43 anni senza Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini in tribunale nel 1963 Pier Paolo Pasolini in tribunale nel 1963 foto Carlo Riccardi
Quarantatré anni fa, la notte fra il primo e il 2 novembre 1975, veniva barbaramente assassinato all’idroscalo di Ostia il grande scrittore, saggista, giornalista, regista, sceneggiatore e intellettuale friulano.

Nato a Bologna nel marzo 1922 da madre friulana (Susanna Colussi, insegnante) originaria di Casarsa della Delizia (PN) e padre bolognese (Carlo Alberto Pasolini, ufficiale di fanteria), ha un’infanzia difficile - vissuta fra Bologna e Casarsa - e teatro di grandi sofferenze: il rapporto conflittuale con il padre, l’uccisione del fratello (Guido Alberto Pasolini, 1925-1945) da parte dei partigiani comunisti.

Nel ’47 comincia ad insegnare alle scuole elementari di Valvasone (PN), non lontano da Casarsa.

Sensibile ai valori dell’ideologia di sinistra, aderisce al Partito Comunista, ma ne viene espulso per omosessualità nell’autunno 1949. Si tratta del primo di una lunga serie di processi (ne subirà un’altra trentina nei successivi venticinque anni) e dell’inizio di una persecuzione che durerà per il resto della sua vita.

Perduto il lavoro da insegnante, nel gennaio 1950 il giovane Pasolini si trasferisce a Roma con la madre. Senza mezzi e con un futuro immediato che dipende esclusivamente dall’aiuto economico di uno zio, si trasferisce in una camera di piazza Costaguti, nel cuore del ghetto ebraico. Chiede invano di dare lezioni private e s’iscrive al sindacato comparse di Cinecittà. Lavora come il correttore di bozze per un giornale, riesce a far pubblicare qualche articolo su alcuni quotidiani cattolici e di estrema destra («Il Quotidiano», «Il Popolo di Roma», «Libertà d’Italia»), continua a scrivere (o riscrive) le opere cominciate in Friuli nei due anni precedenti (Atti impuriAmado mioLa meglio gioventù). Scrive anche le poesie raccolte in Roma 1950 - Diario, che un decennio dopo verrà pubblicato da Scheiwiller.

Nel ’51 Si trasferisce in un modesto appartamento di via Giovanni Tagliere 3 - in zona Ponte Mammolo, vicinissimo all’attuale carcere di Rebibbia -, dove rimarrà fino al ’53. Grazie al poeta dialettale abruzzese Vittorio Clementi, ottiene un posto da insegnante presso la scuola media “Francesco Petrarca”, a Ciampino. Fra i suoi allievi, il futuro scrittore e sceneggiatore Vincenzo Cerami (1940-2013).

Nel ’54 collabora con Mario Soldati - insieme all’amico Giorgio Bassani, futuro Premio Strega 1956 con Cinque storie ferraresi - alla sceneggiatura de La donna del fiume e, con i soldi guadagnati, si trasferisce  a Monteverde, quartiere in cui rimarrà per nove anni (dal ’54 al ’59, a Monteverde nuovo - in via Fonteiana 86 -, e poi, dal ’59 al ’63, a Monteverde vecchio - in via Giacinto Carini 45, nello stesso edificio in cui abitava il poeta e critico letterario Attilio Bertolucci, padre dei fratelli Bernardo e Giuseppe).

Fra il ’54 ed il ’60 svolge un’intensa attività di sceneggiatore (soprattutto in film diretti da Mauro Bolognini - Marisa la civetta, Giovani mariti, La notte brava, La giornata balorda, Il bell’Antonio, ma anche da Federico Fellini - Le notti di Cabiria -, King Vidor - Addio alle armi, tratto dal libro omonimo di Ernest Hemingway -, Franco Rossi - Morte di un amico -, Leopoldo Savona - Le notti dei teddy boys -, Gianni Puccini - Il carro armato dell’8 settembre -, Florestano Vancini - La lunga notte del ’43, Luciano Emmer -La ragazza in vetrina) che gli permette di fronteggiare le difficoltà economiche e di dedicarsi anche alla letteratura, alla poesia ed alla pittura. 

La grande crisi politica e ideologica del 1956 (il rapporto Kruscev al XX Congresso del Partito Comunista Sovietico, che segna il rovesciamento dell’epoca staliniana e la speranza di un rinnovamento nel mondo comunista, che stridono con i fatti di Polonia e d’Ungheria) ispira la trama degli scritti di questi anni (le ultime parti de Le ceneri di Gramsci e il suo nuovo romanzo Una vita violenta)

Nel ’60 recita nel ruolo di Leandro - detto “il gobbo” - ne Il gobbo di Carlo Lizzani, fornisce alcune idee per La Dolce Vita di Federico Fellini e comincia a scrivere la sceneggiatura de La commare secca, progetto che verrà poi abbandonato (il film verrà realizzato due anni dopo, esordio alla regia del giovane Bernardo Bertolucci).

Nel ’61 esordisce dietro alla macchina da presa con Accattone, il primo di uno serie di film che si svolgono nel mondo del sottoproletariato delle borgate romane, vissuto attraverso i temi dell’epica, della violenza e della poesia. All’interno di un’ideologia di sinistra, Pasolini cerca di fondere marxismo e spiritualità cristiana, la nostalgia dei valori del mondo rurale precapitalistico con la denuncia della violenza dell’industrializzazione e dell’imborghesimento della società. Il cupo pessimismo delle sue opere riflette la durezza del mondo e la conseguente solitudine che pervade gli esseri umani attraverso una prosa lucida che utilizza lo strumento del paradosso nel tentativo di demistificare ideologie considerate degradanti e repressive. La ricerca del contrasto fra musica ed immagine, la ieratica fissità - di stampo pittorico - di molte inquadrature, sovente di volti presi dalla strada, l’attenzione per le luci naturali e per la fotografia (avvalendosi di direttori della fotografia del calibro di Tonino Delli Colli e Giuseppe Ruzzolini), la scelta di esterni remoti e brulli, la scoperta di attori dallo stile ingenuo e spontaneo (Franco Citti, Ninetto Davoli ed altri) rappresentano le cifre stilistiche di un regista che cerca continuamente una complementarietà fra cinema e scrittura.

Dopo l’intenso Mamma Roma (1962), interpretato da Anna Magnani, e La ricotta (1963), episodio di RoGoPaG (gli altri tre episodi sono diretti rispettivamente da Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard ed Ugo Gregoretti), considerato “blasfemo” e finito sotto processo per vilipendio alla religione di Stato, batte la strada del film religioso realizzando Il Vangelo secondo Matteo (1964), in cui proietta nella figura di Gesù Cristo il suo stesso fervore pedagogico e la sua stessa vocazione alla provocazione ed allo “scandalo”.

Nel ’63 lascia il quartiere Monteverde e si trasferisce in zona Eur - in via Eufrate 9 - , dove rimarrà per i successivi dodici anni. Nello stesso anno esce il film Milano nera, diretto da Gian Rocco e Pino Serpi e tratto (molto liberamente) dalla sceneggiatura La Nebbiosa, da lui scritta a Milano alla fine del’ 59. Pasolini annuncia una causa per far togliere il suo nome dai titoli di testa del film.

Nel ’66 dirige l’amara fiaba Uccellacci e uccellini, parabola umoristica che affronta, fra i vari temi, la crisi del marxismo, il destino del proletariato ed il ruolo degli intellettuali, ed è supportata dalla ricchezza mimica di un grande fuoriclasse come Totò, spogliato dagli schemi della sua abituale comicità.

Affascinato dal mito e da varie esperienze teatrali, porta sul grande schermo i suggestivi Edipo re (1967), Medea (1969), interpretato da Maria Callas, e Appunti per un’Orestiade africana (1970), ma il tema della violenza - esplicita ed implicita - è presente anche in molte altre sue opere cinematografiche, fra cui il metaforico e provocatorio Teorema (1968), tratto dal suo libro omonimo, ed il crudo e grottesco Porcile (1969).

All’inizio degli anni Settanta realizza veri e propri “adattamenti erotici” velati di forte pessimismo di classici quali Il Decameron (1971), I racconti di Canterbury (1972) e Il fiore delle Mille e una notte (1974). Il conseguente successo, strumentalizzato da un filone di film volgari e di livello infimo che venivano prodotti a quell’epoca, lo costringerà all’abiura di quella che lui stesso aveva definito come la “Trilogia della vita”.

Da tale delusione nascerà il suo ultimo film, il crudo ed apocalittico ritratto dell’intolleranza del potere Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975), sul genocidio degli antichi valori popolari e sulle forme di dominio che connotano e degradano i rapporti fra gli uomini.

Fra gli altri film ricordiamo La rabbia (1962), il film-documentario Comizi d’amore (1964), Che cosa sono le nuvole?, episodio di Capriccio all’italiana, (gli altri cinque episodi sono diretti da Mario Monicelli, Steno, Mauro Bolognini, Pino Zac e nuovamente Mauro Bolognini), La terra vista dalla luna, episodio de Le streghe (gli altri quattro episodi sono diretti rispettivamente da Luchino Visconti, Mauro Bolognini, Franco Rossi e Vittorio De Sica), La sequenza del fiore di carta, episodio di Amore e rabbia (gli altri quattro episodi  sono diretti rispettivamente da Carlo Lizzani, Bernardo Bertolucci, Jean-Luc Godard e Marco Bellocchio), il documentario Le mura di Sana’a, in forma di appello all’Unesco, girato nello Yemen e prodotto da Franco Rossellini, il documentario su Orte (VT) e Sabaudia (LT) Pasolini e… la forma della città, realizzato insieme a Paolo Brunatto.

Teorico arguto e polemista, Pier Paolo Pasolini rappresenta uno fra i casi più originali e riusciti di uso del cinema da parte di un’intellettuale di formazione umanista che trova nella cosiddetta “Settima arte” quella che lui stesso ha definito la “lingua scritta della realtà”.

Fra i libri di Pasolini ricordiamo Ragazzi di vita, il suo primo romanzo, pubblicato da Garzanti nel 1955; la raccolta di poesie Le ceneri di Gramsci (1957), in cui troviamo anche la celebre Recit; Una vita violenta (Garzanti, 1959); La lunga strada di sabbia (pubblicato da Contrasto - Roma - nel 2014), vasto reportage realizzto nell’estate 1959 per la rivista «Successo» percorrendo le coste italiane al volante della sua Millecento; il già citato Teorema (1967) e Petrolio, cominciato nel 1972, mai portato a termine e che verrà pubblicato per la prima volta solo nel 1992, oltre quindici anni dopo la sua morte.

Nel novembre/dicembre 1959 a bordo della medesima Millecento, va a Milano, dove, nel giro di circa tre settimane, scrive La Nebbiosa, sceneggiatura che avrebbe dovuto trasformarsi in film (diretto da Gian Rocco e Pino Serpi). Alla fine il film non verrà più realizzato a causa del produttore, Renzo Tresoldi, un industriale milanese che non rispetterà gli accordi presi. Lo stesso Pasolini si sforzerà di dimenticare quella sfortunata parentesi e, negli anni successivi, quasi non ne parlerà più. La sceneggiatura originale è stata pubblicata, per la prima volta in versione integrale, dal Saggiatore - Milano - nel 2013.

Nel 1972 Pasolini comincia a scrivere articoli (i cosiddetti Scritti corsari) per il «Corriere della Sera», all’epoca diretto da Piero Ottone, il quale rimarrà alla guida del quotidiano fino al ’77. In tali articoli prende di mira il Potere - parola che lui scriveva volutamente con la “p” maiuscola - in maniera sempre più caparbia e diretta. A tal proposito, celeberrima è la lunga lettera Cos’è questo golpe? Io so, che apparirà sul «Corriere della Sera» del 14 novembre 1974.

Il 5 novembre 1975, tre giorni dopo l’assassinio di Pasolini, il 5 novembre, ai suoi funerali, Alberto Moravia griderà un sentito elogio funebre: «Abbiamo perso prima di tutto un poeta… e di poeti non ce ne sono tanti nel mondo. Ne nascono tre o quattro soltanto in un secolo. Quando questo secolo sarà finito Pasolini sarà fra i pochissimi che conterà come poeta. Il poeta dovrebbe esser sacro».

Il biennio 2015-2016, in occasione del quarantennale del delitto Pasolini, è stato un periodo ricco di eventi sul grande intellettuale friulano. Incontri, presentazioni di libri (ricordiamo I tanti Pasolini di Maurizio Riccardi e Giovanni Currado, il coraggioso Pasolini. Massacro di un poeta - Ponte alle Grazie, Milano 2015 - di Simona Zecchi, Poesie e pensieri per Pasolini – David & Matthaus Edizioni, Milano 2015 - di Silvio Parrello, il quale, da oltre vent’anni fa, si batte caparbiamente per cercar di arrivare alla verità sull’uccisione di Pasolini), dibattiti culturali, proiezioni di film e documentari (fra cui il docu-film Un intellettuale in borgata di Enzo De Camillis) mostre fotografiche, fra cui ricordiamo I tanti Pasolini, curata dall’Archivio Riccardi e formata da ventisei scatti del grande fotografo Carlo Riccardi (classe 1926) degli anni compresi fra il 1960 e il 1969.

La mostra, inaugurata nell’aprile 2015 a Cinecittà nell’ambito della manifestazione “Libri al Centro”, è stata poi ripresentata presso la libreria “Nuova Europa”  - nel centro commerciale “I Granai”, in zona viale Tintoretto a Roma, presso Spazio5 - via Crescenzio 99/d - a pochi metri da piazza Risorgimento, presso la Sala Presidenziale della Stazione Ostiense, sulla “Nave dei Libri” per Barcellona, presso la Casa Mangiacotti - in zona Pigneto - a Monterosi (VT), a Palazzo Santa Chiara - in zona via di Torre Argentina -, nonché, dal 9 settembre al 12 novembre 2017, al Centro Studi “Pier Paolo Pasolini” di Casarsa.

Classe 1986, storico del cinema e giornalista pubblicista, appassionato di courtroom dramas, noir, gialli e western da oltre quindici anni, ha lavorato come battitore e segretario di produzione per un documentario su Pier Paolo Pasolini. Dopo un master in Editoria e Giornalismo, ha collaborato con il Saggiatore e con la Dino Audino Editore. Attualmente lavora come redattore freelance, promotore di eventi culturali e collaboratore alle vendite in occasione di presentazioni, incontri, dibattiti e fiere librarie.


Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900

  • Addio Carlo Riccardi. Artista, fotografo, testimone del ’900 Nella notte del 13 dicembre è venuto a mancare il grande fotografo Carlo Riccardi. Novantasei anni, da settimane ricoverato in…

Fellini Forward, Riccardi firma la cover del DOC

  • Fellini Forward, Riccardi firma l'immagine del documentario Campari Fellini Forward, lo short movie unico nel suo genere creato da Campari, è un progetto pionieristico ispirato agli ultimi periodi di Federico Fellini che, con…

Il Ministro Franceschini omaggia Carlo Riccardi

  • Il Ministro della Cultura Franceschini omaggia Carlo Riccardi Carlo Riccardi è il fotografo che attraverso i suoi scatti ha descritto e accompagnato divi, politici, papi, ma anche gente comune attraverso oltre settant’anni di…

 


 

Agrpress

AgrPress è una testata online, registrata al Tribunale di Roma nel 2011, frutto dell’impegno collettivo di giornalisti, fotografi, videomakers, artisti, curatori, ma anche professionisti di diverse discipline che mettono a disposizione il loro lavoro per la realizzazione di questo spazio di informazione e approfondimento libero, autonomo e gratuito.