno - 1997 - di Kiefer Sutherland, Alexandria Hotel - 1998 - di Andrea Barzini e James Merendino, The Snatching of Bookie Bob - 1998 - di John Sharian, Legacy - 1998 - di T. J. Scott, Shiloh 2: Shiloh Season - 1998 - di Sandy Tung, End of Days - Giorni contati - 1998 - di Peter Hyams, Crazy in Alabama - 1998 - di Antonio Banderas, Hurricane - Il grido dell’innocenza - 1998 - di Norman Jewison, Cypress Edge - 2000 - di Serge Rodnunsky, Body and Soul - 2000 - di Sam Henry Cass.
Alessandro Poggiani
Ultimi da Alessandro Poggiani
- Ultimi giorni per Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- Leonardo Bocci con AO porta in scena comicità, ironia pungente e riflessione sociale
- Fonte Nuova ospita il progetto di CIAO LAB aps Facciamo Squadra - iniziative sportive e culturali contro il bullismo
- Change di Marco Zordan al Teatro Trastevere
- “La gabbia”, il romanzo d’esordio di Tess Kollen