Selezione di fotografi emergenti per il “Cortona ON The Move” Festival

Cortona On The Move, festival internazionale di fotografia, festeggia i suoi primi cinque anni. Nato nel 2011 da un'idea dell'associazione culturale ONTHEMOVE, dalla seconda edizione la direzione artistica è affidata ad Arianna Rinaldo. Quasi 24.000 persone hanno visitato l'edizione 2014 del festival, arricchita da 15 mostre e dal progetto European Dream-Road to Bruxelles, una mostra itinerante che ha percorso 5.500 km dalla Grecia a Cortona, passando per Ginevra e Bruxelles. Cortona On The Move non potrebbe esistere senza il lavoro dei volontari e degli stagisti, oltre 30 nella passata edizione, arrivati dai cinque continenti.
In così poco tempo Cortona OTM è diventato un evento da segnare in rosso nei calendari di fotografi, giornalisti, appassionati e amanti della fotografia di tutto il mondo. Un riconoscimento importante alla qualità e alla ricerca dei contenuti, arricchiti dalla magia delle location che li ospitano.
Il viaggio come percorso reale o ideale, dirompente e rivoluzionario, scoperta di sé e dell’altro, è l'anima del festival. La bellezza dei luoghi storici di Cortona, antichissimo paese toscano, è la cornice per decine di mostre dei più importanti fotografi italiani e stranieri e per i workshop con i professionisti della fotografia contemporanea.
Cortona OTM si rivolge anche ai talenti emergenti a cui offre l'opportunità di esporre accanto ai colleghi più famosi grazie al Circuito Off, e di avere un giudizio autorevole sui propri lavori con le letture portfolio.
Ogni anno una giuria composta dalla direttrice artistica Arianna Rinaldo e dai membri dell'associazione ONTHEMOVE elegge il vincitore di Happiness On The Move, il premio internazionale legato al festival, e seleziona 5 progetti nell’ambito del Circuito OFF da esibire in mostra nell'edizione in corso. Il concorso è gratuito e aperto a tutti i fotografi, senza distinzione di genere, età e nazionalità. È possibile partecipare sia al Circuito OFF che a Happiness On The Move, a condizione di presentare lavori diversi fra loro. I lavori presentati dovranno essere inediti e avere come tema il viaggio.
Il termine ultimo per presentare le proprie creazioni è il 31 Marzo 2015.
Clicca qui per il regolamento completo.
Ultimi da Redazione Agrpress
- Arte Contemporanea Sport e Sostenibilità: Total Performing 7 Arts for Peace
- Petali di Fabrizio Graziosi proiettato a Spazio5
- ACMF presenta le candidature musicali al David di Donatello 2022
- L’Associazione Compositori Musica per Film esprime il suo dissenso
- Un ricordo del Principe De Curtis nell'anniversario della sua scomparsa