25 novembre: la libreria Piantaparole presenta il libro Venti di Periferia

Un viaggio di scoperta da nord a sud che attraversa l’Italia, raccontandone i volti e le storie di chi ogni giorno la abita. Parole e immagini in una sintesi unica, in un racconto sinergico e appassionato.
Saranno presenti le autrici, Chiara Nocchetti e Maria Novella De Luca, con la partecipazione di Vittorio Villa, direttore di Apurimac ETS. Modererà l’incontro Annachiara Falchetti. Quando soffia il vento del cambiamento alcuni costruiscono muri, altri mulini a vento.
Venti di periferia racconta le storie di chi non ha mai smesso di credere che un altro mondo sia possibile, come le donne delle periferie italiane in cerca di riscatto, intervistate e fotografate proprio da due donne.
Il libro nasce dalla collaborazione tra una fotografa e una scrittrice, volontarie di lungo corso di Apurimac ETS, Associazione non profit di volontariato di ispirazione cristiana riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dal 2003, che si occupa di cooperazione e solidarietà internazionale e nazionale e opera in Perù, Italia e Kenya.
Dichiara Chiara Nocchetti: «Avevamo avuto l’idea di scrivere un libro fotografico che, attraverso le mie parole e le foto di Maria Novella, raccontasse alcune storie di periferie italiane, periferie geografiche e dell’anima. Per fare ciò siamo anche andate in giro per l’Italia. Poi è
venuto il Covid e arrivederci e grazie. Ma ora siamo qui a parlare di periferie e di Diritti di Periferia!».
Diritti di Periferia è il modus operandi di Apurimac ETS, che si adopera per portare al centro del dibattito pubblico, politico e sociale le istanze delle periferie, geografiche ed esistenziali. La periferia è un luogo dove i diritti sono sopiti e silenti e grazie ad azioni ed interventi qualificati sul territorio possono ritornare alla luce.
Non a caso il libro verrà presentato nella piccola libreria indipendente per giovani lettori di tutte le età, Piantaparole, che si trova a Labaro, nella periferia nord di Roma.
La libreria nasce nel settembre 2019 dall’amore per i libri delle proprietarie, sognatrici incallite, unite dalla passione per la “cura” e dalla voglia di donare al quartiere un luogo d’incontro e svago culturalmente stimolante, in un piccolo spazio ricolmo di libri per bambini e ragazzi. «La nostra libreria è anche un luogo in cui stare, passare del tempo, perdersi tra i libri e ritrovarsi, osservare e sfogliare senza fretta. È un luogo frizzante e divertente, che ambisce a diventare un punto di riferimento per la nostra periferia e per i nostri ragazzi. A tre anni dall’apertura possiamo dire con orgoglio di essere, effettivamente, diventate punto di riferimento, se non per tutti, sicuramente per molti. Questo ci rende orgogliose e fiere del nostro lavoro. Sappiamo che tutti gli sforzi e i sacrifici di questo ultimo periodo vengono ampiamente ripagati dai gesti di affetto dei bambini che chiamiamo per nome e vediamo crescere con noi e con i nostri libri e laboratori».
Emanuela e Gloria sognano di piantare parole e valori nelle giovani menti per poter ottenere fiori e frutti rigogliosi.
Ultimi da Madia Mauro
- Marevivo: più plastica che pesci, non dobbiamo aspettare il 2050
- Nella Giornata Mondiale dell’Ambiente, Marevivo e il coordinamento C.I. T.A.N.G.E. chiedono una legge che vieti i grandi eventi su spiagge e siti naturali
- Il Pride a Cinecittà World: il Parco Divertimenti di Roma si tinge in arcobaleno
- Ultimo fine settimana di eventi per TANK, Festival della fotografia analogica
- Sub di Marevivo in azione a San Felice Circeo: rimossa rete fantasma di 450 metri