A Sacrofano un reading di Raffaello Fusaro su Pier Paolo Pasolini

Una performance letteraria scritta dal classicista Nicola Pice e basata sull'appassionante primo tempo della vita di Pier Paolo Pasolini (1922-1975), ambientato dal 1922 al 1950, anno del suo arrivo a Roma in fuga da Casarsa (PN).
Si tratta di un canto contemporaneo, adatto a un pubblico eterogeneo, che contiene tutta la sfrenata vivacità e la profetica visionarietà dei temi sviluppati da Pasolini nei romanzi, nelle poesie, nei film successivi. Nel corso dell'evento verrà raccontato un ragazzo atletico, febbrile, vivacissimo e poco conosciuto. Dal bambino timido e testardo, al ragazzo avidamente innamorato della vita, un giovane Pasolini inedito, sorprendentemente attuale ed umanissimo, non distante da noi, né troppo intellettualistico. Le letture saranno la riscoperta di pensieri appassionati ed amplificati rivolti agli amici più cari, al fratello, alla mamma, scanditi da brani musicali del Poeta oppure tratti da colonne sonore dei suoi film. Immagini proiettate che si uniscono “al canto” in un flusso di emozioni visive e di vivaci panorami dell’anima.
L’evento, organizzato dal Comitato del Borgo Medievale di Sacrofano, è patrocinato dal Comune.
«Abbiamo deciso di rendere omaggio a Pier Paolo Pasolini a cent’anni dalla sua nascita, parlando in biblioteca di una delle figure più complesse e osteggiate della scena culturale e civile del Novecento italiano. Sarà un’occasione per grandi e piccoli per scoprire momenti intimi e personali di questo personaggio che ancora può dire molto soprattutto ai giovani», dichiara il Sindaco Patrizia Nicolini.
Raffaello Fusaro, è un regista, autore e performer letterario. Pugliese d’origine, sacrofanese d’adozione, è laureato in Lettere e diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”. Fusaro unisce nei testi, nelle opere cinematografiche e nelle performance dal vivo, letteratura classica ed immaginario contemporaneo in una personale composizione di stili. Nel 2020 racconta la ricostruzione del nuovo Ponte di Genova nel film documentario Un Ponte del nostro tempo con Renzo Piano e le musiche di Danilo Rea. Nel 2019 è regista del fortunato Infinito tour di Roberto Vecchioni in tournée nei principali teatri italiani. Ha collaborato come autore e regista allo show I segreti del mare con, in scena, le più recenti apparizioni in pubblico di Piero Angela. Con Christian De Sica è autore dello show Christian racconta Christian De Sica. Nel 2014 scrive e dirige il film Le favole iniziano a Cabras, viaggio appassionato nel cuore della Sardegna meno conosciuta, attraverso lo sguardo di artisti dell’Isola che hanno reso l’arte uno scopo di vita. Nel 2018 presenta al Maxxi di Roma, Luce a cavallo, filmato d’autore dedicato alle bellezze dell’alto Lazio, realizzato in collaborazione con Regione Lazio, Roma Lazio Film Commission, Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Porta in scena reading e performances letterarie in Italia e all’estero.