A Tamaro e Carminati la prima edizione dello Strega Ragazze e Ragazzi

Susanna Tamaro con Salta, Bart! (illustrazioni di Adriano Gon, Giunti) e Chiara Carminati con Fuori fuoco (Bompiani) hanno vinto la prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi, rispettivamente per la categoria +6 (lettori e lettrici dai 6 ai 10 anni) e +11 (lettori e lettrici dagli 11 ai 15 anni). La cerimonia di premiazione si è svolta oggi, mercoledì 6 aprile 2016, al Children’s Book Fair di Bologna, alla presenza di tutti gli autori finalisti.
Presente all'evento Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, il quale ha dichiarato: “Questa prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi è figlia di una fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Bellonci, il Centro per il Libro e la Lettura e la bellissima Fiera del Libro per Ragazzi di Bologna. Sono state messe qui insieme energie diverse per un impegno comune: aiutare la lettura e creare nuove generazioni di lettori”.
“Nel nostro Paese - ha proseguito il Ministro - bisogna recuperare gli anni perduti. E dobbiamo recuperare la lettura con i ragazzi, un lavoro che facciamo tutti insieme, cominciando dalle scuole. Mi fa piacere essere qui con il progetto di mettere risorse aggiuntive dopo tanti tagli. Abbiamo fatto un passo avanti. È importante passare ai nostri figli anche il piacere della lettura che ci fa vivere altre vite”.
Concetto, questo, sottolineato anche da Tullio De Mauro, Presidente della Fondazione Bellonci: “Il nuovo premio intende concorrere al radicamento dell’abitudine alla lettura fin dall’infanzia e dall’adolescenza, indispensabile affinché la passione per i libri possa crescere e durare. Alle alunne e agli alunni di scuole elementari e medie in tutto il Paese offre l’occasione di leggere, confrontare e valutare libri scritti proprio per loro. Una «giuria vasta e democratica» come quella degli Amici della domenica immaginata nel 1947 da Maria Bellonci e Guido Alberti nell’ideare il Premio Strega”.
La scelta dei vincitori è stata infatti decretata da una giuria molto speciale, che ha visto il coinvolgimento degli studenti di cinquanta scuole primarie e secondarie in tutta Italia, individuate dal Centro per il Libro e la Lettura. Mentre le due cinquine di finalisti sono state selezionate lo scorso novembre da un Comitato scientifico presieduto da Tullio De Mauro e Giuseppe Bartorilla, Emma Beseghi, Pino Boero, Ermanno Detti, Silvana Loiero, Carla Ida Salviati e Maria Romana Tetamo.
La prima edizione del Premio Strega Ragazze e Ragazzi è stata promossa da Bologna Fiere, dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci con Strega Alberti Benevento e dal Centro per il Libro e la Lettura, con il sostegno di BPER Banca e Unindustria Bologna.
Ultimi da Michela Bennici
- Oltre i confini nazionali: i premi letterari più importanti nel mondo
- Chi è e cosa fa l’agente letterario? 5 domande/risposte (semiserie) sulla figura meno nota del mondo editoriale
- Non solo libri per bambini: ora i picture books conquistano anche gli adulti
- Oltre 1200 autori da tutto il mondo per “Più libri più liberi”. A Roma, da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre
- Bye bye “Gone girl”, è il momento della “Up Lit”. Cresce la voglia di buoni sentimenti (almeno in letteratura)